Materie

Materie

Di più

Guida alle Declinazioni Latine: Prima, Seconda e Terza Declinazione

770

1

user profile picture

Asia Polizzi

15/9/2022

Latino

Declinazioni latine

Guida alle Declinazioni Latine: Prima, Seconda e Terza Declinazione

Le declinazioni latine rappresentano un sistema fondamentale per comprendere la struttura della lingua latina e il suo funzionamento grammaticale.

La Prima declinazione Latino si caratterizza per la desinenza -a al nominativo singolare e comprende principalmente sostantivi femminili. Tra le sue particolarità troviamo il caso di copia copiae, che al singolare significa "abbondanza" mentre al plurale assume il significato di "truppe". Questa declinazione presenta anche casi particolari come i nomi di professione maschili (nauta, nautae) che, pur terminando in -a, mantengono il genere maschile.

La Seconda declinazione Latino include sostantivi maschili in -us e neutri in -um. Le particolarità seconda declinazione comprendono i sostantivi che mutano significato tra singolare e plurale, come locus/loci (luogo/luoghi) e loca (luoghi geografici). I sostantivi neutri della seconda declinazione latino neutro seguono regole specifiche, con il nominativo e l'accusativo sempre uguali e la desinenza -a al nominativo plurale. La Terza declinazione latino è più complessa e variegata, includendo sostantivi di tutti i generi con temi diversi. Si distingue per la presenza di parisillabi e imparisillabi, ciascuno con le proprie regole di declinazione.

Le particolarità declinazioni latine richiedono particolare attenzione nello studio, soprattutto per quanto riguarda i nomi che cambiano significato dal singolare al plurale. Questi casi specifici, documentati nei vari particolarità prima declinazione pdf e manuali di studio, rappresentano eccezioni importanti da memorizzare per una corretta comprensione e traduzione dei testi latini. La padronanza di queste particolarità, insieme alla conoscenza delle regole generali di declinazione, costituisce la base per una solida preparazione nella lingua latina.

15/9/2022

12529

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Vedi

Le Declinazioni Latine: Guida Completa alla Prima e Seconda Declinazione

La Prima declinazione Latino rappresenta uno dei pilastri fondamentali della grammatica latina. Caratterizzata dalla desinenza -a al nominativo singolare, questa declinazione include principalmente sostantivi femminili. Le terminazioni seguono uno schema preciso: -ae per il genitivo singolare, -ae per il dativo singolare, -am per l'accusativo singolare, e -ā per l'ablativo singolare.

La Seconda declinazione Latino comprende sostantivi maschili in -us/-er e neutri in -um. I sostantivi in -us seguono un pattern regolare con -i al genitivo singolare, mentre quelli in -er possono mantenere o perdere la 'e' nella declinazione. Le Particolarità seconda declinazione includono casi speciali come "puer" e "vir" che mantengono la 'e' in tutta la declinazione.

Definizione: La declinazione in latino è il sistema di modificazione delle terminazioni dei sostantivi per esprimere diverse funzioni grammaticali nella frase.

I Nomi che cambiano significato dal singolare al plurale latino 2 declinazione rappresentano un fenomeno interessante. Per esempio, "copiae-copiarum" può significare "abbondanza" al singolare ma "truppe" al plurale, dimostrando come il latino utilizzi la flessione nominale per esprimere sfumature semantiche.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Vedi

La Terza Declinazione e le Sue Particolarità

La Terza declinazione latino si distingue per la sua complessità e varietà di temi. Si divide in tre gruppi principali: parisillabi, imparisillabi e neutri. I sostantivi di questa declinazione presentano diverse terminazioni al nominativo singolare, ma condividono il genitivo in -is.

Le Particolarità declinazioni latine pdf evidenziano come questa declinazione richieda particolare attenzione nella formazione del nominativo plurale dei neutri in -ia e nel genitivo plurale in -ium per alcuni sottogruppi specifici.

Esempio: Rex, regis (re) - tema reg- Miles, militis (soldato) - tema milit- Carmen, carminis (canto) - tema carmin-

La formazione del genitivo plurale rappresenta uno degli aspetti più complessi, con alternanza tra -um e -ium secondo regole specifiche che dipendono dalla struttura del tema.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Vedi

Particolarità delle Prime Due Declinazioni

Le Particolarità prima declinazione pdf illustrano casi speciali come i sostantivi maschili della prima declinazione (nauta, agricola) e i nomi greci che mantengono caratteristiche della lingua d'origine.

Il caso di Copia copiae latino particolarità esemplifica perfettamente come alcuni sostantivi sviluppino significati specializzati al plurale. Questo fenomeno linguistico riflette l'evoluzione semantica della lingua latina attraverso l'uso.

Vocabolario:

  • Dea, deabus (per distinguere da deus, dei)
  • Filia, filiabus (per distinguere da filius, fili)

I Prima declinazione Latino esempi più comuni includono rosa-rosae, puella-puellae, e silva-silvae, che rappresentano il modello base per l'apprendimento di questa declinazione.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Vedi

Casi Speciali e Forme Irregolari

La Seconda declinazione Latino um presenta caratteristiche peculiari nei sostantivi neutri, con la tipica corrispondenza tra nominativo, accusativo e vocativo, sia al singolare che al plurale.

I Nomi seconda declinazione latino includono una vasta gamma di sostantivi essenziali per il vocabolario di base, come "dominus", "puer", "vir" e "magister", ciascuno con le proprie particolarità nella declinazione.

Evidenziazione: I sostantivi in -er della seconda declinazione si dividono in due gruppi: quelli che mantengono la 'e' in tutta la declinazione (puer, pueri) e quelli che la perdono (magister, magistri).

La comprensione delle Particolarità declinazioni latine pdf è fondamentale per padroneggiare le eccezioni e i casi speciali che caratterizzano il sistema nominale latino.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Vedi

Particolarità della Prima Declinazione Latina

La Prima declinazione Latino presenta diverse particolarità importanti che gli studenti devono conoscere per padroneggiare la lingua latina. Alcuni nomi mostrano caratteristiche uniche nella loro declinazione che li distinguono dalla forma regolare.

Il caso più notevole riguarda il sostantivo "familia", che può presentare il genitivo singolare in -as invece del normale -ae. Questa particolarità si manifesta in espressioni come "pater familias" e "mater familias", forme cristallizzate che hanno mantenuto l'antica desinenza del genitivo.

Definizione: Le particolarità della prima declinazione sono eccezioni specifiche che riguardano alcuni sostantivi e che si discostano dal modello standard di declinazione.

I nomi "dea" e "filia" presentano una peculiarità nel dativo e ablativo plurale, dove utilizzano la desinenza -abus invece di -is. Questa distinzione serve a evitare ambiguità con le forme maschili corrispondenti. Per esempio: "diis et deabus" (agli dei e alle dee), "filiis et filiabus" (ai figli e alle figlie).

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Vedi

Particolarità della Seconda Declinazione Latina

La Seconda declinazione Latino comprende diverse categorie di sostantivi con caratteristiche specifiche. Una distinzione importante riguarda i singularia tantum e i pluralia tantum.

Esempio: Tra i singularia tantum troviamo "aurum, -i" (oro) e "argentum, -i" (argento), mentre tra i pluralia tantum abbiamo "arma, -orum" (armi) e "castra, -orum" (accampamento).

I Nomi che cambiano significato dal singolare al plurale latino 2 declinazione rappresentano un aspetto particolare. Per esempio, "locus" al singolare significa "luogo", mentre al plurale può essere "loci" (passi di un libro) o "loca" (luoghi geografici).

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Vedi

Particolarità del Genere e Casi Speciali

La Seconda declinazione Latino um e la Seconda declinazione latino us presentano casi particolari nella flessione. Il sostantivo "deus" ha una declinazione irregolare con forme multiple al plurale.

Vocabolario: I sostantivi in -ius e -ium possono avere due forme di genitivo singolare: -ii o -ī (esempio: Vergilius > Vergilii/Vergilī)

I nomi di origine greca presentano una doppia possibilità di terminazione al nominativo e accusativo singolare (-us/-os e -um/-on), mostrando l'influenza della lingua greca sul latino.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Vedi

Particolarità della Terza Declinazione

La Terza declinazione latino presenta due gruppi principali con le loro particolarità. Alcuni sostantivi parisillabi seguono la declinazione del primo gruppo, mentre altri imparisillabi seguono quella del secondo.

Highlight: Alcuni sostantivi come "canis", "iuvenis" e "panis", pur essendo parisillabi, si declinano come imparisillabi.

Particolare attenzione va posta ai sostantivi che presentano il genitivo plurale in -ium pur appartenendo al primo gruppo, come "lis, litis" (lite) e "mus, muris" (topo). Questa caratteristica rappresenta un'eccezione importante da memorizzare.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Vedi

Particolarità della Terza Declinazione Latina: Casi Speciali e Forme Irregolari

La terza declinazione latino presenta diverse particolarità che meritano un'analisi approfondita. I nomi che terminano in -as, -atis e in -is, -itis mostrano una flessibilità particolare nel genitivo plurale, potendo assumere la desinenza -ium, nonostante appartengano al primo gruppo. Questa caratteristica si osserva in nomi come Arpinās (arpinate), Samnis (sannita) e Quirīs (quirite), che rappresentano esempi significativi di questa variazione morfologica.

