L'Orlando Furioso: Il Terzo Filone Narrativo
Il terzo filone narrativo dell'Orlando Furioso è particolarmente significativo perché costituisce l'elemento encomiastico del poema, collegando la narrazione cavalleresca alla celebrazione della famiglia d'Este, protettrice dell'Ariosto.
La Storia d'Amore tra Ruggiero e Bradamante
Questo filone racconta la storia d'amore tra:
- Ruggiero: cavaliere saraceno che si converte al cristianesimo
- Bradamante: valorosa guerriera cristiana
La loro unione è particolarmente importante perché:
- Dal loro matrimonio si dice sia nata la dinastia estense
- Rappresenta l'incontro tra due mondi cristianoemusulmano
- Simboleggia la riconciliazione dopo il conflitto
L'Ostacolo del Mago Atlante
- Il mago Atlante cerca di impedire il matrimonio tra i due amanti
- Ha letto nelle stelle che Ruggiero morirà sette anni dopo le nozze
- Rapisce Ruggiero per due volte per proteggerlo dal destino
- Grazie all'aiuto di Bradamante e Angelica, Ruggiero riesce sempre a liberarsi
Concetto Fondamentale: Nel confronto tra Orlando Furioso e Orlando Innamorato, questo terzo filone rappresenta la principale continuità narrativa. Mentre Boiardo aveva lasciato la storia incompiuta, Ariosto la porta a compimento facendo trionfare l'amore tra Ruggiero e Bradamante. Attraverso l'ironia, Ariosto raggiunge l'effetto di attenuare il pathos drammatico, rendendo la narrazione più equilibrata e riflessiva.
Il poema si conclude con il matrimonio tra Ruggiero e Bradamante, seguito dal duello finale a Parigi tra Ruggiero e il guerriero saraceno Rodomonte. La vittoria di Ruggiero segna il trionfo definitivo dei cristiani e sancisce la legittimità della dinastia estense.
L'analisi del proemio dell'Orlando Furioso rivela come già dall'inizio Ariosto dedichi la sua opera al cardinale Ippolito d'Este, anticipando i temi principali con il celebre verso "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori", che racchiude l'essenza del poema in una sintesi memorabile.