Apri l'app

Materie

Scopri le Parti del Discorso e gli Articoli: Una Guida per la Scuola Primaria

42

0

user profile picture

study to success

23/10/2022

Italiano

LJR Le 9 parti dell’analisi grammaticale

316

23 ott 2022

6 pagine

Scopri le Parti del Discorso e gli Articoli: Una Guida per la Scuola Primaria

user profile picture

study to success

@studyto_success

Gli Aggettivi

Gli aggettivi sono una parte del discorso fondamentale per arricchire e precisare il significato dei nomi. Questa pagina offre una classificazione dettagliata degli aggettivi in italiano.

Gli aggettivi si dividono in diverse categorie:

  1. Qualificativi: descrivono le qualità di qualcuno o qualcosa (es. bello, brutto, semplice, interessante)
  2. Possessivi: indicano possesso o appartenenza (mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro)
  3. Dimostrativi: indicano la posizione nello spazio o nel tempo (questo, quello, codesto, stesso, medesimo)
  4. Indefiniti: indicano una quantità o qualità in modo vago o generico (tutto, alcuno, molto, tanto, ciascuno, poco, nessuno, altro, ecc.)
  5. Numerali: indicano una quantità precisa o un ordine (cardinali, ordinali, moltiplicativi, distributivi)
  6. Interrogativi / Esclamativi: usati in domande o esclamazioni (che, quale, quanto)

Definition: Gli aggettivi qualificativi sono quelli che descrivono le caratteristiche o le qualità di un nome, come "bello", "grande", "intelligente".

Gli aggettivi variano in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale).

Per quanto riguarda la struttura, gli aggettivi qualificativi possono essere:

  • Primitivi: costituiti solo da radice e desinenza (es. alto, dritto)
  • Derivati: formati con l'aggiunta di prefissi e/o suffissi (es. criticabile, infelice)
  • Composti: formati da due o più parole (es. sacrosanto, agrodolce)
  • Alterati: formati con modifiche diminutive, accrescitive, ecc. (es. bellino, golosone)

Example: Aggettivo primitivo: alto. Aggettivo derivato: infelice. Aggettivo composto: agrodolce. Aggettivo alterato: bellino.

Gli aggettivi qualificativi possono anche avere diversi gradi:

  • Positivo: la forma base dell'aggettivo
  • Comparativo: di minoranza, uguaglianza o maggioranza
  • Superlativo: relativo o assoluto

Highlight: Il grado degli aggettivi qualificativi permette di fare confronti o esprimere qualità al massimo grado.

I Pronomi

I pronomi sono parole che sostituiscono i nomi all'interno di una frase. Questa pagina offre una panoramica dettagliata dei vari tipi di pronomi nella lingua italiana.

I pronomi si classificano in diverse categorie:

  1. Personali soggetto: io, tu, noi, voi, ecc.
  2. Personali complemento: me, te, ci, ecc.
  3. Possessivi: il mio, il tuo, ecc.
  4. Dimostrativi: questo, codesto, quello, stesso, medesimo, costui, colui, ciò
  5. Indefiniti: uno, qualcuno, ognuno, nessuno, alcuno, altro, chiunque, qualcosa, ecc.
  6. Relativi: che, cui, chi, il quale
  7. Misti: chi, quanto (es. "chi fa la, l'aspetti")
  8. Interrogativi / Esclamativi: chi, che, quale, quanto

Definition: I pronomi relativi sono quelli che mettono in relazione due frasi, sostituendo un nome e svolgendo una funzione sintattica nella frase subordinata.

I pronomi variano in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale). I pronomi personali hanno anche la caratteristica della persona (prima, seconda o terza).

Example: Pronome personale soggetto: "Io vado al cinema". Pronome relativo: "Il libro che ho letto era interessante".

Per i pronomi personali complemento, è importante distinguere la loro funzione:

  • Oggetto diretto (complemento oggetto)
  • Oggetto indiretto (complemento di termine)

Highlight: La corretta scelta e uso dei pronomi è fondamentale per evitare ripetizioni e rendere il discorso più fluido e coeso.

