Materie

Materie

Di piΓΉ

Minerali e Rocce: Mappa Concettuale, Riassunto, Struttura Cristallina, Formazione

Vedi

Minerali e Rocce: Mappa Concettuale, Riassunto, Struttura Cristallina, Formazione
user profile picture

Sara πŸ’—

@saraa1411

Β·

46 Follower

Segui

Esperto della materia

I minerali e le rocce rappresentano elementi fondamentali della crosta terrestre, con una complessa struttura e classificazione che determina le loro proprietΓ  fisiche e chimiche.

β€’ La struttura cristallina dei minerali determina le loro caratteristiche fisiche e chimiche
β€’ I minerali e rocce si classificano in base alla loro composizione e processo di formazione
β€’ Le proprietΓ  fisiche come durezza, lucentezza e densitΓ  sono fondamentali per l'identificazione
β€’ I silicati rappresentano la classe piΓΉ abbondante di minerali nella crosta terrestre
β€’ Il ciclo litogenetico determina la formazione dei minerali e la loro trasformazione

13/9/2022

6086


<h2 id="elementiecompostinaturali">Elementi e composti naturali</h2>
<p>Un elemento chimico Γ¨ una sostanza che non puΓ² essere separata in t

Vedi

Pagina 2: ProprietΓ  Fisiche dei Minerali

Questa pagina descrive in dettaglio le proprietΓ  fisiche che permettono l'identificazione dei minerali.

Definition: La sfaldatura Γ¨ la caratteristica di alcuni minerali di rompersi lungo piani di minor resistenza.

Highlight: Il colore della polvere di un minerale puΓ² essere diverso da quello del campione macroscopico, ma Γ¨ costante.

Vengono introdotti anche i concetti di polimorfismo e isomorfismo:

Vocabulary: Il polimorfismo Γ¨ la caratteristica di minerali che, pur avendo la stessa composizione chimica, presentano diversa struttura del reticolo cristallino.

Example: L'isomorfismo si verifica quando ioni di elementi chimici diversi possono sostituirsi a vicenda.


<h2 id="elementiecompostinaturali">Elementi e composti naturali</h2>
<p>Un elemento chimico Γ¨ una sostanza che non puΓ² essere separata in t

Vedi

Pagina 3: Classificazione dei Minerali

La terza pagina presenta il sistema di classificazione dei minerali basato sulla composizione chimica.

Definition: La classificazione dei minerali si basa sull'anione che caratterizza il minerale.

Example: I silicati contengono lo ione silicato (SiO4^4-), mentre gli alogeni contengono ioni degli elementi alogeni.

Highlight: L'ossigeno puΓ² combinarsi con altri elementi per formare anioni poliatomici che si legano a cationi metallici.

La classificazione include diverse classi principali:

  • Silicati
  • Alogeni
  • Carbonati
  • Solfati
  • Solfuri
  • Ossidi
  • Idrossidi
  • Elementi nativi

<h2 id="elementiecompostinaturali">Elementi e composti naturali</h2>
<p>Un elemento chimico Γ¨ una sostanza che non puΓ² essere separata in t

Vedi

Classificazione dei Minerali

I minerali si dividono in diverse classi basate sulla loro composizione chimica. I silicati rappresentano la classe piΓΉ abbondante nella crosta terrestre.

Definition: I silicati sono composti da silicio e ossigeno, con una struttura tetraedrica caratteristica.

Highlight: La formazione dei minerali per precipitazione Γ¨ uno dei principali processi di genesi minerale.

Example: Il quarzo e i feldspati costituiscono il 50% dei silicati presenti nella crosta terrestre.


<h2 id="elementiecompostinaturali">Elementi e composti naturali</h2>
<p>Un elemento chimico Γ¨ una sostanza che non puΓ² essere separata in t

Vedi

Silicati e loro Caratteristiche

I silicati si distinguono in due categorie principali: mafici (femici) e sialici (felsici), ciascuna con proprietΓ  distintive.

Definition: I silicati mafici sono caratterizzati da alta densitΓ  e colore scuro, mentre i sialici presentano densitΓ  modesta e colore chiaro.

Highlight: La struttura cristallina quarzo Γ¨ un esempio tipico di silicato sialico.

Example: L'olivina Γ¨ un esempio caratteristico di silicato mafico.


<h2 id="elementiecompostinaturali">Elementi e composti naturali</h2>
<p>Un elemento chimico Γ¨ una sostanza che non puΓ² essere separata in t

Vedi

Pagina 1: Introduzione ai Minerali e alla Struttura Cristallina

La prima pagina introduce i concetti fondamentali dei minerali e rocce, spiegando la loro composizione e struttura. La mineralogia viene presentata come la disciplina che studia l'origine e la natura dei minerali.

Definition: Un minerale Γ¨ un corpo solido allo stato naturale che puΓ² essere un elemento nativo o un composto.

Highlight: Otto elementi costituiscono il 90% della crosta terrestre.

Vocabulary: L'abito cristallino Γ¨ la forma geometrica in cui si accrescono i singoli cristalli o gli aggregati dei cristalli.

La struttura cristallina dei minerali viene dettagliatamente spiegata, introducendo concetti come il reticolo cristallino e la cella elementare.

Example: I cristalli si classificano in quattro tipologie principali: ionici, covalenti, metallici e molecolari.

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.

Minerali e Rocce: Mappa Concettuale, Riassunto, Struttura Cristallina, Formazione

I minerali e le rocce rappresentano elementi fondamentali della crosta terrestre, con una complessa struttura e classificazione che determina le loro proprietΓ  fisiche e chimiche.

β€’ La struttura cristallina dei minerali determina le loro caratteristiche fisiche e chimiche
β€’ I minerali e rocce si classificano in base alla loro composizione e processo di formazione
β€’ Le proprietΓ  fisiche come durezza, lucentezza e densitΓ  sono fondamentali per l'identificazione
β€’ I silicati rappresentano la classe piΓΉ abbondante di minerali nella crosta terrestre
β€’ Il ciclo litogenetico determina la formazione dei minerali e la loro trasformazione

...

13/9/2022

6086

Β 

4Βͺl

Β 

Italiano

208


<h2 id="elementiecompostinaturali">Elementi e composti naturali</h2>
<p>Un elemento chimico Γ¨ una sostanza che non puΓ² essere separata in t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 2: ProprietΓ  Fisiche dei Minerali

Questa pagina descrive in dettaglio le proprietΓ  fisiche che permettono l'identificazione dei minerali.

Definition: La sfaldatura Γ¨ la caratteristica di alcuni minerali di rompersi lungo piani di minor resistenza.

Highlight: Il colore della polvere di un minerale puΓ² essere diverso da quello del campione macroscopico, ma Γ¨ costante.

Vengono introdotti anche i concetti di polimorfismo e isomorfismo:

Vocabulary: Il polimorfismo Γ¨ la caratteristica di minerali che, pur avendo la stessa composizione chimica, presentano diversa struttura del reticolo cristallino.

Example: L'isomorfismo si verifica quando ioni di elementi chimici diversi possono sostituirsi a vicenda.


<h2 id="elementiecompostinaturali">Elementi e composti naturali</h2>
<p>Un elemento chimico Γ¨ una sostanza che non puΓ² essere separata in t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 3: Classificazione dei Minerali

La terza pagina presenta il sistema di classificazione dei minerali basato sulla composizione chimica.

Definition: La classificazione dei minerali si basa sull'anione che caratterizza il minerale.

Example: I silicati contengono lo ione silicato (SiO4^4-), mentre gli alogeni contengono ioni degli elementi alogeni.

Highlight: L'ossigeno puΓ² combinarsi con altri elementi per formare anioni poliatomici che si legano a cationi metallici.

La classificazione include diverse classi principali:

  • Silicati
  • Alogeni
  • Carbonati
  • Solfati
  • Solfuri
  • Ossidi
  • Idrossidi
  • Elementi nativi

<h2 id="elementiecompostinaturali">Elementi e composti naturali</h2>
<p>Un elemento chimico Γ¨ una sostanza che non puΓ² essere separata in t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Classificazione dei Minerali

I minerali si dividono in diverse classi basate sulla loro composizione chimica. I silicati rappresentano la classe piΓΉ abbondante nella crosta terrestre.

Definition: I silicati sono composti da silicio e ossigeno, con una struttura tetraedrica caratteristica.

Highlight: La formazione dei minerali per precipitazione Γ¨ uno dei principali processi di genesi minerale.

Example: Il quarzo e i feldspati costituiscono il 50% dei silicati presenti nella crosta terrestre.


<h2 id="elementiecompostinaturali">Elementi e composti naturali</h2>
<p>Un elemento chimico Γ¨ una sostanza che non puΓ² essere separata in t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Silicati e loro Caratteristiche

I silicati si distinguono in due categorie principali: mafici (femici) e sialici (felsici), ciascuna con proprietΓ  distintive.

Definition: I silicati mafici sono caratterizzati da alta densitΓ  e colore scuro, mentre i sialici presentano densitΓ  modesta e colore chiaro.

Highlight: La struttura cristallina quarzo Γ¨ un esempio tipico di silicato sialico.

Example: L'olivina Γ¨ un esempio caratteristico di silicato mafico.


<h2 id="elementiecompostinaturali">Elementi e composti naturali</h2>
<p>Un elemento chimico Γ¨ una sostanza che non puΓ² essere separata in t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 1: Introduzione ai Minerali e alla Struttura Cristallina

La prima pagina introduce i concetti fondamentali dei minerali e rocce, spiegando la loro composizione e struttura. La mineralogia viene presentata come la disciplina che studia l'origine e la natura dei minerali.

Definition: Un minerale Γ¨ un corpo solido allo stato naturale che puΓ² essere un elemento nativo o un composto.

Highlight: Otto elementi costituiscono il 90% della crosta terrestre.

Vocabulary: L'abito cristallino Γ¨ la forma geometrica in cui si accrescono i singoli cristalli o gli aggregati dei cristalli.

La struttura cristallina dei minerali viene dettagliatamente spiegata, introducendo concetti come il reticolo cristallino e la cella elementare.

Example: I cristalli si classificano in quattro tipologie principali: ionici, covalenti, metallici e molecolari.

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.