Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
strategie del ritmo narrativo (scena, sommario, ellissi, pausa)
Maghi's notes
226 Followers
Condividi
Salva
10
1ªm/1ªl
Appunto
riferimenti al testo di Beppe Fenoglio "Una questione privata"
STRATEGIE DEL RITMO NARRATIVO scena = parte della narrazione in cui si immagina che la durata degli eventi coincida con il tempo necessario a raccontarli sommario = riassunto di poche parole di eventi che sarebbero+ lunghi ellissi = "salto" a un momento Successivo della storia senza alcun riferimento a ciò che è accaduto nel frattempo (= omissione di eventi intermedi) pausa = quando il procedere dei fatti raccontati rallenta o si interrompe del tutto per un certo tempo quando compaiono monologhi o dialoghi TS = TR (tempo della storia è uguale al tempo del racconto) esempio scambio di battute tra Milton e Fulvia (dialogo che possiamo immaginare duri circa il tempo che serve per leggerlo) TR <TS esempio TR = 0 esempio il narratore riassume in meno di 2 righe il primo appuntamento TS = x (= evento di una certa durata) tra il primo e il secondo appuntamento vi è una settimana di tempo che non viene descritta (= salto temporale) se la storia rallenta ma non si ferma del tutto = TR > TS se si interrompe del tutto: TR = x TS = 0 esempio esempio movimento avanti e indietro dello sguardo di Milton, azione che rallenta per dare spazio ai giudizi del protagonista sul ciliegio della casa di Fulvia il narratore ferma il racconto per soffermarsi sulla descrizione fisica di Milton
Scarica l'applicazione
Italiano /
strategie del ritmo narrativo (scena, sommario, ellissi, pausa)
Maghi's notes •
Seguire
226 Followers
riferimenti al testo di Beppe Fenoglio "Una questione privata"
1
fabula e intreccio
6
1ªm/1ªl
3
Ripasso degli elementi fondamentali della narrativa
14
2ªl
5
Il testo narrativo
72
1ªl
6
Giuseppe Fenoglio
11
5ªl
STRATEGIE DEL RITMO NARRATIVO scena = parte della narrazione in cui si immagina che la durata degli eventi coincida con il tempo necessario a raccontarli sommario = riassunto di poche parole di eventi che sarebbero+ lunghi ellissi = "salto" a un momento Successivo della storia senza alcun riferimento a ciò che è accaduto nel frattempo (= omissione di eventi intermedi) pausa = quando il procedere dei fatti raccontati rallenta o si interrompe del tutto per un certo tempo quando compaiono monologhi o dialoghi TS = TR (tempo della storia è uguale al tempo del racconto) esempio scambio di battute tra Milton e Fulvia (dialogo che possiamo immaginare duri circa il tempo che serve per leggerlo) TR <TS esempio TR = 0 esempio il narratore riassume in meno di 2 righe il primo appuntamento TS = x (= evento di una certa durata) tra il primo e il secondo appuntamento vi è una settimana di tempo che non viene descritta (= salto temporale) se la storia rallenta ma non si ferma del tutto = TR > TS se si interrompe del tutto: TR = x TS = 0 esempio esempio movimento avanti e indietro dello sguardo di Milton, azione che rallenta per dare spazio ai giudizi del protagonista sul ciliegio della casa di Fulvia il narratore ferma il racconto per soffermarsi sulla descrizione fisica di Milton
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile