Fedro, celebre favolista romano, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura latina attraverso le sue opere moralistiche e didattiche. La sua vita e le sue favole rappresentano un importante patrimonio culturale, nonostante la scarsa considerazione dei contemporanei.
Punti principali:
- Nato in Macedonia e giunto a Roma come schiavo, divenne poi liberto dell'imperatore Augusto
- Compose cinque libri di favole di fedro in versi, ispirandosi al modello di Esopo
- Le sue opere si caratterizzano per brevità, varietà e forte intento morale-didattico
- Subì persecuzioni politiche da parte di Seiano per il carattere satirico delle sue composizioni
- Il suo stile poetico innovativo utilizzava il senario giambico invece dell'esametro tradizionale