Apri l'app

Materie

Ludovico Ariosto: Vita, Opere e Riassunti

Apri

121

1

user profile picture

itscarm

16/09/2022

Italiano

Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto: Vita, Opere e Riassunti

Ludovico Ariosto, uno dei più grandi poeti del Rinascimento italiano, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura italiana con le sue opere ricche di fantasia e stile innovativo. Nato nel 1474 a Reggio Emilia, la sua vita si intrecciò con la corte degli Este a Ferrara, dove lavorò come diplomatico e funzionario, pur desiderando dedicarsi completamente alla letteratura. Il suo capolavoro, l'Orlando Furioso, rappresenta la perfetta fusione tra materia cavalleresca e amorosa, arricchita da elementi fantastici tipici del Rinascimento. Attraverso le sue opere, Ariosto ci mostra non solo il suo straordinario talento letterario, ma anche la sua visione ironica e disincantata della vita e della società del suo tempo.

...

16/09/2022

1873

Ludovico Ariosto
Primo di dieci fratelli e sorelle, Ludovico Ariosto nacque nel 1474 a Reggio Emilia, dove il
padre era comandante della gua

Vedi

Ludovico Ariosto: Vita e Opere

Ludovico Ariosto nacque nel 1474 a Reggio Emilia, primogenito di dieci fratelli. La sua famiglia si trasferì a Ferrara, dove completò i suoi studi letterari e umanistici.

La vita di Ariosto fu segnata da diversi eventi significativi:

  • Nel 1500, alla morte del padre, dovette cercare un impiego, diventando capitano della rocca di Canossa
  • Entrò al servizio del cardinale Ippolito d'Este fino al 1517, svolgendo incarichi diplomatici
  • Conobbe Alessandra Benucci, che sposò in segreto anni dopo
  • Dopo la rottura con il cardinale, passò al servizio di Alfonso I d'Este
  • Nel 1522 divenne governatore della Garfagnana, una regione turbolenta
  • Nel 1533 morì a Ferrara a causa dell'aggravarsi di una malattia

Nonostante gli impegni lavorativi, Ariosto dedicò la sua vita alla letteratura, producendo opere principali come:

  • L'Orlando Furioso, il suo capolavoro
  • Commedie come "La Cassaria", "I Suppositi", "Il Negromante" e "La Lena"
  • Opere poetiche in volgare

Concetto Chiave: Ariosto visse il conflitto tra la necessità di lavorare per sopravvivere e il desiderio di dedicarsi completamente alla letteratura. Nelle sue "Satire" esprime spesso come ritenesse poco dignitoso che un letterato dovesse occuparsi di faccende pratiche, in contrasto con la sua vocazione agli studi e alla poesia.

Le sue commedie segnarono la rinascita del genere teatrale in età moderna, ispirandosi ai commediografi latini ma con l'influenza della novellistica italiana. A differenza delle traduzioni dal latino comuni all'epoca, Ariosto creò opere originali in volgare, prima in prosa e poi in versi.

Ludovico Ariosto
Primo di dieci fratelli e sorelle, Ludovico Ariosto nacque nel 1474 a Reggio Emilia, dove il
padre era comandante della gua

Vedi

Le Opere Minori di Ariosto

Oltre all'Orlando Furioso, Ludovico Ariosto scrisse diverse opere significative che rivelano la profondità del suo pensiero e la varietà del suo talento.

Le Commedie

Ariosto innovò il panorama teatrale italiano con commedie ambientate in luoghi familiari agli spettatori:

  • La corte ferrarese
  • L'ambiente universitario
  • Contesti quotidiani riconoscibili tranne"LaCassaria",ambientatainGreciatranne "La Cassaria", ambientata in Grecia

Le Rime

Queste liriche in volgare offrono uno sguardo sulla vita personale del poeta:

  • 87 componimenti, principalmente a tema amoroso
  • Non furono mai pubblicate in vita perché Ariosto le considerava imperfette

Le Satire

Sono sette lettere poetiche in terzine di endecasillabi, pubblicate dopo la sua morte:

  • Utilizzano un lessico semplice, tipico di lettere familiari
  • Contengono favole che alleviano l'amarezza delle riflessioni personali
  • Esprimono il desiderio di libertà interiore e distacco dalle vicende quotidiane
  • Mostrano ironia e autoironia

Tema Ricorrente: Nelle Satire emerge la forte condanna della corte, ambiente dominato da adulazione, servilismo e intrighi. Ariosto lamenta spesso di essere costretto a lavorare per i signori per mantenere sé stesso e la sua famiglia, esprimendo nostalgia per Ferrara, per la sua donna e il desiderio di una vita tranquilla dedicata agli studi letterari.

L'Orlando Furioso

Il capolavoro di Ariosto è un poema epico-cavalleresco strutturato in:

  • 46 canti nellaversionedefinitivanella versione definitiva
  • Strofe di otto versi ottaveottave
  • Versi endecasillabi

L'opera ebbe tre edizioni: 1516, 1521 e quella definitiva del 1532, in cui il poeta ampliò la materia da 40 a 46 canti e adeguò la lingua ai canoni classicisti stabiliti da Bembo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

1873

16 set 2022

3 pagine

Ludovico Ariosto: Vita, Opere e Riassunti

user profile picture

itscarm

@itscarm_

Ludovico Ariosto, uno dei più grandi poeti del Rinascimento italiano, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura italiana con le sue opere ricche di fantasia e stile innovativo. Nato nel 1474 a Reggio Emilia, la sua vita si intrecciò con la... Mostra di più

Ludovico Ariosto
Primo di dieci fratelli e sorelle, Ludovico Ariosto nacque nel 1474 a Reggio Emilia, dove il
padre era comandante della gua

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Ludovico Ariosto: Vita e Opere

Ludovico Ariosto nacque nel 1474 a Reggio Emilia, primogenito di dieci fratelli. La sua famiglia si trasferì a Ferrara, dove completò i suoi studi letterari e umanistici.

La vita di Ariosto fu segnata da diversi eventi significativi:

  • Nel 1500, alla morte del padre, dovette cercare un impiego, diventando capitano della rocca di Canossa
  • Entrò al servizio del cardinale Ippolito d'Este fino al 1517, svolgendo incarichi diplomatici
  • Conobbe Alessandra Benucci, che sposò in segreto anni dopo
  • Dopo la rottura con il cardinale, passò al servizio di Alfonso I d'Este
  • Nel 1522 divenne governatore della Garfagnana, una regione turbolenta
  • Nel 1533 morì a Ferrara a causa dell'aggravarsi di una malattia

Nonostante gli impegni lavorativi, Ariosto dedicò la sua vita alla letteratura, producendo opere principali come:

  • L'Orlando Furioso, il suo capolavoro
  • Commedie come "La Cassaria", "I Suppositi", "Il Negromante" e "La Lena"
  • Opere poetiche in volgare

Concetto Chiave: Ariosto visse il conflitto tra la necessità di lavorare per sopravvivere e il desiderio di dedicarsi completamente alla letteratura. Nelle sue "Satire" esprime spesso come ritenesse poco dignitoso che un letterato dovesse occuparsi di faccende pratiche, in contrasto con la sua vocazione agli studi e alla poesia.

Le sue commedie segnarono la rinascita del genere teatrale in età moderna, ispirandosi ai commediografi latini ma con l'influenza della novellistica italiana. A differenza delle traduzioni dal latino comuni all'epoca, Ariosto creò opere originali in volgare, prima in prosa e poi in versi.

Ludovico Ariosto
Primo di dieci fratelli e sorelle, Ludovico Ariosto nacque nel 1474 a Reggio Emilia, dove il
padre era comandante della gua

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Opere Minori di Ariosto

Oltre all'Orlando Furioso, Ludovico Ariosto scrisse diverse opere significative che rivelano la profondità del suo pensiero e la varietà del suo talento.

Le Commedie

Ariosto innovò il panorama teatrale italiano con commedie ambientate in luoghi familiari agli spettatori:

  • La corte ferrarese
  • L'ambiente universitario
  • Contesti quotidiani riconoscibili tranne"LaCassaria",ambientatainGreciatranne "La Cassaria", ambientata in Grecia

Le Rime

Queste liriche in volgare offrono uno sguardo sulla vita personale del poeta:

  • 87 componimenti, principalmente a tema amoroso
  • Non furono mai pubblicate in vita perché Ariosto le considerava imperfette

Le Satire

Sono sette lettere poetiche in terzine di endecasillabi, pubblicate dopo la sua morte:

  • Utilizzano un lessico semplice, tipico di lettere familiari
  • Contengono favole che alleviano l'amarezza delle riflessioni personali
  • Esprimono il desiderio di libertà interiore e distacco dalle vicende quotidiane
  • Mostrano ironia e autoironia

Tema Ricorrente: Nelle Satire emerge la forte condanna della corte, ambiente dominato da adulazione, servilismo e intrighi. Ariosto lamenta spesso di essere costretto a lavorare per i signori per mantenere sé stesso e la sua famiglia, esprimendo nostalgia per Ferrara, per la sua donna e il desiderio di una vita tranquilla dedicata agli studi letterari.

L'Orlando Furioso

Il capolavoro di Ariosto è un poema epico-cavalleresco strutturato in:

  • 46 canti nellaversionedefinitivanella versione definitiva
  • Strofe di otto versi ottaveottave
  • Versi endecasillabi

L'opera ebbe tre edizioni: 1516, 1521 e quella definitiva del 1532, in cui il poeta ampliò la materia da 40 a 46 canti e adeguò la lingua ai canoni classicisti stabiliti da Bembo.

Ludovico Ariosto
Primo di dieci fratelli e sorelle, Ludovico Ariosto nacque nel 1474 a Reggio Emilia, dove il
padre era comandante della gua

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Struttura e Caratteristiche dell'Orlando Furioso

I Tre Filoni Narrativi

L'Orlando Furioso intreccia tre principali linee narrative:

  1. La guerra tra cristiani e saraceni motivocavallerescomotivo cavalleresco Carlo Magno guida i cristiani Re Agramante comanda i saraceni
  2. L'amore infelice di Orlando per Angelica motivoamorosomotivo amoroso Orlando impazzisce per amore Angelica, principessa del Catai, usa incantesimi contro i paladini cristiani
  3. L'amore di Ruggiero e Bradamante motivoencomiasticomotivo encomiastico Rappresenta l'origine della casata d'Este Costituisce il nucleo narrativo celebrativo della dinastia che proteggeva Ariosto

Innovazione Narrativa: Nel Furioso, l'ideale cavalleresco assume nuovi significati tipici del Rinascimento. L'amore non è più un valore cortese ma può portare alla pazzia, e il protagonista non è un eroe perfetto ma un uomo con qualità positive e negative.

Tecniche Narrative

Il poema è caratterizzato da:

  • Entrelacement intrecciointreccio: narrazione di più storie contemporanee che vengono continuamente sospese e riprese
  • Ricerca circolare: i personaggi inseguono oggetti del desiderio spesso irraggiungibili
  • Narratore onnisciente che: Collega i vari episodi Spiega il significato delle vicende Esprime giudizi morali, spesso con tono ironico

I Personaggi

Sono divisi in due schieramenti:

  • Cristiani: Orlando, Rinaldo, Astolfo e Bradamante
  • Pagani: Angelica, Ruggiero, Cloridano e Medoro, Ferraù, Sacripante, Mandricardo

Significato dell'Opera

L'Orlando Furioso rappresenta l'ideale rinascimentale dell'uomo che:

  • Domina razionalmente la realtà
  • Dà forma al caos attraverso l'arte
  • Crea ordine e armonia dal disordine

Il poema a chi è dedicato l'Orlando Furioso e perché? L'opera è dedicata al cardinale Ippolito d'Este, protettore di Ariosto, ma si rivolge anche a un pubblico più ampio: una corte ideale formata dalle persone colte di tutti i centri italiani.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS