La Dinastia Giulio-Claudia: Imperatori e Politica Culturale
Il periodo della dinastia giulio-claudia si apre con la successione di Tiberio ad Augusto nel 14 d.C., dando inizio a una nuova era dell'impero romano. La successione degli imperatori si sviluppa attraverso figure controverse e significative.
Highlight: La dinastia prende il nome dalle due famiglie principali: la gens Giulia e la gens Claudia.
Definition: La potestas tribunicia e l'imperium proconsulare maius et infinitum erano i poteri fondamentali conferiti agli imperatori.
Gli imperatori della dinastia in dettaglio:
Example: Tiberio governò dal 14 al 37 d.C., cercando di mantenere un equilibrio con il senato ma diventando progressivamente più repressivo.
Vocabulary: Le "Recitationes" erano letture pubbliche di opere poetiche, spesso utilizzate come strumento di propaganda imperiale.
La politica culturale del periodo si caratterizza per:
- Un forte controllo imperiale sulla produzione letteraria
- La censura delle opere critiche verso il potere
- La promozione di una letteratura celebrativa
- Lo sviluppo di generi letterari specifici come l'epica, la satira e la prosa filosofica
Quote: "Nerone era appassionato di lettere, era anche autore di poesie e ha voluto emulare Augusto raccogliendo attorno a sé un gruppo di poeti"
L'età giulio-claudia si conclude con il regno di Nerone, segnato dall'incendio di Roma del 64 d.C. e dalla prima persecuzione dei cristiani.