Vocabulary: Il termine "pronome" deriva dal latino "pronomen", composto da "pro" (al posto di) e "nomen" (nome), indicando la sua funzione di sostituto del nome.

L'Avverbio

L'avverbio è una parte invariabile del discorso che modifica o precisa il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio. Questa pagina offre una panoramica dettagliata degli avverbi nella lingua italiana.

Gli avverbi si classificano in due categorie principali:

  1. Avverbi propriamente detti: parole singole invariabili (es. bene, male, velocemente)
  2. Locuzioni avverbiali: gruppi di parole che svolgono la funzione di avverbio (es. a poco a poco, all'improvviso, in un batter d'occhio)

Definition: Una locuzione avverbiale è un gruppo di parole che, nel loro insieme, svolgono la funzione di un avverbio.

Gli avverbi si suddividono ulteriormente in base al loro significato:

  1. Di modo: indicano la maniera in cui viene svolta un'azione (es. lentamente, onestamente, facilmente, faccia a faccia, a gattoni)
  2. Di tempo: indicano la circostanza o il periodo in cui avviene un fatto (es. ora, adesso, ancora, oggi, domani, ieri, recentemente, tardi, una volta, per tempo, all'improvviso)
  3. Di luogo: indicano la posizione o la direzione di un'azione o uno stato

Example: Avverbio di modo: "Cammina lentamente". Avverbio di tempo: "Arriverò domani". Locuzione avverbiale di modo: "Parla a vanvera".

Highlight: Gli avverbi sono essenziali per arricchire e precisare il significato di una frase, fornendo informazioni aggiuntive su come, quando o dove si svolge un'azione.

Vocabulary: Il termine "avverbio" deriva dal latino "adverbium", composto da "ad" (presso, vicino) e "verbum" (parola, verbo), indicando la sua funzione di modificare altre parole.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

316

23 ott 2022

6 pagine

Scopri le Parti del Discorso e gli Articoli: Una Guida per la Scuola Primaria

user profile picture

study to success

@studyto_success

Le parti del discorso rappresentano i mattoni fondamentali della grammatica italiana, essenziali per costruire frasi corrette e significative.

• Le parti del discorso si dividono in nove categorie principali, ciascuna con funzioni specifiche nella costruzione delle frasi
• Gli... Mostra di più

Le 9 parti del discorso
nell'analisi grammaticale
1) L'articolo
Tipo: - determinativo (il, lo, la, i, gli, le)
- indeterminativo (un, uno, u

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Aggettivi

Gli aggettivi sono una parte del discorso fondamentale per arricchire e precisare il significato dei nomi. Questa pagina offre una classificazione dettagliata degli aggettivi in italiano.

Gli aggettivi si dividono in diverse categorie:

  1. Qualificativi: descrivono le qualità di qualcuno o qualcosa (es. bello, brutto, semplice, interessante)
  2. Possessivi: indicano possesso o appartenenza (mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro)
  3. Dimostrativi: indicano la posizione nello spazio o nel tempo (questo, quello, codesto, stesso, medesimo)
  4. Indefiniti: indicano una quantità o qualità in modo vago o generico (tutto, alcuno, molto, tanto, ciascuno, poco, nessuno, altro, ecc.)
  5. Numerali: indicano una quantità precisa o un ordine (cardinali, ordinali, moltiplicativi, distributivi)
  6. Interrogativi / Esclamativi: usati in domande o esclamazioni (che, quale, quanto)

Definition: Gli aggettivi qualificativi sono quelli che descrivono le caratteristiche o le qualità di un nome, come "bello", "grande", "intelligente".

Gli aggettivi variano in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale).

Per quanto riguarda la struttura, gli aggettivi qualificativi possono essere:

  • Primitivi: costituiti solo da radice e desinenza (es. alto, dritto)
  • Derivati: formati con l'aggiunta di prefissi e/o suffissi (es. criticabile, infelice)
  • Composti: formati da due o più parole (es. sacrosanto, agrodolce)
  • Alterati: formati con modifiche diminutive, accrescitive, ecc. (es. bellino, golosone)

Example: Aggettivo primitivo: alto. Aggettivo derivato: infelice. Aggettivo composto: agrodolce. Aggettivo alterato: bellino.

