Knowunity
La Scuola Resa Facile
Latino /
Cesare-vita + I Commentarii
Giulia Meneghelli
19 Followers
36
Condividi
Salva
schema riassuntivo su Cesare e la sua opera “i Commentarii”
4ªl
Sintesi
III CESARE Vita A Roma ostilito contro il fortito di Cesore. C100 a.C. 100 a.C. - gens Iulia • Arriva alla carica di pontefice massimo O (a vita) ماما POI (600.(.) diventa pretore e proprietore in (SPAGNA. ↓ Tornato a Roma, stipulo con CRASSO e POMPEO, il primo triumvirato (60 a. C.) ↓ Su eletto CONSOLE (59 aC.) Ma lo meritato Soma non su sufficiente a for accettore a tuttik il programma di riorganizzazione dello Stato Origine patrizia 7 us • sostiene il portito dei POPULARES ↓ Si impegna hella battaglia a favore dei tribuni della plebe. INTANTO (58 a.c.) - Cesore porti per la Gallia, soltomissione di questo... LE OPERE PERDUTE (49-45 a. C.) il Senato a seguito di tensioni intima un ultimatum a Cesore, se non ovesse congedato l'esercito sarebbe stato considerato "nemico pubblico". Is lui mon obbedi. (Dottrov. del RUBICONE) da inizio alla GUERRA CIVILE ✓ ALLA FINE si fece nominare dittatore e Gli Anticatones (risposta all'elogio di) Catone Uticense Lo Perché il Senato fece una congiura nel 44.2.c. governo secondo gli esempi di Monio e Silla Cesore oveva molteplici interessi culturali: Filosofia, scienza, attività letteraria Orazioni (quasi nulla conservato). "De amologia" (dedicata a Cicerone), solo grammenti il suo biografo elenca numerose opere, tutte Perdute tramme i Commentori. epoca di Composizione ignota I Commentarii Il de bello Gallico (lez) and confettiero Contiene il resoconto delle operazioni militari compiute dal proconsole dal 58-52ac. Il de bello civili (3 (182) (Vino in qualche modo Racconta i fatti dei primi 2 anni della guerra contro Pompeo. (49-48...
Scarica l'applicazione
a.c.) Le opere dei continuatori Caltre 3) LD Si Vuole in qualche modo presentarsi come un grande RICHIAMA D propongono come continuazione del "De bello civili" - IL GENERE LETTERARIO dei Commentarii - ma senza la PREFAZIONE Lo simile alle opere storiografiche, - ye termine Commentarii Giudizio di Cicerone: molto più che un promemoria o canovaccio ogni anno 1 libro resoconti ufficiali dei generali al Senato. "raccolta di materiale non elaborato" -DSI DIFFERENZIA DAGLI ALTRI GENERI Consapevole distacco dal mondo storiografico per la mancomzo della PREFAZIONE (elemento coralteristico), aggiunge digressioni etnografiche e (rori) discorsi diretti. Cesore e protagonista e autore, e scrive in 3^ persona Lo scopo: giustificazione ed esaltazione delle proprire astioni Dare un'immagine di se- del grande generale che so sfruttore occasio_ mi di guerra. INTENTI dell'AUTORE e ATTENDIBILITA' STORICA ↓ AUTOESALTAZIONE (Gallico hel de bello de Bello) ile) e Lo attendibile alla storia, ma é palese che Cesare vuole mettersi in briona luce nei racconti. (AUTOESALTAZIONE) (AUTODIFESA AUTODIFESA (el que li Ribadisce la responsabilità doll'occuse di over provocato della guerra, vuole scagionarsi guerra civile, sottolinea la il suo comportamento mite e clemente verso gli avversari. ED denigrazione dei CAPI ovversa_ ri per corruzione ed egoismo
Latino /
Cesare-vita + I Commentarii
Giulia Meneghelli
19 Followers
schema riassuntivo su Cesare e la sua opera “i Commentarii”
1
appunti su Cesare
40
biografia di cesare, opere, de bello gallico, de bello civili
526
giulio cesare: vita, e opere
47
Tra un paio di giorni ho verifica perciò spero che possa essere utile per un eventuale ripasso:) contiene tutte le info essenziali sull’argomento
6
I principali eventi della biografia cesariana, Il signiicato del termine Commentarii e il giudizio di Cicerone sull’opera di Cesare, Il contenuto del De Bello Gallico
27
Appunti sulla vita e le opere di Cicerone
III CESARE Vita A Roma ostilito contro il fortito di Cesore. C100 a.C. 100 a.C. - gens Iulia • Arriva alla carica di pontefice massimo O (a vita) ماما POI (600.(.) diventa pretore e proprietore in (SPAGNA. ↓ Tornato a Roma, stipulo con CRASSO e POMPEO, il primo triumvirato (60 a. C.) ↓ Su eletto CONSOLE (59 aC.) Ma lo meritato Soma non su sufficiente a for accettore a tuttik il programma di riorganizzazione dello Stato Origine patrizia 7 us • sostiene il portito dei POPULARES ↓ Si impegna hella battaglia a favore dei tribuni della plebe. INTANTO (58 a.c.) - Cesore porti per la Gallia, soltomissione di questo... LE OPERE PERDUTE (49-45 a. C.) il Senato a seguito di tensioni intima un ultimatum a Cesore, se non ovesse congedato l'esercito sarebbe stato considerato "nemico pubblico". Is lui mon obbedi. (Dottrov. del RUBICONE) da inizio alla GUERRA CIVILE ✓ ALLA FINE si fece nominare dittatore e Gli Anticatones (risposta all'elogio di) Catone Uticense Lo Perché il Senato fece una congiura nel 44.2.c. governo secondo gli esempi di Monio e Silla Cesore oveva molteplici interessi culturali: Filosofia, scienza, attività letteraria Orazioni (quasi nulla conservato). "De amologia" (dedicata a Cicerone), solo grammenti il suo biografo elenca numerose opere, tutte Perdute tramme i Commentori. epoca di Composizione ignota I Commentarii Il de bello Gallico (lez) and confettiero Contiene il resoconto delle operazioni militari compiute dal proconsole dal 58-52ac. Il de bello civili (3 (182) (Vino in qualche modo Racconta i fatti dei primi 2 anni della guerra contro Pompeo. (49-48...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
a.c.) Le opere dei continuatori Caltre 3) LD Si Vuole in qualche modo presentarsi come un grande RICHIAMA D propongono come continuazione del "De bello civili" - IL GENERE LETTERARIO dei Commentarii - ma senza la PREFAZIONE Lo simile alle opere storiografiche, - ye termine Commentarii Giudizio di Cicerone: molto più che un promemoria o canovaccio ogni anno 1 libro resoconti ufficiali dei generali al Senato. "raccolta di materiale non elaborato" -DSI DIFFERENZIA DAGLI ALTRI GENERI Consapevole distacco dal mondo storiografico per la mancomzo della PREFAZIONE (elemento coralteristico), aggiunge digressioni etnografiche e (rori) discorsi diretti. Cesore e protagonista e autore, e scrive in 3^ persona Lo scopo: giustificazione ed esaltazione delle proprire astioni Dare un'immagine di se- del grande generale che so sfruttore occasio_ mi di guerra. INTENTI dell'AUTORE e ATTENDIBILITA' STORICA ↓ AUTOESALTAZIONE (Gallico hel de bello de Bello) ile) e Lo attendibile alla storia, ma é palese che Cesare vuole mettersi in briona luce nei racconti. (AUTOESALTAZIONE) (AUTODIFESA AUTODIFESA (el que li Ribadisce la responsabilità doll'occuse di over provocato della guerra, vuole scagionarsi guerra civile, sottolinea la il suo comportamento mite e clemente verso gli avversari. ED denigrazione dei CAPI ovversa_ ri per corruzione ed egoismo