Italiano /

Ludovico Ariosto - vita e opere

Ludovico Ariosto - vita e opere

 Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto è un'altro poeta dei poemi cavallereschi. Lui segna l'inizio della fine del rinascimento. Ludovico nasce

Ludovico Ariosto - vita e opere

user profile picture

giada_delvecchio

433 Followers

259

Condividi

Salva

Ludovico Ariosto vita (differenza stilistica tra Boiardo e Ariosto) e opere principali (le Satire e le Rime) + spiegazione proemio Orlando Furioso

 

3ªl

Sintesi

Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto è un'altro poeta dei poemi cavallereschi. Lui segna l'inizio della fine del rinascimento. Ludovico nasce a Reggio Emilia 1'8 settembre del 1474 e muore a Ferrara il 6 luglio 1533 REPVBBLICA ITALIANA COMVNE DI SIGNORIA ESTENSE di REGGIO EMILIA CARTA D'IDENTITA No 8/9/1474 1484 1497- 1502 1503 1506 1513 1516 1518 1521 1522-1525 1525 1532 6/7/1533 DI LUDOVICO ARIOSTO Cognome.....ARIOSTO Nome.. nato il 08/09/1474 (atto n... P.............. S.. REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA .(... Cittadinanza REGGIANA. (SIGNORIA.ESTENSE Residenza. GARFAGNANA, FERRARA Via... ARIOSTO, 67 (FERRARA) LUDOVICO a SPOSATO (in segreto con Stato civile. ALESSANDRA BENUCCI STROZZI.nel 1527) Professione LETTERARIO, CAPITANO/GOV. BOiardo Ariosto ********************* orlando innamorato orlando furioso CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI Statura.......... Capelli CASTANI Occhi MARRONI → Nasce a Reggio Emilia → Si trasferisce a Ferrara con la famiglia entra a servizio degli Estensi con uno stipendio Segni particolari... Prese gli ORDINI MINORI (era SPOSATO in segreto) muore il padre e lui diventa capitano della Rocca di canossa entra a servizio del duca Ippolito d'Este (figlio di Ercole I d'Este). Ippolito fece una spedizione in Inghilterra ma Ludovico non lo seguì. Nello stessa anno prese gli ordini minori che gli garantivano una rendita annuale inizia la stesura dell'orlando Furioso conobbe Alessandra Benucci e iniziò una relazione con lei. La sposerà nel 1527 in segreto per non perdere lo stipendio degli ordini minori prima edizione dell'orlando Furioso (40 canti) entra a servizio del duca Alfonso d'Este ***** seconda edizione dell'orlando Furioso (40 canti) va a Garfagnana e lì nel 1522 10 nominarono governatore dopo il soggiorno a Garfagnana torna a Ferrara e acquista casa a Mirasole terza edizione dell'orlando...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