Gli aggettivi qualificativi possono anche avere diversi gradi:

  • Positivo: la forma base dell'aggettivo
  • Comparativo: di minoranza, uguaglianza o maggioranza
  • Superlativo: relativo o assoluto

Highlight: Il grado degli aggettivi qualificativi permette di fare confronti o esprimere qualità al massimo grado.

Le 9 parti del discorso
nell'analisi grammaticale
1) L'articolo
Tipo: - determinativo (il, lo, la, i, gli, le)
- indeterminativo (un, uno, u

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Pronomi

I pronomi sono parole che sostituiscono i nomi all'interno di una frase. Questa pagina offre una panoramica dettagliata dei vari tipi di pronomi nella lingua italiana.

I pronomi si classificano in diverse categorie:

  1. Personali soggetto: io, tu, noi, voi, ecc.
  2. Personali complemento: me, te, ci, ecc.
  3. Possessivi: il mio, il tuo, ecc.
  4. Dimostrativi: questo, codesto, quello, stesso, medesimo, costui, colui, ciò
  5. Indefiniti: uno, qualcuno, ognuno, nessuno, alcuno, altro, chiunque, qualcosa, ecc.
  6. Relativi: che, cui, chi, il quale
  7. Misti: chi, quanto (es. "chi fa la, l'aspetti")
  8. Interrogativi / Esclamativi: chi, che, quale, quanto

Definition: I pronomi relativi sono quelli che mettono in relazione due frasi, sostituendo un nome e svolgendo una funzione sintattica nella frase subordinata.

I pronomi variano in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale). I pronomi personali hanno anche la caratteristica della persona (prima, seconda o terza).

Example: Pronome personale soggetto: "Io vado al cinema". Pronome relativo: "Il libro che ho letto era interessante".

Per i pronomi personali complemento, è importante distinguere la loro funzione:

  • Oggetto diretto (complemento oggetto)
  • Oggetto indiretto (complemento di termine)

Highlight: La corretta scelta e uso dei pronomi è fondamentale per evitare ripetizioni e rendere il discorso più fluido e coeso.

Vocabulary: Il termine "pronome" deriva dal latino "pronomen", composto da "pro" (al posto di) e "nomen" (nome), indicando la sua funzione di sostituto del nome.

Le 9 parti del discorso
nell'analisi grammaticale
1) L'articolo
Tipo: - determinativo (il, lo, la, i, gli, le)
- indeterminativo (un, uno, u

Il Verbo

Il verbo è una parte fondamentale del discorso che esprime un'azione, uno stato o un divenire. Questa pagina fornisce una classificazione dettagliata dei verbi nella lingua italiana.

I verbi si classificano in base a diversi criteri:

  1. Coniugazione:

    • Prima (-are)
    • Seconda (-ere)
    • Terza (-ire)
    • Propria (essere e avere)
  2. Forma:

    • Attiva (es. mangio, dorme)
    • Passiva (es. è bevuto, sono stato spiato)
    • Riflessiva (es. si sveglia, mi lavo)
    • Pronominale (es. ce la faccio)
  3. Tipo:

    • Transitivo (regge un oggetto diretto)
    • Intransitivo (non regge un oggetto diretto)

Definition: Un verbo transitivo è quello che può avere un complemento oggetto diretto, mentre un verbo intransitivo non può averlo.

  1. Modo e Tempo:
    • Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore)
    • Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato)
    • Condizionale (presente, passato)
    • Imperativo
    • Infinito (presente, passato)
    • Participio (presente, passato)
    • Gerundio (presente, passato)

Example: Indicativo presente: "Io mangio". Congiuntivo imperfetto: "Se mangiassi". Condizionale presente: "Mangerei".

I verbi variano anche in numero (singolare o plurale) e persona (prima, seconda o terza).

Highlight: La corretta coniugazione dei verbi è essenziale per esprimere con precisione il tempo, il modo e l'aspetto di un'azione o uno stato.

