Struttura e temi del Liber
Il Liber di Catullo è suddiviso in tre parti, secondo criteri formali:
-
Carmi 1-60: nugae
- Argomento vario, specialmente amoroso
- Scritti in vari metri di derivazione greca
-
Carmi 61-68: carmina docta
- Argomento mitologico
- Accurata ricercatezza formale
- Scritti in esametri e distici elegiaci
-
Carmi 69-116: epigrammi
- Argomento vario, tema amoroso o invettive personali
- Scritti in distici elegiaci
Highlight: Catullo fu un innovatore nella poesia latina, introducendo temi e forme della poesia ellenistica e creando un nuovo linguaggio poetico.
Il modello principale di Catullo era il poeta greco Callimaco, da cui riprese l'ideale di una poesia dotta e raffinata, capace di mescolare espressioni artificiose ad argomenti quotidiani.
Vocabulary: Carmina docta - componimenti più lunghi e impegnativi, di argomento mitologico o erudito.
La poesia di Catullo non fu un fenomeno isolato, ma si inserisce nel contesto dei poetae novi, che condividevano ideali di raffinatezza, erudizione e padronanza della mitologia. Tuttavia, Catullo si distinse per l'intensità emotiva e la centralità data all'amore e ai sentimenti personali, anticipando temi che sarebbero stati sviluppati dai poeti elegiaci successivi.