Furioso (46 canti) → muore a Ferrara a causa di un enterite (infiammazione dell'intestino) Firma del titolare.. 2 FERRARA 06/07/1553 - Impronta del dito indice sinistro IL SINDACO DUCA ERCOLE I D'ESTE ********************* · il padre Niccolò comandava ια guarnigione militare ed era al Ritratto realizzato da Tiziano (1510) servizio del Duca Ercole I d'Este. Quando divenne più grande anche Ludovico entrò al servizio della famiglia d'Este Ariosto era un amante dei classici e insegue la perfezione linguistica. È un uomo di corte e conosceva le vicende che vi accadevano. Tra Ariosto e Boiardo è presente un netto distacco tra realtà e sogni. La principale differenza tra i 2 autori: Storia basta sulla speranza che ci lascia in stand by Storia meno idilliaca. secondo Ariosto gli uomini facevano di tutto per avere qualcosa che non avrebbero mai potuto avere. L'uomo è inappagato, rimane sempre in uno stato di caos e per allietare questo caos Ludovico utilizza la lingua (scrittura) Ariosto utilizza la rima e l'ironia per far riflettere. Utilizza l'ironia per far suscitare dei commenti che servono alla riflessione. Ariosto fa ridimensionare le passioni e scopre i cavalieri cioè fa vedere anche i loro difetti e le loro sconfitte opere di Ludovico Ariosto 1) Le satire- 2) Le Rime Molto importante è la satira I, in cui emerge il rapporto problematico che Ludovico aveva con la corte degli Estensi. Ludovico Si rivolge al fratello Alessandro e al suo amico Ludovico da Bagno che si erano trasferiti in ungheria per seguire Ippolito d'Este in una spedizione. In questa satira Ariosto spiega i motivi per cui decise di non seguire Ippolito nella sua spedizione consapevole del fatto che avrebbe suscitato la sua ira e avrebbe rinunciato ai suoi "vantaggi" economici inizia a scriverle nel 1517 e le scrive fino al 1525 →→→→→→ma vengono poi pubblicate nel 1534 dopo la morte del poeta (quindi postume) sono 7 componimenti poetici scritti sottoforma di lettere indirizzate a parenti o amici, in cui l'autore riflette sulla realtà politica e sociale del suo tempo 3) L'Orlando Furioso →→→→ la stesura di quest'opera inzia nel 1506 a differenza dell'opera di Boiardo, l'opera di Ariosto non cambia il titolo 1° filone 2° Filone le scrisse in tutto l'arco della sua vita dal 1493 al 1527→→→→→→ pubblicate nel 1546 dopo la morte del poeta (postume) raccolta di poesie scritte in volgare. Per il componimento di questa raccolta, Ariosto come modello di riferimento prende il canzoniere di Petrarca - il metro che utilizza per tutte e 3 le edizioni è l'ottava con verso endecasillabo Lo scopo principale di quest'opera è quello di denunciare delle realtà ovvero i difetti umani 1° edizione 2° edizione 3° edizione nella 2° edizione Ariosto fa solamente interventi e cambiamenti linguistici seguendo le indicazioni di BEMBO Į destinate alla corte di Ferrara per essere raccontate e rappresentate a corte 3 edizioni →1516 composta da 40 canti 1521 composta da 40 canti 1532 composta da 46 canti destinata alle corti di tutta italia L'opera è composta da 3 filoni o meglio da 3 storie principali Pietro Bembo era il suo maestro e iniziò la “questione della lingua italiana » il fiorentino, per via di circostanze, divenne la lingua ufficiale letteraria, ma non tutti erano d'accordo poiché l'Italia era un Italia divisa e non unita Ariosto quindi su suggerimento di Bembo, nella 2° edizione, elimina tutte le espressioni dialettali poiché capisce che non tutti potevano comprendere il suo dialetto. si ritrova ad eliminare quindi qualsiasi cosa che gli altri non possono capire nella 3° edizione Ariosto fa degli interventi sul contenuto e interviene nuovamente a livello linguistico molto importanti oltre alle espressioni dialettali, elimina anche i latinismi. I latinismi erano parole che derivavano da latino, ma visto che non tutti avevano studiato il latino si ritrovò costretto ad eliminarle scritte in volgare settentrionale Bembo nel frattempo aveva fatto uscire nel 1525 la Sua opera intitolata “prose della volgar lingua" che era un vero e proprio manuale che Ariosto naturalmente seguí Ariosto lo segue e riscrive l'opera in fiorentino (toscano) del '300 e come modello guida lui si ispira a Francesco Petrarca il 1° filone riguarda la guerra tra i cristiani guidati da carlo Magno e i saraceni di spagna e di Africa. La storia inizia con l'assedio di Parigi da parte dei saraceni. La svolta alla battaglia la da Rinaldo (cugino di orlando) che portò rinforzi dall'Inghilterra e costrinse i saraceni ad andarsene e tornare in Africa. Mentre stavano per tornare, la flotta dei saraceni subisce uno scontro navale. Il re Agramante (re dei saraceni che aveva assediato parigi) trovò rifugio nell'isola di Lipadusa (Attuale Lampedusa). Qui in quest'isola avvenne il duello finale tra cristiani e saraceni, e Vide vincitori i cristiani Il 2° filone riguarda l'amore di orlando per Angelica e la conseguente Follia. Angelica era fuggita e orlando la portò in un campo, ma purtroppo fuggi anche da lì. Quando orlando arriva per puro caso nell'accampamento di MEDORO (saraceno) e vide che Angelica si era innamorato di lui, notò dappertutto le scritte lasciate dai 2 amanti, impazzi. Questa vicenda si conclude quando Astolfo tornò dalla luna con un'ampolla magica. Fece odorare a orlando quest'ampolla e lui guarì. Non appena guarì andò a combattere contro il re africano Agramante a Lipadusa. 3° filone il 3° filone riguarda la storia d'amore tra ruggiero (cavaliere saraceno che si convertì al cristianesimo) e Bradamante (guerriera cristiana). Questa storia viene raccontata per celebrare la famiglia d'Este. Dal loro matrimonio si dice infatti che nacque il/la primogenito della casata d'Este. Il mago Atlante però cercò di impedire il matrimonio tra i due poiché ebbe una profezia. Aveva letto nelle stelle che se Ruggiero si fosse sposato dopo 7 anni sarebbe morto. Per ben 2 volte Atlante lo rapisce, ma grazie all'aiuto di Bradamante e di Angelica riuscì a scappare. I due alla fine si sposarono, e Ruggiero andò a combattere nel duello finale a Parigi contro il guerriero saraceno Rodomonte e torno vincente.

Italiano /

Ludovico Ariosto - vita e opere

user profile picture

giada_delvecchio

433 Followers

 Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto è un'altro poeta dei poemi cavallereschi. Lui segna l'inizio della fine del rinascimento. Ludovico nasce

Apri

Ludovico Ariosto vita (differenza stilistica tra Boiardo e Ariosto) e opere principali (le Satire e le Rime) + spiegazione proemio Orlando Furioso

Contenuti simili

Know Ludovico Ariosto  thumbnail

16

Ludovico Ariosto

vita e sintesi dell’orlando furioso

Know Ludovico Ariosto  thumbnail

102

Ludovico Ariosto

Orlando furioso

Know Vita e opere di Ariosto + mappa concettuale  thumbnail

5

Vita e opere di Ariosto + mappa concettuale

PowerPoint sulla vita e sulle opere di Ariosto

Know Ludovico Ariosto  thumbnail

1

Ludovico Ariosto

Appunti

Know Il Palazzo di Atlante, Orlando Furioso di Ludovico Ariosto  thumbnail

30

Il Palazzo di Atlante, Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Riassunto e Analisi dell’opera, voto preso 9

Know ariosto thumbnail

1

ariosto

sintesi ariosto e orlando furioso

Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto è un'altro poeta dei poemi cavallereschi. Lui segna l'inizio della fine del rinascimento. Ludovico nasce a Reggio Emilia 1'8 settembre del 1474 e muore a Ferrara il 6 luglio 1533 REPVBBLICA ITALIANA COMVNE DI SIGNORIA ESTENSE di REGGIO EMILIA CARTA D'IDENTITA No 8/9/1474 1484 1497- 1502 1503 1506 1513 1516 1518 1521 1522-1525 1525 1532 6/7/1533 DI LUDOVICO ARIOSTO Cognome.....ARIOSTO Nome.. nato il 08/09/1474 (atto n... P.............. S.. REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA .(... Cittadinanza REGGIANA. (SIGNORIA.ESTENSE Residenza. GARFAGNANA, FERRARA Via... ARIOSTO, 67 (FERRARA) LUDOVICO a SPOSATO (in segreto con Stato civile. ALESSANDRA BENUCCI STROZZI.nel 1527) Professione LETTERARIO, CAPITANO/GOV. BOiardo Ariosto ********************* orlando innamorato orlando furioso CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI Statura.......... Capelli CASTANI Occhi MARRONI → Nasce a Reggio Emilia → Si trasferisce a Ferrara con la famiglia entra a servizio degli Estensi con uno stipendio Segni particolari... Prese gli ORDINI MINORI (era SPOSATO in segreto) muore il padre e lui diventa capitano della Rocca di canossa entra a servizio del duca Ippolito d'Este (figlio di Ercole I d'Este). Ippolito fece una spedizione in Inghilterra ma Ludovico non lo seguì. Nello stessa anno prese gli ordini minori che gli garantivano una rendita annuale inizia la stesura dell'orlando Furioso conobbe Alessandra Benucci e iniziò una relazione con lei. La sposerà nel 1527 in segreto per non perdere lo stipendio degli ordini minori prima edizione dell'orlando Furioso (40 canti) entra a servizio del duca Alfonso d'Este ***** seconda edizione dell'orlando Furioso (40 canti) va a Garfagnana e lì nel 1522 10 nominarono governatore dopo il soggiorno a Garfagnana torna a Ferrara e acquista casa a Mirasole terza edizione dell'orlando...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

Furioso (46 canti) → muore a Ferrara a causa di un enterite (infiammazione dell'intestino) Firma del titolare.. 2 FERRARA 06/07/1553 - Impronta del dito indice sinistro IL SINDACO DUCA ERCOLE I D'ESTE ********************* · il padre Niccolò comandava ια guarnigione militare ed era al Ritratto realizzato da Tiziano (1510) servizio del Duca Ercole I d'Este. Quando divenne più grande anche Ludovico entrò al servizio della famiglia d'Este Ariosto era un amante dei classici e insegue la perfezione linguistica. È un uomo di corte e conosceva le vicende che vi accadevano. Tra Ariosto e Boiardo è presente un netto distacco tra realtà e sogni. La principale differenza tra i 2 autori: Storia basta sulla speranza che ci lascia in stand by Storia meno idilliaca. secondo Ariosto gli uomini facevano di tutto per avere qualcosa che non avrebbero mai potuto avere. L'uomo è inappagato, rimane sempre in uno stato di caos e per allietare questo caos Ludovico utilizza la lingua (scrittura) Ariosto utilizza la rima e l'ironia per far riflettere. Utilizza l'ironia per far suscitare dei commenti che servono alla riflessione. Ariosto fa ridimensionare le passioni e scopre i cavalieri cioè fa vedere anche i loro difetti e le loro sconfitte opere di Ludovico Ariosto 1) Le satire- 2) Le Rime Molto importante è la satira I, in cui emerge il rapporto problematico che Ludovico aveva con la corte degli Estensi. Ludovico Si rivolge al fratello Alessandro e al suo amico Ludovico da Bagno che si erano trasferiti in ungheria per seguire Ippolito d'Este in una spedizione. In questa satira Ariosto spiega i motivi per cui decise di non seguire Ippolito nella sua spedizione consapevole del fatto che avrebbe suscitato la sua ira e avrebbe rinunciato ai suoi "vantaggi" economici inizia a scriverle nel 1517 e le scrive fino al 1525 →→→→→→ma vengono poi pubblicate nel 1534 dopo la morte del poeta (quindi postume) sono 7 componimenti poetici scritti sottoforma di lettere indirizzate a parenti o amici, in cui l'autore riflette sulla realtà politica e sociale del suo tempo 3) L'Orlando Furioso →→→→ la stesura di quest'opera inzia nel 1506 a differenza dell'opera di Boiardo, l'opera di Ariosto non cambia il titolo 1° filone 2° Filone le scrisse in tutto l'arco della sua vita dal 1493 al 1527→→→→→→ pubblicate nel 1546 dopo la morte del poeta (postume) raccolta di poesie scritte in volgare. Per il componimento di questa raccolta, Ariosto come modello di riferimento prende il canzoniere di Petrarca - il metro che utilizza per tutte e 3 le edizioni è l'ottava con verso endecasillabo Lo scopo principale di quest'opera è quello di denunciare delle realtà ovvero i difetti umani 1° edizione 2° edizione 3° edizione nella 2° edizione Ariosto fa solamente interventi e cambiamenti linguistici seguendo le indicazioni di BEMBO Į destinate alla corte di Ferrara per essere raccontate e rappresentate a corte 3 edizioni →1516 composta da 40 canti 1521 composta da 40 canti 1532 composta da 46 canti destinata alle corti di tutta italia L'opera è composta da 3 filoni o meglio da 3 storie principali Pietro Bembo era il suo maestro e iniziò la “questione della lingua italiana » il fiorentino, per via di circostanze, divenne la lingua ufficiale letteraria, ma non tutti erano d'accordo poiché l'Italia era un Italia divisa e non unita Ariosto quindi su suggerimento di Bembo, nella 2° edizione, elimina tutte le espressioni dialettali poiché capisce che non tutti potevano comprendere il suo dialetto. si ritrova ad eliminare quindi qualsiasi cosa che gli altri non possono capire nella 3° edizione Ariosto fa degli interventi sul contenuto e interviene nuovamente a livello linguistico molto importanti oltre alle espressioni dialettali, elimina anche i latinismi. I latinismi erano parole che derivavano da latino, ma visto che non tutti avevano studiato il latino si ritrovò costretto ad eliminarle scritte in volgare settentrionale Bembo nel frattempo aveva fatto uscire nel 1525 la Sua opera intitolata “prose della volgar lingua" che era un vero e proprio manuale che Ariosto naturalmente seguí Ariosto lo segue e riscrive l'opera in fiorentino (toscano) del '300 e come modello guida lui si ispira a Francesco Petrarca il 1° filone riguarda la guerra tra i cristiani guidati da carlo Magno e i saraceni di spagna e di Africa. La storia inizia con l'assedio di Parigi da parte dei saraceni. La svolta alla battaglia la da Rinaldo (cugino di orlando) che portò rinforzi dall'Inghilterra e costrinse i saraceni ad andarsene e tornare in Africa. Mentre stavano per tornare, la flotta dei saraceni subisce uno scontro navale. Il re Agramante (re dei saraceni che aveva assediato parigi) trovò rifugio nell'isola di Lipadusa (Attuale Lampedusa). Qui in quest'isola avvenne il duello finale tra cristiani e saraceni, e Vide vincitori i cristiani Il 2° filone riguarda l'amore di orlando per Angelica e la conseguente Follia. Angelica era fuggita e orlando la portò in un campo, ma purtroppo fuggi anche da lì. Quando orlando arriva per puro caso nell'accampamento di MEDORO (saraceno) e vide che Angelica si era innamorato di lui, notò dappertutto le scritte lasciate dai 2 amanti, impazzi. Questa vicenda si conclude quando Astolfo tornò dalla luna con un'ampolla magica. Fece odorare a orlando quest'ampolla e lui guarì. Non appena guarì andò a combattere contro il re africano Agramante a Lipadusa. 3° filone il 3° filone riguarda la storia d'amore tra ruggiero (cavaliere saraceno che si convertì al cristianesimo) e Bradamante (guerriera cristiana). Questa storia viene raccontata per celebrare la famiglia d'Este. Dal loro matrimonio si dice infatti che nacque il/la primogenito della casata d'Este. Il mago Atlante però cercò di impedire il matrimonio tra i due poiché ebbe una profezia. Aveva letto nelle stelle che se Ruggiero si fosse sposato dopo 7 anni sarebbe morto. Per ben 2 volte Atlante lo rapisce, ma grazie all'aiuto di Bradamante e di Angelica riuscì a scappare. I due alla fine si sposarono, e Ruggiero andò a combattere nel duello finale a Parigi contro il guerriero saraceno Rodomonte e torno vincente.