Il Liber di Catullo
L'opera principale di Catullo è il Liber, una raccolta di 116 componimenti poetici di vario genere. Il libro che ci è pervenuto non corrisponde al progetto originale dell'autore, ma è il risultato del lavoro di amici e poeti contemporanei che raccolsero e riordinarono le sue composizioni dopo la sua morte.
Il Liber si apre con un prologo dedicato a Cornelio Nepote, in cui Catullo espone le principali idee della sua poetica. L'opera è considerata un libellus, ovvero una raccolta piccola e raffinata, e le poesie sono definite nugae, cioè brevi e leggere.
Definition: Libellus - termine latino che indica una raccolta poetica breve e curata dal punto di vista formale.
La poesia di Catullo si caratterizza per:
- Raffinatezza formale
- Erudizione e padronanza della mitologia
- Uso di un linguaggio elegante e ricercato
- Trattazione di temi leggeri e privati
Example: Un esempio di nugae è il famoso carme 5 "Vivamus, mea Lesbia, atque amemus" Viviamo,miaLesbia,eamiamo, che celebra l'amore e la giovinezza.