Le 9 parti del discorso
nell'analisi grammaticale
1) L'articolo
Tipo: - determinativo (il, lo, la, i, gli, le)
- indeterminativo (un, uno, u

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Avverbio

L'avverbio è una parte invariabile del discorso che modifica o precisa il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio. Questa pagina offre una panoramica dettagliata degli avverbi nella lingua italiana.

Gli avverbi si classificano in due categorie principali:

  1. Avverbi propriamente detti: parole singole invariabili (es. bene, male, velocemente)
  2. Locuzioni avverbiali: gruppi di parole che svolgono la funzione di avverbio (es. a poco a poco, all'improvviso, in un batter d'occhio)

Definition: Una locuzione avverbiale è un gruppo di parole che, nel loro insieme, svolgono la funzione di un avverbio.

Gli avverbi si suddividono ulteriormente in base al loro significato:

  1. Di modo: indicano la maniera in cui viene svolta un'azione (es. lentamente, onestamente, facilmente, faccia a faccia, a gattoni)
  2. Di tempo: indicano la circostanza o il periodo in cui avviene un fatto (es. ora, adesso, ancora, oggi, domani, ieri, recentemente, tardi, una volta, per tempo, all'improvviso)
  3. Di luogo: indicano la posizione o la direzione di un'azione o uno stato

Example: Avverbio di modo: "Cammina lentamente". Avverbio di tempo: "Arriverò domani". Locuzione avverbiale di modo: "Parla a vanvera".

Highlight: Gli avverbi sono essenziali per arricchire e precisare il significato di una frase, fornendo informazioni aggiuntive su come, quando o dove si svolge un'azione.

Vocabulary: Il termine "avverbio" deriva dal latino "adverbium", composto da "ad" (presso, vicino) e "verbum" (parola, verbo), indicando la sua funzione di modificare altre parole.

Le 9 parti del discorso
nell'analisi grammaticale
1) L'articolo
Tipo: - determinativo (il, lo, la, i, gli, le)
- indeterminativo (un, uno, u

Preposizioni e Gradi dell'Avverbio

Questa sezione approfondisce i gradi degli avverbi e le preposizioni nelle loro varie forme.

Definition: Le preposizioni proprie sono parole invariabili che collegano elementi della frase.

Highlight: Gli avverbi possono avere gradi comparativi e superlativi.

Example: "Più velocemente" (comparativo di maggioranza dell'avverbio).

Le 9 parti del discorso
nell'analisi grammaticale
1) L'articolo
Tipo: - determinativo (il, lo, la, i, gli, le)
- indeterminativo (un, uno, u

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Articoli e i Nomi

Gli articoli e i nomi sono due parti fondamentali del discorso nella lingua italiana. Questa pagina fornisce una dettagliata classificazione di entrambi.

Gli articoli si dividono in tre categorie principali:

  1. Determinativi (il, lo, la, i, gli, le)
  2. Indeterminativi (un, uno, una)
  3. Partitivi (del, dello, della, dei, degli, delle)

Tutti gli articoli variano in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale).

Highlight: Gli articoli determinativi e indeterminativi sono essenziali per specificare il grado di definizione di un nome in una frase.

I nomi hanno una classificazione più complessa:

  1. Per tipo:

    • Propri (identificano univocamente un'entità)
    • Comuni (identificano genericamente gli elementi)
    • Concreti (indicano elementi percepibili con i sensi)
    • Astratti (indicano concetti non tangibili)
    • Individuali (indicano un singolo elemento)
    • Collettivi (indicano un insieme)
  2. Per genere: maschile o femminile

  3. Per numero: singolare o plurale

Example: Nome proprio: Mario, Milano. Nome comune: cuoco, cane. Nome concreto: casa, mattone. Nome astratto: amore, gioia.

  1. Per struttura morfologica:
    • Primitivi (solo radice e desinenza)
    • Derivati (con prefissi e/o suffissi)
    • Composti (formati da due o più parole)
    • Alterati (con modifiche diminutive, accrescitive, ecc.)

Vocabulary: La struttura morfologica di un nome si riferisce alla sua composizione in termini di radice, prefissi, suffissi e desinenze.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS