Materie

Materie

Di più

Il Passerotto di Lesbia e i Carmina di Catullo: Analisi e Spiegazione

Apri

34

0

M

Marika Crispi

11/09/2022

Latino

Carme di Catullo con testo, analisi e traduzione

Il Passerotto di Lesbia e i Carmina di Catullo: Analisi e Spiegazione

Il carme 2 di Catullo "Passer, deliciae meae puellae" è un esempio raffinato di poesia alessandrina che celebra l'amore attraverso la descrizione di un passero, compagno di giochi dell'amata Lesbia. L'analisi del carme di Catullo Passer deliciae meae puellae rivela la delicatezza con cui il poeta rappresenta la relazione tra la donna e l'uccellino, esprimendo al contempo il proprio tormento amoroso.

• Il componimento è scritto in endecasillabi faleci
• Catullo si rivolge direttamente al passero, delizia della sua amata
• Il poeta descrive i giochi tra Lesbia e l'uccellino con tenerezza e nostalgia
• Emerge il desiderio di Catullo di poter alleviare le proprie pene d'amore come fa il passero per Lesbia
• La traduzione del testo latino di Catullo Passer deliciae meae puellae permette di apprezzare le sfumature del linguaggio poetico

...

11/09/2022

1496

In questo canto Catullo si rivolge al passero con cui la sua amata suole scherzare e
giocare. Potesse anch'egli distrarsi e dimenticare il s

Vedi

Traduzione e analisi del Carme 2

La traduzione del Carme 2 di Catullo permette di apprezzare appieno la delicatezza e la profondità dei sentimenti espressi dal poeta. Il testo latino è ricco di sfumature linguistiche che contribuiscono a creare un'atmosfera intima e nostalgica.

Example: "cum desiderio meo nitenti / karum nescio quid libet iocari" (quando al mio desiderio scintillante / piace giocare un so che di gradito)

L'analisi del testo rivela l'uso di vari elementi grammaticali e retorici:

Definition: APPETO: da ad+peto, significa "chiedere per avere" o "dirigersi verso, aspirare a"

Il poeta utilizza anche figure retoriche come la metonimia:

Highlight: NITENTI: participio congiunto a DESIDERIO con METONIMIA

La struttura del carme culmina con un desiderio irrealizzabile espresso attraverso un periodo ipotetico dell'irrealtà:

Example: POSSEM: POTIS+SUM (periodo ipotetico dell'irrealtà: ottativo desiderativo)

In questo canto Catullo si rivolge al passero con cui la sua amata suole scherzare e
giocare. Potesse anch'egli distrarsi e dimenticare il s

Vedi

Il Carme 3 di Catullo: "Lugete"

Il Carme 3 di Catullo, intitolato "Lugete", è un componimento che esprime il dolore per la morte del passero di Lesbia. Questo carme si collega tematicamente al Carme 2, ma introduce un tono di lutto e rammarico.

Highlight: Il carme è scritto in endecasillabo falecio, come il Carme 2

Il componimento si apre con un'invocazione alle divinità dell'amore e agli uomini più belli affinché piangano la morte del passero:

Quote: "Lugete, o Veneres Cupidinesque, / et quantum est hominum venustiorum"

Catullo descrive il forte legame tra Lesbia e il passero, utilizzando paragoni intensi:

Example: "quem plus illa oculis suis amabat" (che ella amava più dei suoi occhi)

Il poeta introduce anche elementi mitologici, menzionando l'Orco e il viaggio nell'aldilà:

Vocabulary: ORCI: genitivo di Orcus, divinità degli Inferi

Il carme si conclude con un'immagine toccante degli occhi di Lesbia arrossati dal pianto:

Quote: "tua nunc opera meae puellae / flendo turgiduli rubent ocelli"

In questo canto Catullo si rivolge al passero con cui la sua amata suole scherzare e
giocare. Potesse anch'egli distrarsi e dimenticare il s

Vedi

Analisi retorica e stilistica del Carme 3

L'analisi retorica e stilistica del Carme 3 di Catullo rivela la maestria del poeta nel creare un componimento emotivamente intenso e ricco di sfumature. Il testo è caratterizzato da un sapiente uso di figure retoriche e scelte lessicali che enfatizzano il tema del lutto e della perdita.

Highlight: Il carme utilizza la personificazione delle divinità e delle tenebre dell'Orco

Catullo impiega una serie di aggettivi e avverbi che contribuiscono a creare un'atmosfera di dolore e rimpianto:

Example: "o factum male! o miselle passer!" (O cosa malamente accaduta! O povero passero!)

Il poeta gioca anche con i contrasti, opponendo la dolcezza del passero alla crudeltà della morte:

Vocabulary: MELLITUS: da MEL, MELLIS (miele), usato per descrivere la dolcezza del passero

La struttura del carme si sviluppa attraverso una progressione emotiva che culmina nell'immagine finale degli occhi di Lesbia:

Quote: "flendo turgiduli rubent ocelli" (Diventano rossi piangendo)

Questa immagine conclusiva sintetizza efficacemente il tema centrale del componimento: il dolore per la perdita di ciò che è bello e amato.

In questo canto Catullo si rivolge al passero con cui la sua amata suole scherzare e
giocare. Potesse anch'egli distrarsi e dimenticare il s

Vedi

Interpretazione e significato del Carme 3

Il Carme 3 di Catullo offre molteplici livelli di interpretazione che vanno oltre il semplice compianto per la morte di un animale domestico. Il passero, già simbolo dell'amore tra Catullo e Lesbia nel Carme 2, assume qui un significato più profondo e universale.

Highlight: Il passero potrebbe simboleggiare il primo sogno d'amore del poeta

La morte dell'uccellino può essere letta come una metafora delle prime incrinature nel rapporto tra Catullo e Lesbia:

Example: "illuc, unde negant redire quemquam" (là, donde dicono che nessuno ritorna) potrebbe alludere all'irreversibilità della crisi amorosa

Il carme esprime anche un rammarico più generale per la caducità delle cose belle:

Quote: "at vobis male sit, malae tenebrae / Orci, quae omnia bella devoratis" (Ma siate maledette voi, malvagie tenebre / dell'Orco, che divorate tutto ciò che è bello)

Attraverso questa elegia in miniatura, Catullo riesce a toccare temi universali come l'amore, la morte e la fragilità della bellezza, dimostrando la sua abilità nel fondere elementi della tradizione poetica con una sensibilità personale e moderna.

Definition: ELEGIA: componimento poetico di carattere malinconico o funebre

Il Carme 3 di Catullo si configura così come un testo di grande raffinatezza stilistica e profondità emotiva, capace di suscitare empatia nel lettore attraverso i secoli.

In questo canto Catullo si rivolge al passero con cui la sua amata suole scherzare e
giocare. Potesse anch'egli distrarsi e dimenticare il s

Vedi

Conclusioni e importanza letteraria

I carmi 2 e 3 di Catullo occupano un posto di rilievo nella letteratura latina e nella storia della poesia d'amore occidentale. La loro influenza si estende ben oltre il periodo classico.

Highlight: Questi carmi sono esempi perfetti del lepos catulliano, ovvero della grazia e dell'eleganza stilistica che caratterizzano la sua poesia.

L'analisi approfondita di questi testi permette di apprezzare:

  • La maestria linguistica di Catullo
  • La sua capacità di fondere tradizione e innovazione
  • La profondità emotiva espressa attraverso immagini apparentemente semplici

Quote: "O factum male! o miselle passer!" - Questa esclamazione nel carme 3 riassume la potenza emotiva della poesia di Catullo.

Lo studio di questi carmi rimane fondamentale per comprendere l'evoluzione della poesia lirica e l'influenza duratura di Catullo sulla letteratura occidentale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Il Passerotto di Lesbia e i Carmina di Catullo: Analisi e Spiegazione

M

Marika Crispi

@marikacri__

·

9 Follower

Segui

Il carme 2 di Catullo "Passer, deliciae meae puellae" è un esempio raffinato di poesia alessandrina che celebra l'amore attraverso la descrizione di un passero, compagno di giochi dell'amata Lesbia. L'analisi del carme di Catullo Passer deliciae meae puellae rivela la delicatezza con cui il poeta rappresenta la relazione tra la donna e l'uccellino, esprimendo al contempo il proprio tormento amoroso.

• Il componimento è scritto in endecasillabi faleci
• Catullo si rivolge direttamente al passero, delizia della sua amata
• Il poeta descrive i giochi tra Lesbia e l'uccellino con tenerezza e nostalgia
• Emerge il desiderio di Catullo di poter alleviare le proprie pene d'amore come fa il passero per Lesbia
• La traduzione del testo latino di Catullo Passer deliciae meae puellae permette di apprezzare le sfumature del linguaggio poetico

...

11/09/2022

1496

 

3ªl

 

Latino

34

In questo canto Catullo si rivolge al passero con cui la sua amata suole scherzare e
giocare. Potesse anch'egli distrarsi e dimenticare il s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Traduzione e analisi del Carme 2

La traduzione del Carme 2 di Catullo permette di apprezzare appieno la delicatezza e la profondità dei sentimenti espressi dal poeta. Il testo latino è ricco di sfumature linguistiche che contribuiscono a creare un'atmosfera intima e nostalgica.

Example: "cum desiderio meo nitenti / karum nescio quid libet iocari" (quando al mio desiderio scintillante / piace giocare un so che di gradito)

L'analisi del testo rivela l'uso di vari elementi grammaticali e retorici:

Definition: APPETO: da ad+peto, significa "chiedere per avere" o "dirigersi verso, aspirare a"

Il poeta utilizza anche figure retoriche come la metonimia:

Highlight: NITENTI: participio congiunto a DESIDERIO con METONIMIA

La struttura del carme culmina con un desiderio irrealizzabile espresso attraverso un periodo ipotetico dell'irrealtà:

Example: POSSEM: POTIS+SUM (periodo ipotetico dell'irrealtà: ottativo desiderativo)

In questo canto Catullo si rivolge al passero con cui la sua amata suole scherzare e
giocare. Potesse anch'egli distrarsi e dimenticare il s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Carme 3 di Catullo: "Lugete"

Il Carme 3 di Catullo, intitolato "Lugete", è un componimento che esprime il dolore per la morte del passero di Lesbia. Questo carme si collega tematicamente al Carme 2, ma introduce un tono di lutto e rammarico.

Highlight: Il carme è scritto in endecasillabo falecio, come il Carme 2

Il componimento si apre con un'invocazione alle divinità dell'amore e agli uomini più belli affinché piangano la morte del passero:

Quote: "Lugete, o Veneres Cupidinesque, / et quantum est hominum venustiorum"

Catullo descrive il forte legame tra Lesbia e il passero, utilizzando paragoni intensi:

Example: "quem plus illa oculis suis amabat" (che ella amava più dei suoi occhi)

Il poeta introduce anche elementi mitologici, menzionando l'Orco e il viaggio nell'aldilà:

Vocabulary: ORCI: genitivo di Orcus, divinità degli Inferi

Il carme si conclude con un'immagine toccante degli occhi di Lesbia arrossati dal pianto:

Quote: "tua nunc opera meae puellae / flendo turgiduli rubent ocelli"

In questo canto Catullo si rivolge al passero con cui la sua amata suole scherzare e
giocare. Potesse anch'egli distrarsi e dimenticare il s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Analisi retorica e stilistica del Carme 3

L'analisi retorica e stilistica del Carme 3 di Catullo rivela la maestria del poeta nel creare un componimento emotivamente intenso e ricco di sfumature. Il testo è caratterizzato da un sapiente uso di figure retoriche e scelte lessicali che enfatizzano il tema del lutto e della perdita.

Highlight: Il carme utilizza la personificazione delle divinità e delle tenebre dell'Orco

Catullo impiega una serie di aggettivi e avverbi che contribuiscono a creare un'atmosfera di dolore e rimpianto:

Example: "o factum male! o miselle passer!" (O cosa malamente accaduta! O povero passero!)

Il poeta gioca anche con i contrasti, opponendo la dolcezza del passero alla crudeltà della morte:

Vocabulary: MELLITUS: da MEL, MELLIS (miele), usato per descrivere la dolcezza del passero

La struttura del carme si sviluppa attraverso una progressione emotiva che culmina nell'immagine finale degli occhi di Lesbia:

Quote: "flendo turgiduli rubent ocelli" (Diventano rossi piangendo)

Questa immagine conclusiva sintetizza efficacemente il tema centrale del componimento: il dolore per la perdita di ciò che è bello e amato.

In questo canto Catullo si rivolge al passero con cui la sua amata suole scherzare e
giocare. Potesse anch'egli distrarsi e dimenticare il s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Interpretazione e significato del Carme 3

Il Carme 3 di Catullo offre molteplici livelli di interpretazione che vanno oltre il semplice compianto per la morte di un animale domestico. Il passero, già simbolo dell'amore tra Catullo e Lesbia nel Carme 2, assume qui un significato più profondo e universale.

Highlight: Il passero potrebbe simboleggiare il primo sogno d'amore del poeta

La morte dell'uccellino può essere letta come una metafora delle prime incrinature nel rapporto tra Catullo e Lesbia:

Example: "illuc, unde negant redire quemquam" (là, donde dicono che nessuno ritorna) potrebbe alludere all'irreversibilità della crisi amorosa

Il carme esprime anche un rammarico più generale per la caducità delle cose belle:

Quote: "at vobis male sit, malae tenebrae / Orci, quae omnia bella devoratis" (Ma siate maledette voi, malvagie tenebre / dell'Orco, che divorate tutto ciò che è bello)

Attraverso questa elegia in miniatura, Catullo riesce a toccare temi universali come l'amore, la morte e la fragilità della bellezza, dimostrando la sua abilità nel fondere elementi della tradizione poetica con una sensibilità personale e moderna.

Definition: ELEGIA: componimento poetico di carattere malinconico o funebre

Il Carme 3 di Catullo si configura così come un testo di grande raffinatezza stilistica e profondità emotiva, capace di suscitare empatia nel lettore attraverso i secoli.

In questo canto Catullo si rivolge al passero con cui la sua amata suole scherzare e
giocare. Potesse anch'egli distrarsi e dimenticare il s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Conclusioni e importanza letteraria

I carmi 2 e 3 di Catullo occupano un posto di rilievo nella letteratura latina e nella storia della poesia d'amore occidentale. La loro influenza si estende ben oltre il periodo classico.

Highlight: Questi carmi sono esempi perfetti del lepos catulliano, ovvero della grazia e dell'eleganza stilistica che caratterizzano la sua poesia.

L'analisi approfondita di questi testi permette di apprezzare:

  • La maestria linguistica di Catullo
  • La sua capacità di fondere tradizione e innovazione
  • La profondità emotiva espressa attraverso immagini apparentemente semplici

Quote: "O factum male! o miselle passer!" - Questa esclamazione nel carme 3 riassume la potenza emotiva della poesia di Catullo.

Lo studio di questi carmi rimane fondamentale per comprendere l'evoluzione della poesia lirica e l'influenza duratura di Catullo sulla letteratura occidentale.

In questo canto Catullo si rivolge al passero con cui la sua amata suole scherzare e
giocare. Potesse anch'egli distrarsi e dimenticare il s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Analisi del Carme 2 di Catullo

Il Carme 2 di Catullo, intitolato "Passer, deliciae meae puellae", è un componimento in endecasillabo falecio dedicato al passero di Lesbia. Questo carme si inserisce nella tradizione alessandrina degli epigrammi sugli animali domestici, ma Catullo lo utilizza per esprimere con delicatezza i suoi sentimenti per l'amata.

Highlight: Il carme è scritto in endecasillabo falecio, un metro tipico della poesia lirica.

Il poeta si rivolge direttamente al passero, definendolo "deliciae" (delizia) della sua fanciulla. Catullo descrive i giochi tra Lesbia e l'uccellino, evidenziando la tenerezza e l'intimità del loro rapporto.

Quote: "Passer, deliciae meae puellae" (Passero, delizia della mia fanciulla)

L'analisi grammaticale del testo rivela l'uso di diversi elementi linguistici interessanti:

Vocabulary:

  • PASSER: vocativo
  • DELICIAE: apposizione, un "pluralia tantum"
  • MEAE PUELLAE: genitivo di appartenenza

Il carme contiene anche riferimenti alla passione tormentosa di Catullo, espressa attraverso termini come "desiderio" e "ardor".

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.