Apri l'app

Materie

19.750

21 ott 2022

3 pagine

Ludovico Ariosto: Analisi di Vita, Opere e Ironia nell'Orlando Furioso

user profile picture

giada_delvecchio

@giada_delvecchio

L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto rappresenta uno dei capolavori più... Mostra di più

Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto è un'altro poeta dei poemi cavallereschi. Lui segna l'inizio della fine del rinascimento. Ludovico nasce a

Ludovico Ariosto: Vita e Opere

Ludovico Ariosto è uno dei maggiori poeti dei poemi cavallereschi e segna l'inizio della fine del Rinascimento. Nato a Reggio Emilia il 18 settembre 1474 e morto a Ferrara il 6 luglio 1533, la sua vita fu strettamente legata alla corte estense.

Tappe fondamentali della sua vita:

  • 1474: Nasce a Reggio Emilia
  • 1484: Si trasferisce a Ferrara con la famiglia
  • 1497: Entra al servizio degli Estensi
  • 1503: Inizia a servire il duca Ippolito d'Este e prende gli ordini minori
  • 1506: Inizia la stesura dell'Orlando Furioso
  • 1513: Conosce Alessandra Benucci, che sposerà in segreto nel 1527
  • 1516: Pubblica la prima edizione dell'Orlando Furioso 40canti40 canti
  • 1518: Passa al servizio del duca Alfonso d'Este
  • 1522-1525: Diventa governatore della Garfagnana
  • 1532: Pubblica la terza e definitiva edizione dell'Orlando Furioso 46canti46 canti
  • 1533: Muore a Ferrara a causa di un'enterite

Concetto Chiave: Le differenze tra Boiardo e Ariosto sono fondamentali per comprendere l'evoluzione del poema cavalleresco. Mentre Boiardo nell'Orlando Innamorato racconta una storia basata sulla speranza che lascia il lettore in sospeso, Ariosto nell'Orlando Furioso presenta una visione meno idilliaca, dove l'uomo è sempre insoddisfatto e alla ricerca di ciò che non potrà mai ottenere.

Ariosto utilizza la lingua e l'ironia come strumenti per allietare il caos esistenziale. Attraverso il suo stile raffinato, fa ridimensionare le passioni e "scopre" i cavalieri, mostrandone anche i difetti e le sconfitte, non solo le qualità eroiche.

Il confronto tra Pulci, Boiardo e Ariosto mostra un'evoluzione del genere cavalleresco: se Pulci era più ironico e popolare, e Boiardo più idealista, Ariosto rappresenta una sintesi raffinata che unisce ironia e perfezione formale.

Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto è un'altro poeta dei poemi cavallereschi. Lui segna l'inizio della fine del rinascimento. Ludovico nasce a

Le Opere di Ludovico Ariosto

Ariosto utilizza magistralmente la rima e l'ironia come strumenti di riflessione, rendendo le sue opere non solo piacevoli ma anche profonde. La sua produzione letteraria comprende diverse tipologie di opere, tutte caratterizzate da uno stile inconfondibile.

1. Le Satire

  • Scritte tra il 1517 e il 1525
  • Pubblicate postume nel 1534
  • 7 componimenti in forma di lettere a parenti o amici
  • Denunciano la realtà sociale e i difetti umani del tempo

Particolarmente significativa è la Satira I, dove emerge il rapporto problematico di Ariosto con la corte degli Estensi. Qui il poeta spiega perché decise di non seguire Ippolito d'Este nella sua spedizione in Ungheria, nonostante questo gli costò vantaggi economici.

2. Le Rime

  • Composte durante tutta la sua vita 149315271493-1527
  • Pubblicate postume nel 1546
  • Raccolta di poesie in volgare ispirate al Canzoniere di Petrarca
  • Destinate alla corte di Ferrara

3. L'Orlando Furioso

  • Iniziato nel 1506
  • Pubblicato in tre edizioni: 1516 e 1521 40canti40 canti, 1532 46canti46 canti
  • Scritto in ottave con versi endecasillabi
  • Destinato alle corti di tutta Italia

Evoluzione Linguistica: Nella seconda edizione dell'Orlando Furioso, Ariosto segue le indicazioni di Pietro Bembo, eliminando espressioni dialettali e latinismi per rendere l'opera più comprensibile a un pubblico più ampio. Nella terza edizione del 1532, riscrive l'opera in fiorentino del '300, ispirandosi a Petrarca e seguendo i precetti delle "Prose della volgar lingua" di Bembo 15251525.

L'Orlando Furioso è strutturato in tre filoni narrativi principali:

  1. La guerra tra cristiani e saraceni: inizia con l'assedio di Parigi da parte dei saraceni guidati da Agramante, prosegue con la controffensiva di Rinaldo e culmina nel duello finale sull'isola di Lipadusa lattualeLampedusal'attuale Lampedusa, con la vittoria dei cristiani.
  2. L'amore di Orlando per Angelica e la sua follia: Orlando, scoprendo che Angelica si è innamorata del saraceno Medoro, impazzisce. Solo grazie ad Astolfo, che recupera il senno di Orlando dalla Luna, il paladino guarisce e può tornare a combattere a Lipadusa.
Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto è un'altro poeta dei poemi cavallereschi. Lui segna l'inizio della fine del rinascimento. Ludovico nasce a

L'Orlando Furioso: Il Terzo Filone Narrativo

Il terzo filone narrativo dell'Orlando Furioso è particolarmente significativo perché costituisce l'elemento encomiastico del poema, collegando la narrazione cavalleresca alla celebrazione della famiglia d'Este, protettrice dell'Ariosto.

La Storia d'Amore tra Ruggiero e Bradamante

Questo filone racconta la storia d'amore tra:

  • Ruggiero: cavaliere saraceno che si converte al cristianesimo
  • Bradamante: valorosa guerriera cristiana

La loro unione è particolarmente importante perché:

  • Dal loro matrimonio si dice sia nata la dinastia estense
  • Rappresenta l'incontro tra due mondi cristianoemusulmanocristiano e musulmano
  • Simboleggia la riconciliazione dopo il conflitto

L'Ostacolo del Mago Atlante

  • Il mago Atlante cerca di impedire il matrimonio tra i due amanti
  • Ha letto nelle stelle che Ruggiero morirà sette anni dopo le nozze
  • Rapisce Ruggiero per due volte per proteggerlo dal destino
  • Grazie all'aiuto di Bradamante e Angelica, Ruggiero riesce sempre a liberarsi

Concetto Fondamentale: Nel confronto tra Orlando Furioso e Orlando Innamorato, questo terzo filone rappresenta la principale continuità narrativa. Mentre Boiardo aveva lasciato la storia incompiuta, Ariosto la porta a compimento facendo trionfare l'amore tra Ruggiero e Bradamante. Attraverso l'ironia, Ariosto raggiunge l'effetto di attenuare il pathos drammatico, rendendo la narrazione più equilibrata e riflessiva.

Il poema si conclude con il matrimonio tra Ruggiero e Bradamante, seguito dal duello finale a Parigi tra Ruggiero e il guerriero saraceno Rodomonte. La vittoria di Ruggiero segna il trionfo definitivo dei cristiani e sancisce la legittimità della dinastia estense.

L'analisi del proemio dell'Orlando Furioso rivela come già dall'inizio Ariosto dedichi la sua opera al cardinale Ippolito d'Este, anticipando i temi principali con il celebre verso "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori", che racchiude l'essenza del poema in una sintesi memorabile.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

19.750

21 ott 2022

3 pagine

Ludovico Ariosto: Analisi di Vita, Opere e Ironia nell'Orlando Furioso

user profile picture

giada_delvecchio

@giada_delvecchio

L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto rappresenta uno dei capolavori più significativi della letteratura italiana rinascimentale, segnando una svolta decisiva nel genere dei poemi cavallereschi. Opera che si pone in continuità ma anche in netto contrasto con l'Orlando Innamorato di Matteo... Mostra di più

Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto è un'altro poeta dei poemi cavallereschi. Lui segna l'inizio della fine del rinascimento. Ludovico nasce a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Ludovico Ariosto: Vita e Opere

Ludovico Ariosto è uno dei maggiori poeti dei poemi cavallereschi e segna l'inizio della fine del Rinascimento. Nato a Reggio Emilia il 18 settembre 1474 e morto a Ferrara il 6 luglio 1533, la sua vita fu strettamente legata alla corte estense.

Tappe fondamentali della sua vita:

  • 1474: Nasce a Reggio Emilia
  • 1484: Si trasferisce a Ferrara con la famiglia
  • 1497: Entra al servizio degli Estensi
  • 1503: Inizia a servire il duca Ippolito d'Este e prende gli ordini minori
  • 1506: Inizia la stesura dell'Orlando Furioso
  • 1513: Conosce Alessandra Benucci, che sposerà in segreto nel 1527
  • 1516: Pubblica la prima edizione dell'Orlando Furioso 40canti40 canti
  • 1518: Passa al servizio del duca Alfonso d'Este
  • 1522-1525: Diventa governatore della Garfagnana
  • 1532: Pubblica la terza e definitiva edizione dell'Orlando Furioso 46canti46 canti
  • 1533: Muore a Ferrara a causa di un'enterite

Concetto Chiave: Le differenze tra Boiardo e Ariosto sono fondamentali per comprendere l'evoluzione del poema cavalleresco. Mentre Boiardo nell'Orlando Innamorato racconta una storia basata sulla speranza che lascia il lettore in sospeso, Ariosto nell'Orlando Furioso presenta una visione meno idilliaca, dove l'uomo è sempre insoddisfatto e alla ricerca di ciò che non potrà mai ottenere.

Ariosto utilizza la lingua e l'ironia come strumenti per allietare il caos esistenziale. Attraverso il suo stile raffinato, fa ridimensionare le passioni e "scopre" i cavalieri, mostrandone anche i difetti e le sconfitte, non solo le qualità eroiche.

Il confronto tra Pulci, Boiardo e Ariosto mostra un'evoluzione del genere cavalleresco: se Pulci era più ironico e popolare, e Boiardo più idealista, Ariosto rappresenta una sintesi raffinata che unisce ironia e perfezione formale.

Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto è un'altro poeta dei poemi cavallereschi. Lui segna l'inizio della fine del rinascimento. Ludovico nasce a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Opere di Ludovico Ariosto

Ariosto utilizza magistralmente la rima e l'ironia come strumenti di riflessione, rendendo le sue opere non solo piacevoli ma anche profonde. La sua produzione letteraria comprende diverse tipologie di opere, tutte caratterizzate da uno stile inconfondibile.

1. Le Satire

  • Scritte tra il 1517 e il 1525
  • Pubblicate postume nel 1534
  • 7 componimenti in forma di lettere a parenti o amici
  • Denunciano la realtà sociale e i difetti umani del tempo

Particolarmente significativa è la Satira I, dove emerge il rapporto problematico di Ariosto con la corte degli Estensi. Qui il poeta spiega perché decise di non seguire Ippolito d'Este nella sua spedizione in Ungheria, nonostante questo gli costò vantaggi economici.

2. Le Rime

  • Composte durante tutta la sua vita 149315271493-1527
  • Pubblicate postume nel 1546
  • Raccolta di poesie in volgare ispirate al Canzoniere di Petrarca
  • Destinate alla corte di Ferrara

3. L'Orlando Furioso

  • Iniziato nel 1506
  • Pubblicato in tre edizioni: 1516 e 1521 40canti40 canti, 1532 46canti46 canti
  • Scritto in ottave con versi endecasillabi
  • Destinato alle corti di tutta Italia

Evoluzione Linguistica: Nella seconda edizione dell'Orlando Furioso, Ariosto segue le indicazioni di Pietro Bembo, eliminando espressioni dialettali e latinismi per rendere l'opera più comprensibile a un pubblico più ampio. Nella terza edizione del 1532, riscrive l'opera in fiorentino del '300, ispirandosi a Petrarca e seguendo i precetti delle "Prose della volgar lingua" di Bembo 15251525.

L'Orlando Furioso è strutturato in tre filoni narrativi principali:

  1. La guerra tra cristiani e saraceni: inizia con l'assedio di Parigi da parte dei saraceni guidati da Agramante, prosegue con la controffensiva di Rinaldo e culmina nel duello finale sull'isola di Lipadusa lattualeLampedusal'attuale Lampedusa, con la vittoria dei cristiani.
  2. L'amore di Orlando per Angelica e la sua follia: Orlando, scoprendo che Angelica si è innamorata del saraceno Medoro, impazzisce. Solo grazie ad Astolfo, che recupera il senno di Orlando dalla Luna, il paladino guarisce e può tornare a combattere a Lipadusa.
Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto è un'altro poeta dei poemi cavallereschi. Lui segna l'inizio della fine del rinascimento. Ludovico nasce a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Orlando Furioso: Il Terzo Filone Narrativo

Il terzo filone narrativo dell'Orlando Furioso è particolarmente significativo perché costituisce l'elemento encomiastico del poema, collegando la narrazione cavalleresca alla celebrazione della famiglia d'Este, protettrice dell'Ariosto.

La Storia d'Amore tra Ruggiero e Bradamante

Questo filone racconta la storia d'amore tra:

  • Ruggiero: cavaliere saraceno che si converte al cristianesimo
  • Bradamante: valorosa guerriera cristiana

La loro unione è particolarmente importante perché:

  • Dal loro matrimonio si dice sia nata la dinastia estense
  • Rappresenta l'incontro tra due mondi cristianoemusulmanocristiano e musulmano
  • Simboleggia la riconciliazione dopo il conflitto

L'Ostacolo del Mago Atlante

  • Il mago Atlante cerca di impedire il matrimonio tra i due amanti
  • Ha letto nelle stelle che Ruggiero morirà sette anni dopo le nozze
  • Rapisce Ruggiero per due volte per proteggerlo dal destino
  • Grazie all'aiuto di Bradamante e Angelica, Ruggiero riesce sempre a liberarsi

Concetto Fondamentale: Nel confronto tra Orlando Furioso e Orlando Innamorato, questo terzo filone rappresenta la principale continuità narrativa. Mentre Boiardo aveva lasciato la storia incompiuta, Ariosto la porta a compimento facendo trionfare l'amore tra Ruggiero e Bradamante. Attraverso l'ironia, Ariosto raggiunge l'effetto di attenuare il pathos drammatico, rendendo la narrazione più equilibrata e riflessiva.

Il poema si conclude con il matrimonio tra Ruggiero e Bradamante, seguito dal duello finale a Parigi tra Ruggiero e il guerriero saraceno Rodomonte. La vittoria di Ruggiero segna il trionfo definitivo dei cristiani e sancisce la legittimità della dinastia estense.

L'analisi del proemio dell'Orlando Furioso rivela come già dall'inizio Ariosto dedichi la sua opera al cardinale Ippolito d'Este, anticipando i temi principali con il celebre verso "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori", che racchiude l'essenza del poema in una sintesi memorabile.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS