Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Parmenide
Giusy Silipo
105 Followers
Condividi
Salva
62
1ªl/2ªl/3ªl
Sintesi
Scusate se ho scritto il nome sbagliato
-Permenide Permenide nasce e vive nella magna Grecia a ELEA, governando la propria patria con atti e leggli, egli fu influenzato da una riflessione di Senofonte sulla divinità una e indifferenziata. Il suo poema è stato oggetto di interrotte discussioni tra gli studiosi. Parmenide non si affida all'osservazione delle cose del mondo pensando che la ragione debba contare su se stessa. La riflessione di Parmenide segnala l'avvento di una nuova concezione dell'essere, non più Le molte cose che l'esperienza umana coglie ma l'oggetto intelligibile del LÒGOS Sono le vie che secondo permenide si aprono di fronte all'uomo: La prima afferma che, l'essere è e non può non essere l'essere é, e non può non essere La seconda afferma che il non essere non è ed è necessario che non sia Come Eraclito, anche Parmenide evoca un'opposizione, ma in termini più radicali: l’essere, dal momento che è totalmente opposto al non essere perciò non può neppure essere pensato né detto. La via dell'essere è «il sentiero della Persuasione», la quale «tien dietro alla Verità»: solo l'essere è pensabile e dicibile. Così per permenide il pensare e il dire sono sempre, il pensare e dire l'essere, ovvero ciò che è necessario. la seconda via è «del tutto inindagabile», dal momento che del non essere non è possibile né...
Scarica l'applicazione
pensare né dire nulla. La filosofia trova qui una nuova definizione che diventa «pensare e dire l'essere». Dire che l'essere è significa avere degli attributi essenziali: l'essere è ingenerato e imperituro. significherebbe che deriva dal nulla, ovvero da ciò che non è. - HA CREATO l'orologia PER lui l'ESSERE É U CONCETTO ASTRATTO L'essere è eterno e non può che essere eterno per permenide l'essere è un presente al di fuori del tempo L'essere è unico e, Comogeneo l'essere è finito, Parmenide seque in questo caso la mentalità greca dove vede nell'essere il simbolo della perfezione. L'essere è immutabile e immobile il Rifiuto del divenire e della molteplicită Permenide filosofo di Elea si pone a qualsiasi discorso che ammette il divenire e la molteplicità, ovvero tutto quello che sembra evidente attraverso l'esperienza. LA MOLTEPLICITA Mostra che le cose sono tante e che ciascuna cosa è quella perché non è un'altra In entrambi i casi viene introdotto il non essere, visto che ciò non può ne essere pensato ne essere detto, e significa che l'essere rimuove da se tanto il divenire quanto la molteplicità. il DIVENIRE Mostra che qualcosa prima non c'era e ora c'è, e viceversa póxa € memicia Parmenide proclama con una forza prima sconosciuta la contraddizione fra il divenire del mondo sensibile e le esigenze logiche del pensiero. Opinione e verità, dóxa e alétheia si escludono a vicenda radicalmente DOXA È la strada impercorribile dell'opinione CHE ACCETTANDO LA Testimonianza dei SENSI, PORTA LAZ RAGIONE A CONTRADDIRSI. ALETHEIA È la strada della veritá ECHE SEGUENDO LA RAGIONE CI DIMOSTRA CHE I SENSi si SBAGLAND
Italiano /
Parmenide
Giusy Silipo •
Seguire
105 Followers
Scusate se ho scritto il nome sbagliato
3
Parmenide (filosofia)
2
3ªl
5
Il signore delle mosche - William Goldin
10
2ªl
Alfieri
7
4ªl
7
umanesimo e rinascimento
46
3ªl/4ªl
-Permenide Permenide nasce e vive nella magna Grecia a ELEA, governando la propria patria con atti e leggli, egli fu influenzato da una riflessione di Senofonte sulla divinità una e indifferenziata. Il suo poema è stato oggetto di interrotte discussioni tra gli studiosi. Parmenide non si affida all'osservazione delle cose del mondo pensando che la ragione debba contare su se stessa. La riflessione di Parmenide segnala l'avvento di una nuova concezione dell'essere, non più Le molte cose che l'esperienza umana coglie ma l'oggetto intelligibile del LÒGOS Sono le vie che secondo permenide si aprono di fronte all'uomo: La prima afferma che, l'essere è e non può non essere l'essere é, e non può non essere La seconda afferma che il non essere non è ed è necessario che non sia Come Eraclito, anche Parmenide evoca un'opposizione, ma in termini più radicali: l’essere, dal momento che è totalmente opposto al non essere perciò non può neppure essere pensato né detto. La via dell'essere è «il sentiero della Persuasione», la quale «tien dietro alla Verità»: solo l'essere è pensabile e dicibile. Così per permenide il pensare e il dire sono sempre, il pensare e dire l'essere, ovvero ciò che è necessario. la seconda via è «del tutto inindagabile», dal momento che del non essere non è possibile né...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
pensare né dire nulla. La filosofia trova qui una nuova definizione che diventa «pensare e dire l'essere». Dire che l'essere è significa avere degli attributi essenziali: l'essere è ingenerato e imperituro. significherebbe che deriva dal nulla, ovvero da ciò che non è. - HA CREATO l'orologia PER lui l'ESSERE É U CONCETTO ASTRATTO L'essere è eterno e non può che essere eterno per permenide l'essere è un presente al di fuori del tempo L'essere è unico e, Comogeneo l'essere è finito, Parmenide seque in questo caso la mentalità greca dove vede nell'essere il simbolo della perfezione. L'essere è immutabile e immobile il Rifiuto del divenire e della molteplicită Permenide filosofo di Elea si pone a qualsiasi discorso che ammette il divenire e la molteplicità, ovvero tutto quello che sembra evidente attraverso l'esperienza. LA MOLTEPLICITA Mostra che le cose sono tante e che ciascuna cosa è quella perché non è un'altra In entrambi i casi viene introdotto il non essere, visto che ciò non può ne essere pensato ne essere detto, e significa che l'essere rimuove da se tanto il divenire quanto la molteplicità. il DIVENIRE Mostra che qualcosa prima non c'era e ora c'è, e viceversa póxa € memicia Parmenide proclama con una forza prima sconosciuta la contraddizione fra il divenire del mondo sensibile e le esigenze logiche del pensiero. Opinione e verità, dóxa e alétheia si escludono a vicenda radicalmente DOXA È la strada impercorribile dell'opinione CHE ACCETTANDO LA Testimonianza dei SENSI, PORTA LAZ RAGIONE A CONTRADDIRSI. ALETHEIA È la strada della veritá ECHE SEGUENDO LA RAGIONE CI DIMOSTRA CHE I SENSi si SBAGLAND