Italiano /

tutto ciò che bisogna sapere sui verbi italiani

tutto ciò che bisogna sapere sui verbi italiani

 GENERE
ATTIVA
(SOGG COMPIE)
L'AZIONE
INTRANSITIVO (X C. OGG).
PROPRIA
(Anna si lava)
-> TRANSITIVO (v c. OGG)
PRONOMINALE
VERBO
(VER
ES: CI

tutto ciò che bisogna sapere sui verbi italiani

user profile picture

Viola Bernard

482 Followers

124

Condividi

Salva

mappa concettuale rappresentante le forme, i generi, le funzioni, le voci verbali, i tempi, i modi e i rapporti temporali del VERBO ITALIANO.

 

1ªm/1ªl

Mappa concettuale

GENERE ATTIVA (SOGG COMPIE) L'AZIONE INTRANSITIVO (X C. OGG). PROPRIA (Anna si lava) -> TRANSITIVO (v c. OGG) PRONOMINALE VERBO (VER ES: CI SIAMO DIMENTICATI PARTICELLA PRONOMINALE, VERBO PARTICELLE PRONOMINALI: MI, TI, CI, SI, VI VERBO INTRANSITIVO CHE SENZA LA PARTICELLA HA UN SIGNIFICATO DIVERSO RIFIUTARSI (=non volere) RIFIUTARE FORMA SOLO FORMA ATTIVA RIFLESSIVA (SOGG COMPIE E RICEVE) L'AZIONE FORMA ATTIVA, PASSIVA O RIFLESSIVA APPARENTE (Anna si lava i capelli) ALTRE FORME PASSIVA (SOGG SUBISCE) L'AZIONE RECIPROCA (Anne e Luca Si scrivono) IMPERSONALE (NO SOGGETTO) VIENE ESPRESSO ALLA 3° P. ES: QUANDO SI MANGIA? PIOVE OCCORRE BISOGNA SI DICE AUSILIARI (ESSERE E AVERE) COSTRUISCONO LE FORME COMPOSTE DI UN VERBO PERSONA 1°, 2°, 3° NUMERO SINGOLARE PWRALE CONIUGAZIONE ARE, ERE, IRE ESSERE E AVERE PROPRIA MODO FINITO INDICATIVO CONGIUNTIVO CONDIZIONALE IMPERATIVO FUNZIONE SERVILI (DOVERE, POTERE E VOLERE) VOCE VERBALE > RADICE + DESINENZA ✓ VARIABILE MODO, TEMPO, PERS, NUM INDEFINITO INFINITO GERUNDIO PARTICIPIO ANCHE: PREFERIRE, DESIDERARE, OSARE, SOLERE E SAPERE INVARIABILE SIGNIFICATO AIUTANO UN ALTRO VERBO ASPETTUALI SPECIFICANO L'ASPETTO DELL'AZIONE ES: mi sforzo di credergli PASSATO ANTERIORITA ↓ PRIMA SEMPLICE TEMPO Į FRASEOLOGICI (+ PAROLE UN UNICO) PREDICATO RAPPORTI TEMPORALI PRESENTE CONTEMPORANEITA ✓ ADESSO PRECEDONO UN VERBO ALL'INFINITO O AL GERUNDIO COMPOSTO ESSERE/AVERE ES: mio padre mi ha lasciato usare in moto CAUSATIVI L'AZIONE NON E ComPIUTA DAL SOGG MA E CAUSATA ESSO FUTURO POSTERIORITA DO PO Si MODO FINITO Si Indicativo Congiuntivo Condizionale Imperativo MODO INDEFINITO Infinito Participio Gerundio presente presente vendono presente presente presente presente presente presente presente è udito alloggi verbo in forma attiva + soggetto TEMPI passato imperfetto passato remoto passato prossimo La forma passiva delle terze persone singolari e plurali si può rendere con il si passivante: questa costruzione si ha soprattutto quando manca il complemento d'agente e solo quando il soggetto è espresso (in caso contrario il si ha valore impersonale, vedi par. 7.4). un grido. trapassato prossimo trapassato remoto imperfetto passato trapassato passato EVIDENZIATI I TEMPI COMPOSTI TEMPI passato passato passato passato futuro futuro semplice futuro anteriore Degli alloggi sono venduti. Un grido è stato udito. verbo in forma passiva + soggetto ↓ "SI" PASSIVANTE

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Italiano /

tutto ciò che bisogna sapere sui verbi italiani

user profile picture

Viola Bernard

482 Followers

 GENERE
ATTIVA
(SOGG COMPIE)
L'AZIONE
INTRANSITIVO (X C. OGG).
PROPRIA
(Anna si lava)
-> TRANSITIVO (v c. OGG)
PRONOMINALE
VERBO
(VER
ES: CI

Apri

mappa concettuale rappresentante le forme, i generi, le funzioni, le voci verbali, i tempi, i modi e i rapporti temporali del VERBO ITALIANO.