Definizione: I sostantivi neutri della terza declinazione che terminano in -ăl e -ăr, con genitivo singolare in -ălis e -ăris, presentano una peculiarità fondamentale: possiedono solo la forma singolare e l'ablativo singolare termina in -e.

Un gruppo particolare di sostantivi manifesta caratteristiche uniche nell'accusativo singolare, terminando in -im, e nell'ablativo singolare, terminando in -i. Tra questi troviamo parole di uso comune come amussis (riga), sitis (sete), e tussis (tosse). Questa particolarità morfologica rappresenta un'eccezione importante alle regole generali della declinazione.

I nomi di città e fiumi che terminano in -is seguono questo stesso schema particolare. Esempi significativi includono Neapolis (Napoli), che forma l'accusativo Neapolim e l'ablativo Neapoli, e Tiberis (Tevere), con l'accusativo Tiberim e l'ablativo Tiberi. Questa regola specifica per i nomi geografici costituisce un elemento importante nella comprensione delle particolarità declinazioni latine.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Vedi

Casi Particolari e Applicazioni Pratiche nella Terza Declinazione

Le particolarità della terza declinazione latino si estendono anche ad altri ambiti specifici della lingua. I sostantivi neutri come nectar, nectaris (nettare) e sal, salis (sale) rappresentano casi emblematici di nomi che seguono pattern specifici nella loro declinazione, particolarmente nell'ablativo singolare.

Esempio: Nectar → ablativo singolare: nectare Sal → ablativo singolare: sale

Questi modelli di declinazione riflettono la complessità e la ricchezza della lingua latina, dove le regole generali spesso incontrano eccezioni significative che devono essere memorizzate separatamente. La comprensione di queste particolarità è fondamentale per una corretta traduzione e interpretazione dei testi latini.

L'importanza di queste particolarità si manifesta soprattutto nell'analisi dei testi classici, dove la corretta identificazione delle forme irregolari può essere determinante per la comprensione del significato. Gli studenti devono prestare particolare attenzione a questi casi speciali, poiché rappresentano elementi cruciali per la padronanza della lingua latina.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Guida alle Declinazioni Latine: Prima, Seconda e Terza Declinazione

Le declinazioni latine rappresentano un sistema fondamentale per comprendere la struttura della lingua latina e il suo funzionamento grammaticale.

La Prima declinazione Latino si caratterizza per la desinenza -a al nominativo singolare e comprende principalmente sostantivi femminili. Tra le sue particolarità troviamo il caso di copia copiae, che al singolare significa "abbondanza" mentre al plurale assume il significato di "truppe". Questa declinazione presenta anche casi particolari come i nomi di professione maschili (nauta, nautae) che, pur terminando in -a, mantengono il genere maschile.

La Seconda declinazione Latino include sostantivi maschili in -us e neutri in -um. Le particolarità seconda declinazione comprendono i sostantivi che mutano significato tra singolare e plurale, come locus/loci (luogo/luoghi) e loca (luoghi geografici). I sostantivi neutri della seconda declinazione latino neutro seguono regole specifiche, con il nominativo e l'accusativo sempre uguali e la desinenza -a al nominativo plurale. La Terza declinazione latino è più complessa e variegata, includendo sostantivi di tutti i generi con temi diversi. Si distingue per la presenza di parisillabi e imparisillabi, ciascuno con le proprie regole di declinazione.

Le particolarità declinazioni latine richiedono particolare attenzione nello studio, soprattutto per quanto riguarda i nomi che cambiano significato dal singolare al plurale. Questi casi specifici, documentati nei vari particolarità prima declinazione pdf e manuali di studio, rappresentano eccezioni importanti da memorizzare per una corretta comprensione e traduzione dei testi latini. La padronanza di queste particolarità, insieme alla conoscenza delle regole generali di declinazione, costituisce la base per una solida preparazione nella lingua latina.

...

15/9/2022

12529

 

1ªl/2ªl

 

Latino

770

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Declinazioni Latine: Guida Completa alla Prima e Seconda Declinazione

La Prima declinazione Latino rappresenta uno dei pilastri fondamentali della grammatica latina. Caratterizzata dalla desinenza -a al nominativo singolare, questa declinazione include principalmente sostantivi femminili. Le terminazioni seguono uno schema preciso: -ae per il genitivo singolare, -ae per il dativo singolare, -am per l'accusativo singolare, e -ā per l'ablativo singolare.

La Seconda declinazione Latino comprende sostantivi maschili in -us/-er e neutri in -um. I sostantivi in -us seguono un pattern regolare con -i al genitivo singolare, mentre quelli in -er possono mantenere o perdere la 'e' nella declinazione. Le Particolarità seconda declinazione includono casi speciali come "puer" e "vir" che mantengono la 'e' in tutta la declinazione.

Definizione: La declinazione in latino è il sistema di modificazione delle terminazioni dei sostantivi per esprimere diverse funzioni grammaticali nella frase.

I Nomi che cambiano significato dal singolare al plurale latino 2 declinazione rappresentano un fenomeno interessante. Per esempio, "copiae-copiarum" può significare "abbondanza" al singolare ma "truppe" al plurale, dimostrando come il latino utilizzi la flessione nominale per esprimere sfumature semantiche.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Terza Declinazione e le Sue Particolarità

La Terza declinazione latino si distingue per la sua complessità e varietà di temi. Si divide in tre gruppi principali: parisillabi, imparisillabi e neutri. I sostantivi di questa declinazione presentano diverse terminazioni al nominativo singolare, ma condividono il genitivo in -is.

Le Particolarità declinazioni latine pdf evidenziano come questa declinazione richieda particolare attenzione nella formazione del nominativo plurale dei neutri in -ia e nel genitivo plurale in -ium per alcuni sottogruppi specifici.

Esempio: Rex, regis (re) - tema reg- Miles, militis (soldato) - tema milit- Carmen, carminis (canto) - tema carmin-

La formazione del genitivo plurale rappresenta uno degli aspetti più complessi, con alternanza tra -um e -ium secondo regole specifiche che dipendono dalla struttura del tema.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Particolarità delle Prime Due Declinazioni

Le Particolarità prima declinazione pdf illustrano casi speciali come i sostantivi maschili della prima declinazione (nauta, agricola) e i nomi greci che mantengono caratteristiche della lingua d'origine.

Il caso di Copia copiae latino particolarità esemplifica perfettamente come alcuni sostantivi sviluppino significati specializzati al plurale. Questo fenomeno linguistico riflette l'evoluzione semantica della lingua latina attraverso l'uso.

Vocabolario:

  • Dea, deabus (per distinguere da deus, dei)
  • Filia, filiabus (per distinguere da filius, fili)

I Prima declinazione Latino esempi più comuni includono rosa-rosae, puella-puellae, e silva-silvae, che rappresentano il modello base per l'apprendimento di questa declinazione.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Casi Speciali e Forme Irregolari

La Seconda declinazione Latino um presenta caratteristiche peculiari nei sostantivi neutri, con la tipica corrispondenza tra nominativo, accusativo e vocativo, sia al singolare che al plurale.

I Nomi seconda declinazione latino includono una vasta gamma di sostantivi essenziali per il vocabolario di base, come "dominus", "puer", "vir" e "magister", ciascuno con le proprie particolarità nella declinazione.

Evidenziazione: I sostantivi in -er della seconda declinazione si dividono in due gruppi: quelli che mantengono la 'e' in tutta la declinazione (puer, pueri) e quelli che la perdono (magister, magistri).

La comprensione delle Particolarità declinazioni latine pdf è fondamentale per padroneggiare le eccezioni e i casi speciali che caratterizzano il sistema nominale latino.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Particolarità della Prima Declinazione Latina

La Prima declinazione Latino presenta diverse particolarità importanti che gli studenti devono conoscere per padroneggiare la lingua latina. Alcuni nomi mostrano caratteristiche uniche nella loro declinazione che li distinguono dalla forma regolare.

Il caso più notevole riguarda il sostantivo "familia", che può presentare il genitivo singolare in -as invece del normale -ae. Questa particolarità si manifesta in espressioni come "pater familias" e "mater familias", forme cristallizzate che hanno mantenuto l'antica desinenza del genitivo.

Definizione: Le particolarità della prima declinazione sono eccezioni specifiche che riguardano alcuni sostantivi e che si discostano dal modello standard di declinazione.

I nomi "dea" e "filia" presentano una peculiarità nel dativo e ablativo plurale, dove utilizzano la desinenza -abus invece di -is. Questa distinzione serve a evitare ambiguità con le forme maschili corrispondenti. Per esempio: "diis et deabus" (agli dei e alle dee), "filiis et filiabus" (ai figli e alle figlie).

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Particolarità della Seconda Declinazione Latina

La Seconda declinazione Latino comprende diverse categorie di sostantivi con caratteristiche specifiche. Una distinzione importante riguarda i singularia tantum e i pluralia tantum.

