La Poesia Comico-Realistica: Origini e Caratteristiche
La poesia comico-realistica nel Duecento e Trecento si sviluppa come movimento letterario distintivo, caratterizzato da due elementi fondamentali: lo stile comico e il contenuto realistico.
Definition: La poesia comico-realistica è un genere poetico che unisce elementi scherzosi a descrizioni realistiche della vita quotidiana.
Lo stile e temi della poesia comico-realistica si manifestano attraverso:
Highlight: I temi principali includono la rappresentazione realistica delle donne, l'amore carnale, i piaceri materiali e la critica sociale.
Example: Rustico Di Filippo, nelle sue opere, trasforma la donna angelicata dello stilnovo in una figura terrena, descrivendola in modo anti-idealistico e talvolta persino ripugnante.
Vocabulary: La parodia, elemento centrale di questo genere, consiste nella rielaborazione in chiave comica dei temi stilnovistici.
Gli autori principali di questo periodo includono sia poeti comico-realistici come Cecco Angiolieri e Rustico di Filippo, sia poeti stilnovisti come Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti e Cino da Pistoia.