Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Riassunto canto 1 e 2 dell’inferno
Greta Menichinelli
46 Followers
Condividi
Salva
166
3ªl
Sintesi
Riassunto canto 1 e 2 dell’inferno
I CANTO Il primo canto si apre con Dante smarrito nella selva oscura, la selva del peccato che può rappresentare lo stato d'animo intimo del giovane, che si è allontanato dalla via del bene. Giunto ai bordi della selva, avendo deciso di uscire, Dante ci dice che come il naufrago che raggiunge la riva e si volta a guardare il mare da cui è scappato, anche lui si volta a guardare la selva paurosa con sollievo (similitudine). Dopodiché Dante vede un colle molto alto, che simboleggia la salvezza, con i raggi del sole che illuminano il cammino, che indicano la conoscenza. All'inizio della salita Dante incontra la prima delle tre fiere, una lince, che rappresenta la lussuria, uno dei peccati che appartiene al poeta, ma riesce a superarla. Il secondo animale che incontra è un leone, che rappresenta il potere, l'ambizione, anch'esso viene superato da Dante. L'ultima bestia che incontra è la lupa che rappresenta l'avarizia, peccato che spaventa così tanto dante da farlo fuggire via. Mentre scappa scorge un'ombra in lontananza, a cui chiede aiuto. L'ombra è Virgilio, che nella commedia rappresenta la ragione, possiamo inoltre vederlo come la proiezione della parte razionale dell'anima di Dante, e della nostra. Virgilio dice a Dante che per arrivare alla salvezza, salvandosi dalla lupa, dovrà attraversare i...
Scarica l'applicazione
tre regni dell'oltretomba: inferno, purgatorio e paradiso. Virgilio si offre come guida, ma gli anticipa che sarà Beatrice a condurlo all'interno del paradiso, poichè Virgilio, nato prima della nascita di cristo, è considerato dannato e di conseguenza non può entrare. Dante, rassicurato, accetta di partire. II CANTO Il secondo canto della commedia è caratterizzato dalla paura di Dante per l'impresa, sentimento che viene nascosto dal dubbio e il timore di non essere degno abbastanza da compiere questo viaggio che era stato precedentemente percorso da personalità come Enea e San Paolo. Virgilio, per rimuovere l'incertezza dall'animo del discepolo, gli rivela che il viaggio è voluto da dio, e che tre donne nel paradiso si sono mosse per lui. La vergine Maria e Santa Lucia avevano spiegato a Beatrice che Dante aveva perso la retta via, e lei era andata a parlare con Virgilio, per soccorrerlo. Terminato il racconto, Dante si riconforta, soprattutto sentendo il nome di Beatrice. Qui c'è una nuova similitudine, come i fiori quando arriva il sole alzano lo stelo, anche il nome di Beatrice provoca questo effetto in Dante.
Italiano /
Riassunto canto 1 e 2 dell’inferno
Greta Menichinelli •
Seguire
46 Followers
Riassunto canto 1 e 2 dell’inferno
1
Sintesi Canto 1 inferno
3
3ªl/4ªl/5ªl
3
Canti Dante numero 1-2-3-4-5
68
3ªl
1
1 canto inferno
133
3ªl
2
La divina commedia e l’introduzione al primo canto dell’inferno
9
3ªl
I CANTO Il primo canto si apre con Dante smarrito nella selva oscura, la selva del peccato che può rappresentare lo stato d'animo intimo del giovane, che si è allontanato dalla via del bene. Giunto ai bordi della selva, avendo deciso di uscire, Dante ci dice che come il naufrago che raggiunge la riva e si volta a guardare il mare da cui è scappato, anche lui si volta a guardare la selva paurosa con sollievo (similitudine). Dopodiché Dante vede un colle molto alto, che simboleggia la salvezza, con i raggi del sole che illuminano il cammino, che indicano la conoscenza. All'inizio della salita Dante incontra la prima delle tre fiere, una lince, che rappresenta la lussuria, uno dei peccati che appartiene al poeta, ma riesce a superarla. Il secondo animale che incontra è un leone, che rappresenta il potere, l'ambizione, anch'esso viene superato da Dante. L'ultima bestia che incontra è la lupa che rappresenta l'avarizia, peccato che spaventa così tanto dante da farlo fuggire via. Mentre scappa scorge un'ombra in lontananza, a cui chiede aiuto. L'ombra è Virgilio, che nella commedia rappresenta la ragione, possiamo inoltre vederlo come la proiezione della parte razionale dell'anima di Dante, e della nostra. Virgilio dice a Dante che per arrivare alla salvezza, salvandosi dalla lupa, dovrà attraversare i...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
tre regni dell'oltretomba: inferno, purgatorio e paradiso. Virgilio si offre come guida, ma gli anticipa che sarà Beatrice a condurlo all'interno del paradiso, poichè Virgilio, nato prima della nascita di cristo, è considerato dannato e di conseguenza non può entrare. Dante, rassicurato, accetta di partire. II CANTO Il secondo canto della commedia è caratterizzato dalla paura di Dante per l'impresa, sentimento che viene nascosto dal dubbio e il timore di non essere degno abbastanza da compiere questo viaggio che era stato precedentemente percorso da personalità come Enea e San Paolo. Virgilio, per rimuovere l'incertezza dall'animo del discepolo, gli rivela che il viaggio è voluto da dio, e che tre donne nel paradiso si sono mosse per lui. La vergine Maria e Santa Lucia avevano spiegato a Beatrice che Dante aveva perso la retta via, e lei era andata a parlare con Virgilio, per soccorrerlo. Terminato il racconto, Dante si riconforta, soprattutto sentendo il nome di Beatrice. Qui c'è una nuova similitudine, come i fiori quando arriva il sole alzano lo stelo, anche il nome di Beatrice provoca questo effetto in Dante.