Vita e formazione di Vittorio Alfieri
Vittorio Alfieri nacque nel 1749 ad Asti da una famiglia nobile. Dopo aver frequentato l'Accademia militare a Torino, decise di abbandonarla per viaggiare in Europa e studiare i classici. Si dedicò infine alla scrittura di tragedie.
Highlight: Alfieri utilizzava la scrittura come opera di purificazione delle sue inquietudini, una forma di catarsi.
Durante i suoi viaggi, Alfieri si recò in Toscana per apprendere la lingua italiana letteraria. Qui si innamorò della duchessa di Albany, Luisa Stolberg, per la quale scrisse alcune poesie.
Example: Tra le opere composte in Toscana ci sono il "Trattato della tirannide" e tragedie come "Antigone", "Agamennone" e "Oreste".
Nel 1782 scrisse una delle sue tragedie più famose, "Saul". Alfieri si recò anche a Parigi per celebrare la presa della Bastiglia, componendo l'ode "Parigi sbastigliata". Infine tornò in Italia, dove morì a Firenze nel 1803.
Quote: "Vita scritta da esso" è il titolo dell'autobiografia di Alfieri, una delle sue ultime opere.