Esempio: Tra i singularia tantum troviamo "aurum, -i" (oro) e "argentum, -i" (argento), mentre tra i pluralia tantum abbiamo "arma, -orum" (armi) e "castra, -orum" (accampamento).

I Nomi che cambiano significato dal singolare al plurale latino 2 declinazione rappresentano un aspetto particolare. Per esempio, "locus" al singolare significa "luogo", mentre al plurale può essere "loci" (passi di un libro) o "loca" (luoghi geografici).

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Particolarità del Genere e Casi Speciali

La Seconda declinazione Latino um e la Seconda declinazione latino us presentano casi particolari nella flessione. Il sostantivo "deus" ha una declinazione irregolare con forme multiple al plurale.

Vocabolario: I sostantivi in -ius e -ium possono avere due forme di genitivo singolare: -ii o -ī (esempio: Vergilius > Vergilii/Vergilī)

I nomi di origine greca presentano una doppia possibilità di terminazione al nominativo e accusativo singolare (-us/-os e -um/-on), mostrando l'influenza della lingua greca sul latino.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Particolarità della Terza Declinazione

La Terza declinazione latino presenta due gruppi principali con le loro particolarità. Alcuni sostantivi parisillabi seguono la declinazione del primo gruppo, mentre altri imparisillabi seguono quella del secondo.

Highlight: Alcuni sostantivi come "canis", "iuvenis" e "panis", pur essendo parisillabi, si declinano come imparisillabi.

Particolare attenzione va posta ai sostantivi che presentano il genitivo plurale in -ium pur appartenendo al primo gruppo, come "lis, litis" (lite) e "mus, muris" (topo). Questa caratteristica rappresenta un'eccezione importante da memorizzare.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Particolarità della Terza Declinazione Latina: Casi Speciali e Forme Irregolari

La terza declinazione latino presenta diverse particolarità che meritano un'analisi approfondita. I nomi che terminano in -as, -atis e in -is, -itis mostrano una flessibilità particolare nel genitivo plurale, potendo assumere la desinenza -ium, nonostante appartengano al primo gruppo. Questa caratteristica si osserva in nomi come Arpinās (arpinate), Samnis (sannita) e Quirīs (quirite), che rappresentano esempi significativi di questa variazione morfologica.

Definizione: I sostantivi neutri della terza declinazione che terminano in -ăl e -ăr, con genitivo singolare in -ălis e -ăris, presentano una peculiarità fondamentale: possiedono solo la forma singolare e l'ablativo singolare termina in -e.

Un gruppo particolare di sostantivi manifesta caratteristiche uniche nell'accusativo singolare, terminando in -im, e nell'ablativo singolare, terminando in -i. Tra questi troviamo parole di uso comune come amussis (riga), sitis (sete), e tussis (tosse). Questa particolarità morfologica rappresenta un'eccezione importante alle regole generali della declinazione.

I nomi di città e fiumi che terminano in -is seguono questo stesso schema particolare. Esempi significativi includono Neapolis (Napoli), che forma l'accusativo Neapolim e l'ablativo Neapoli, e Tiberis (Tevere), con l'accusativo Tiberim e l'ablativo Tiberi. Questa regola specifica per i nomi geografici costituisce un elemento importante nella comprensione delle particolarità declinazioni latine.

Declinazioni Laitine
S
P
-a -ae
-ae -arum
-is
-as
-ae
-is
N
G
D
-ae
A -am
V
-a
A
-a
S
-US
-i
P
gebze
-i
N
G
-orum
D
-O
-is
A -um -OS
V
-e
-i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Casi Particolari e Applicazioni Pratiche nella Terza Declinazione

Le particolarità della terza declinazione latino si estendono anche ad altri ambiti specifici della lingua. I sostantivi neutri come nectar, nectaris (nettare) e sal, salis (sale) rappresentano casi emblematici di nomi che seguono pattern specifici nella loro declinazione, particolarmente nell'ablativo singolare.

Esempio: Nectar → ablativo singolare: nectare Sal → ablativo singolare: sale

Questi modelli di declinazione riflettono la complessità e la ricchezza della lingua latina, dove le regole generali spesso incontrano eccezioni significative che devono essere memorizzate separatamente. La comprensione di queste particolarità è fondamentale per una corretta traduzione e interpretazione dei testi latini.

L'importanza di queste particolarità si manifesta soprattutto nell'analisi dei testi classici, dove la corretta identificazione delle forme irregolari può essere determinante per la comprensione del significato. Gli studenti devono prestare particolare attenzione a questi casi speciali, poiché rappresentano elementi cruciali per la padronanza della lingua latina.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.