Le Opere Minori di Ariosto
Oltre all'Orlando Furioso, Ludovico Ariosto scrisse diverse opere significative che rivelano la profondità del suo pensiero e la varietà del suo talento.
Le Commedie
Ariosto innovò il panorama teatrale italiano con commedie ambientate in luoghi familiari agli spettatori:
- La corte ferrarese
- L'ambiente universitario
- Contesti quotidiani riconoscibili tranne"LaCassaria",ambientatainGrecia
Le Rime
Queste liriche in volgare offrono uno sguardo sulla vita personale del poeta:
- 87 componimenti, principalmente a tema amoroso
- Non furono mai pubblicate in vita perché Ariosto le considerava imperfette
Le Satire
Sono sette lettere poetiche in terzine di endecasillabi, pubblicate dopo la sua morte:
- Utilizzano un lessico semplice, tipico di lettere familiari
- Contengono favole che alleviano l'amarezza delle riflessioni personali
- Esprimono il desiderio di libertà interiore e distacco dalle vicende quotidiane
- Mostrano ironia e autoironia
Tema Ricorrente: Nelle Satire emerge la forte condanna della corte, ambiente dominato da adulazione, servilismo e intrighi. Ariosto lamenta spesso di essere costretto a lavorare per i signori per mantenere sé stesso e la sua famiglia, esprimendo nostalgia per Ferrara, per la sua donna e il desiderio di una vita tranquilla dedicata agli studi letterari.
L'Orlando Furioso
Il capolavoro di Ariosto è un poema epico-cavalleresco strutturato in:
- 46 canti nellaversionedefinitiva
- Strofe di otto versi ottave
- Versi endecasillabi
L'opera ebbe tre edizioni: 1516, 1521 e quella definitiva del 1532, in cui il poeta ampliò la materia da 40 a 46 canti e adeguò la lingua ai canoni classicisti stabiliti da Bembo.