Catullo rappresenta uno dei più importanti poeti latini, le cui opere continuano ad affascinare studenti e studiosi attraverso i secoli.
I Carmi di Catullo costituiscono un corpus poetico di straordinaria importanza nella letteratura latina. Tra i più significativi troviamo il Carme 1, dedicato a Cornelio Nepote, che funge da prefazione alla raccolta e ne illustra le caratteristiche principali attraverso un'elegante analisi grammaticale e stilistica. Il Carme 51, ispirato alla poetessa Saffo, esprime invece la passione amorosa del poeta per Lesbia attraverso una raffinata metrica che riprende quella greca. Di particolare rilevanza è anche il Carme 95, dedicato all'amico Cinna e alla sua opera Zmyrna, dove Catullo elogia la poesia dotta e raffinata del circolo dei poetae novi.
Tra i carmi più belli non possiamo dimenticare il Carme 5, celebre per il tema dell'amore e della fugacità del tempo, e il Carme 101, commovente commiato al fratello morto. La traduzione e analisi di questi componimenti rivela la straordinaria capacità di Catullo di fondere elementi della tradizione poetica greca con sensibilità e temi tipicamente romani. L'opera catulliana si distingue per la varietà dei metri utilizzati, per la ricchezza delle immagini e per l'intensità dei sentimenti espressi, che spaziano dall'amore alla sofferenza, dall'amicizia al dolore. La sua influenza sulla poesia successiva è stata immensa, e ancora oggi i suoi versi continuano a emozionare e ispirare nuove generazioni di lettori.