La Fuga di Renzo e le Conseguenze nei Promessi Sposi
Nel corso del Capitolo 2 Promessi Sposi riassunto e analisi, vediamo Renzo in fuga verso l'Adda, confine naturale che separa il ducato di Milano dal territorio della Repubblica di Venezia. Il protagonista, sconvolto dagli eventi milanesi, procede senza chiedere indicazioni, affidandosi completamente alla Provvidenza.
Evidenziazione: Il passaggio dell'Adda rappresenta un momento cruciale nella storia, simboleggiando il confine tra persecuzione e salvezza per Renzo.
Nel suo percorso notturno, i pensieri di Renzo sono tormentati dal ricordo del mercante calunniatore. Attraversa diversi paesi fino a raggiungere una zona boschiva, dove viene colto da un comprensibile timore. Il rumore dell'Adda lo guida verso il fiume, ma non potendo attraversarlo immediatamente, trova rifugio in una capanna abbandonata. Qui, nonostante il tentativo di riposare, viene assalito da ricordi dolorosi che non gli permettono di dormire serenamente.
Definizione: I Promessi Sposi capitoli si sviluppano attraverso una complessa trama di eventi che intrecciano destini personali e storia collettiva, come dimostra questa sezione del romanzo.
All'alba, Renzo riprende il suo cammino e, grazie all'aiuto di un pescatore, riesce finalmente ad attraversare l'Adda, entrando nel territorio bergamasco. Qui trova ospitalità presso il cugino Bortolo, che lo accoglie calorosamente e lo aiuta a trovare lavoro nel filatoio locale. Questo momento segna l'inizio di una nuova fase nella vita di Renzo, ora costretto a adattarsi a un ambiente nuovo e a confrontarsi con le differenze culturali, come l'uso bergamasco di chiamare "baggiani" i milanesi.