Contenuti simili
Know Il verbo thumbnail

7

149

Il verbo

appunti sul verbo

Know il verbo  thumbnail

3

45

il verbo

verbi transitivi, transitivi, passivi, attivi, personali, impersonali e riflessivi

Know I verbi thumbnail

17

218

I verbi

I verbi: transitivi e intransitivi; copulativi e predicativi; attivi, passivi e riflessivi; intransitivi pronominali; impersonali; ausiliari, servili e fraseologici; difettivi e sovrabbondanti

Know proposizioni subordinate thumbnail

75

1038

proposizioni subordinate

tipo, forma, esempi

Know il verbo  thumbnail

4

81

il verbo

schemi fatti molto bene sul verbo

Know I verbi  thumbnail

7

250

I verbi

riassunto sulle principali caratteristiche dei verbi

GENERE ATTIVA (SOGG COMPIE) L'AZIONE INTRANSITIVO (X C. OGG). PROPRIA (Anna si lava) -> TRANSITIVO (v c. OGG) PRONOMINALE VERBO (VER ES: CI SIAMO DIMENTICATI PARTICELLA PRONOMINALE, VERBO PARTICELLE PRONOMINALI: MI, TI, CI, SI, VI VERBO INTRANSITIVO CHE SENZA LA PARTICELLA HA UN SIGNIFICATO DIVERSO RIFIUTARSI (=non volere) RIFIUTARE FORMA SOLO FORMA ATTIVA RIFLESSIVA (SOGG COMPIE E RICEVE) L'AZIONE FORMA ATTIVA, PASSIVA O RIFLESSIVA APPARENTE (Anna si lava i capelli) ALTRE FORME PASSIVA (SOGG SUBISCE) L'AZIONE RECIPROCA (Anne e Luca Si scrivono) IMPERSONALE (NO SOGGETTO) VIENE ESPRESSO ALLA 3° P. ES: QUANDO SI MANGIA? PIOVE OCCORRE BISOGNA SI DICE AUSILIARI (ESSERE E AVERE) COSTRUISCONO LE FORME COMPOSTE DI UN VERBO PERSONA 1°, 2°, 3° NUMERO SINGOLARE PWRALE CONIUGAZIONE ARE, ERE, IRE ESSERE E AVERE PROPRIA MODO FINITO INDICATIVO CONGIUNTIVO CONDIZIONALE IMPERATIVO FUNZIONE SERVILI (DOVERE, POTERE E VOLERE) VOCE VERBALE > RADICE + DESINENZA ✓ VARIABILE MODO, TEMPO, PERS, NUM INDEFINITO INFINITO GERUNDIO PARTICIPIO ANCHE: PREFERIRE, DESIDERARE, OSARE, SOLERE E SAPERE INVARIABILE SIGNIFICATO AIUTANO UN ALTRO VERBO ASPETTUALI SPECIFICANO L'ASPETTO DELL'AZIONE ES: mi sforzo di credergli PASSATO ANTERIORITA ↓ PRIMA SEMPLICE TEMPO Į FRASEOLOGICI (+ PAROLE UN UNICO) PREDICATO RAPPORTI TEMPORALI PRESENTE CONTEMPORANEITA ✓ ADESSO PRECEDONO UN VERBO ALL'INFINITO O AL GERUNDIO COMPOSTO ESSERE/AVERE ES: mio padre mi ha lasciato usare in moto CAUSATIVI L'AZIONE NON E ComPIUTA DAL SOGG MA E CAUSATA ESSO FUTURO POSTERIORITA DO PO Si MODO FINITO Si Indicativo Congiuntivo Condizionale Imperativo MODO INDEFINITO Infinito Participio Gerundio presente presente vendono presente presente presente presente presente presente presente è udito alloggi verbo in forma attiva + soggetto TEMPI passato imperfetto passato remoto passato prossimo La forma passiva delle terze persone singolari e plurali si può rendere con il si passivante: questa costruzione si ha soprattutto quando manca il complemento d'agente e solo quando il soggetto è espresso (in caso contrario il si ha valore impersonale, vedi par. 7.4). un grido. trapassato prossimo trapassato remoto imperfetto passato trapassato passato EVIDENZIATI I TEMPI COMPOSTI TEMPI passato passato passato passato futuro futuro semplice futuro anteriore Degli alloggi sono venduti. Un grido è stato udito. verbo in forma passiva + soggetto ↓ "SI" PASSIVANTE

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app