Italiano /

LJR Le 9 parti dell’analisi grammaticale

LJR Le 9 parti dell’analisi grammaticale

 Le 9 parti del discorso
nell'analisi grammaticale
1) L'articolo
Tipo: - determinativo (il, lo, la, i, gli, le)
- indeterminativo (un, uno,

LJR Le 9 parti dell’analisi grammaticale

user profile picture

Luce Ruffato

132 Follower

37

Condividi

Salva

⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀

 

1ªm/2ªm

Sintesi

Le 9 parti del discorso nell'analisi grammaticale 1) L'articolo Tipo: - determinativo (il, lo, la, i, gli, le) - indeterminativo (un, uno, una) - partitivo (del, dello, della, dei, degli, delle) Genere: maschile o femminile Numero: singolare o plurale 2) Il nome Tipo: - proprio: identifica in modo univoco un individuo o un'entità (Mario, Rossi, Milano...) - comune: identifica in modo generico gli elementi, facendo riferimento alla categoria (cuoco, muro, cane...) - concreto: indica persone, animali e oggetti che si possono conoscere attraverso i sensi, ossia vedere, toccare, udire, annusare, gustare (casa, mattone, macchina…..) - astratto: indica idee, sensazioni, concetti che non sono tangibili, che non si possono sperimentare con i sensi (amore, gioia, odio...) - individuale: indica un singolo individuo o entità (persona, animale, cosa, concetto) - collettivo: indica un insieme di cose, persone o animali (stormo, branco, gente...) Genere: maschile o femminile Numero: singolare o plurale Struttura morfologica: - primitivo: costituito solo da una radice e una desinenza (uomo, vaso, casa...) - derivato: formato con l'aggiunta di prefissi e/o suffissi (cittadino, ingiustizia) - composto: formato da due o più parole (camposanto, sordomuto, benestare...) - alterato: formato con diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi, dispregiativi (casina, casona, casetta, casaccia) 3) L'aggettivo Tipo: - qualificativo: descrive la qualità di qualcuno o qualcosa (bello, brutto, semplice, interessante...) - possessivo (mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro) - dimostrativo (questo, quello, codesto, stesso, medesimo) - indefinito (tutto, alcuno, molto, tanto,...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

ciascuno, poco, nessuno, altro, certo, parecchio, quanto, troppo, tale, vario, alquanto, diverso, altrettanto, qualche, qualsiasi, qualunque, ogni) - numerale: cardinale (uno, due, tre... )/ ordinale (primo, secondo, terzo...)/ moltiplicativo (doppio, triplo, quadruplo...) / distributivo (a uno a uno, a due a due...) - interrogativo / esclamativo (che, quale, quanto) Genere: maschile o femminile Numero: singolare o plurale Struttura (solo per gli aggettivi qualificativi): - primitivo: costituito solo da una radice e una desinenza (alto, dritto, onesto, rosso...) - derivato: formato con l'aggiunta di prefissi e/o suffissi (criticabile, ombroso, infelice...) - composto: formato da due o più parole (sacrosanto, agrodolce...) - alterato: formato con diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi, dispregiativi (bellino, birbantello, golosone, poveraccio) Grado (solo per gli aggettivi qualificativi): - positivo (forma base) - comparativo: di minoranza (meno... di... )/ uguaglianza (tanto... quanto...) / di maggioranza (più... di...) - superlativo: relativo (il più ….. di / assoluto (-issimo) 4) Il pronome Tipo: - personale soggetto (io, tu, noi, voi...) - personale complemento (me, te, ci...) - possessivo (il mio, il tuo...) - dimostrativo (questo, codesto, quello, stesso, medesimo, costui, colui, ciò) - indefinito (uno, qualcuno, ognuno, nessuno, alcuno, altro, chiunque, qualcosa, alcunché, checché, niente, nulla, poco, molto, alquanto, diverso, vario, parecchio, tanto, troppo, altrettanto, tutto, certo); - relativo (che, cui, chi, il quale) - misto (chi, quanto: chi fa la, l'aspetti; quanto detto non è vero...) - interrogativo / esclamativo (chi, che, quale, quanto). Genere: maschile o femminile Numero: singolare o plurale Persona (per i pronomi personali): prima, seconda, terza Funzione (per i pronomi personali complemento): oggetto diretto (complemento oggetto), oggetto indiretto (complemento di termine) 5) Il verbo Coniugazione: - are (prima) - ere (seconda) - ire (terza) - propria (essere e avere) Forma: - attiva (mangio, dorme...) - passiva (è bevuto, sono stato spiato...) - riflessiva (si sveglia, mi lavo...) - pronominale (ce la faccio...) Tipo: - transitivo (regge un oggetto diretto) - intransitivo (non regge un oggetto diretto) Modo e Tempo: - indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore) - congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato) - condizionale (presente, passato) - imperativo - infinito (presente, passato) - participio (presente, passato) - gerundio (presente, passato) Numero: singolare o plurale Persona: prima, seconda o terza 6) L'avverbio Categoria: - avverbio: parola invariabile che precisa circostanze e modi in cui si svolge un evento o un'azione (bene, male, velocemente...) – locuzione avverbiale: gruppo di parole che svolge la funzione di avverbio (a poco a poco, all'improvviso, in un batter d'occhio, alla svelta…) Tipo: - di modo: indica la maniera in cui viene svolta un'azione (lentamente, onestamente, facilmente, faccia a faccia, a gattoni….) - di tempo: indica la circostanza o il periodo in cui avviene un fatto (ora, adesso, ancora, oggi, domani, ieri, recentemente, tardi, una volta, per tempo, all'improvviso...) - di luogo: indica il luogo in cui avviene un'azione o dove si trovano persone o cose (qui, lì, vicino, ovunque, altrove, qua sotto, là sopra...) – di quantità: indica, in modo indefinito, la quantità della parola, verbo o aggettivo, che accompagna (poco, molto, abbastanza, almeno, circa, niente...) - di affermazione: conferma o intensifica il significato dell'elemento al quale si riferisce (proprio, appunto, precisamente, davvero, affatto, senza dubbio...) - di negazione: esprime una valutazione negativa rispetto all'informazione comunicata (non, nemmeno, neanche, neppure, niente affatto...) - di dubbio: indica un'incertezza (se, forse, magari, chissà, probabilmente, quasi quasi...) - interrogativo: introduce una domanda diretta (Dove? Quando? Come? Perché?...) - esclamativo: introduce un'esclamazione (Come! Quanto!...) - presentativo: annuncia, introduce qualcosa (Ecco!) Grado: - positivo (forma base) - comparativo: di minoranza (meno... )/ di uguaglianza (tanto... quanto ... )/ di maggioranza (più...) - superlativo: relativo (il più ... possibile) / assoluto (-issimamente) Alterazione (eventuale): - diminutivo (pianino...) - accrescitivo (benone...) - peggiorativo (malaccio...) 7) La preposizione Categoria: - propria: preposizione in senso stretto (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra) - impropria: aggettivo, verbo o avverbio usato in funzione di preposizione (davanti, dentro, dietro, fuori, lontano, lungo, mediante, oltre, secondo, senza, sopra, sotto, verso, vicino, durante, eccetto...) - locuzione prepositiva: formata da una locuzione avverbiale + una preposizione (in mezzo a, in cima a...) oppure da un avverbio + una preposizione (contrariamente a, lontano da, insieme a...) Struttura morfologica: – semplice (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra) - articolata (del, al, dal, nel, sul…) 8) La congiunzione Forma: - congiunzione: unisce due elementi in una frase o due frasi in un periodo (e, o, perché, affinché, infatti...) - locuzione congiuntiva: sequenza di più parole con funzione di congiunzione (dal momento che, ogni volta che, anche se, a patto che...) Funzione e Tipo: - coordinante: unisce due frasi mettendole sullo stesso livello • copulativa (e, ed, né, anche, pure, inoltre, perfino, neanche, nemmeno, neppure...) alternativa (o, oppure, altrimenti, ovvero...) ● • avversativa (ma, però, eppure, tuttavia, al contrario, anzi, piuttosto, invece, mentre, eppure...) • correlativa (sia ... sia, o ... o, e .... e, né ... né, non solo ... ma anche, tanto ... quanto, così ... come) – subordinante: unisce due frasi mettendo una in relazione di dipendenza dall'altra • causale (poiché, perché, siccome, dato che, visto che, giacché...) dichiarativa (che, come...) condizionale (se, a condizione che, qualora, purché...) • concessiva (nonostante, sebbene, anche se, malgrado...) • consecutiva (tanto ... che, così ... che, a tal punto ... che ...) finale (perché, affinché...) • temporale (quando, mentre, finché, dopo che...) 9) L'interiezione ● Forma: - propria: usata solo nelle esclamazioni (Ahi!, Oh!, Ah!, Uff!...) - impropria: usata nelle esclamazioni, ma non solo (Coraggio!, Peccato!...) - locuzione interiettiva: due o più parole usate come esclamazione (Santo cielo!, Povero me!, Per amor del cielo!...) Tipo: - di stupore (Davvero!, Diamine!, Accidenti!...) - di dolore (Ahi!, Ahimè!, Ohi!...) - di gioia (Evviva!, Viva!...) - di dubbio (Boh!, Mah!...) - di noia (Uffa!, Auff!...)

Italiano /

LJR Le 9 parti dell’analisi grammaticale

user profile picture

Luce Ruffato

132 Follower

 Le 9 parti del discorso
nell'analisi grammaticale
1) L'articolo
Tipo: - determinativo (il, lo, la, i, gli, le)
- indeterminativo (un, uno,

Apri

⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀

Le 9 parti del discorso nell'analisi grammaticale 1) L'articolo Tipo: - determinativo (il, lo, la, i, gli, le) - indeterminativo (un, uno, una) - partitivo (del, dello, della, dei, degli, delle) Genere: maschile o femminile Numero: singolare o plurale 2) Il nome Tipo: - proprio: identifica in modo univoco un individuo o un'entità (Mario, Rossi, Milano...) - comune: identifica in modo generico gli elementi, facendo riferimento alla categoria (cuoco, muro, cane...) - concreto: indica persone, animali e oggetti che si possono conoscere attraverso i sensi, ossia vedere, toccare, udire, annusare, gustare (casa, mattone, macchina…..) - astratto: indica idee, sensazioni, concetti che non sono tangibili, che non si possono sperimentare con i sensi (amore, gioia, odio...) - individuale: indica un singolo individuo o entità (persona, animale, cosa, concetto) - collettivo: indica un insieme di cose, persone o animali (stormo, branco, gente...) Genere: maschile o femminile Numero: singolare o plurale Struttura morfologica: - primitivo: costituito solo da una radice e una desinenza (uomo, vaso, casa...) - derivato: formato con l'aggiunta di prefissi e/o suffissi (cittadino, ingiustizia) - composto: formato da due o più parole (camposanto, sordomuto, benestare...) - alterato: formato con diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi, dispregiativi (casina, casona, casetta, casaccia) 3) L'aggettivo Tipo: - qualificativo: descrive la qualità di qualcuno o qualcosa (bello, brutto, semplice, interessante...) - possessivo (mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro) - dimostrativo (questo, quello, codesto, stesso, medesimo) - indefinito (tutto, alcuno, molto, tanto,...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

ciascuno, poco, nessuno, altro, certo, parecchio, quanto, troppo, tale, vario, alquanto, diverso, altrettanto, qualche, qualsiasi, qualunque, ogni) - numerale: cardinale (uno, due, tre... )/ ordinale (primo, secondo, terzo...)/ moltiplicativo (doppio, triplo, quadruplo...) / distributivo (a uno a uno, a due a due...) - interrogativo / esclamativo (che, quale, quanto) Genere: maschile o femminile Numero: singolare o plurale Struttura (solo per gli aggettivi qualificativi): - primitivo: costituito solo da una radice e una desinenza (alto, dritto, onesto, rosso...) - derivato: formato con l'aggiunta di prefissi e/o suffissi (criticabile, ombroso, infelice...) - composto: formato da due o più parole (sacrosanto, agrodolce...) - alterato: formato con diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi, dispregiativi (bellino, birbantello, golosone, poveraccio) Grado (solo per gli aggettivi qualificativi): - positivo (forma base) - comparativo: di minoranza (meno... di... )/ uguaglianza (tanto... quanto...) / di maggioranza (più... di...) - superlativo: relativo (il più ….. di / assoluto (-issimo) 4) Il pronome Tipo: - personale soggetto (io, tu, noi, voi...) - personale complemento (me, te, ci...) - possessivo (il mio, il tuo...) - dimostrativo (questo, codesto, quello, stesso, medesimo, costui, colui, ciò) - indefinito (uno, qualcuno, ognuno, nessuno, alcuno, altro, chiunque, qualcosa, alcunché, checché, niente, nulla, poco, molto, alquanto, diverso, vario, parecchio, tanto, troppo, altrettanto, tutto, certo); - relativo (che, cui, chi, il quale) - misto (chi, quanto: chi fa la, l'aspetti; quanto detto non è vero...) - interrogativo / esclamativo (chi, che, quale, quanto). Genere: maschile o femminile Numero: singolare o plurale Persona (per i pronomi personali): prima, seconda, terza Funzione (per i pronomi personali complemento): oggetto diretto (complemento oggetto), oggetto indiretto (complemento di termine) 5) Il verbo Coniugazione: - are (prima) - ere (seconda) - ire (terza) - propria (essere e avere) Forma: - attiva (mangio, dorme...) - passiva (è bevuto, sono stato spiato...) - riflessiva (si sveglia, mi lavo...) - pronominale (ce la faccio...) Tipo: - transitivo (regge un oggetto diretto) - intransitivo (non regge un oggetto diretto) Modo e Tempo: - indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore) - congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato) - condizionale (presente, passato) - imperativo - infinito (presente, passato) - participio (presente, passato) - gerundio (presente, passato) Numero: singolare o plurale Persona: prima, seconda o terza 6) L'avverbio Categoria: - avverbio: parola invariabile che precisa circostanze e modi in cui si svolge un evento o un'azione (bene, male, velocemente...) – locuzione avverbiale: gruppo di parole che svolge la funzione di avverbio (a poco a poco, all'improvviso, in un batter d'occhio, alla svelta…) Tipo: - di modo: indica la maniera in cui viene svolta un'azione (lentamente, onestamente, facilmente, faccia a faccia, a gattoni….) - di tempo: indica la circostanza o il periodo in cui avviene un fatto (ora, adesso, ancora, oggi, domani, ieri, recentemente, tardi, una volta, per tempo, all'improvviso...) - di luogo: indica il luogo in cui avviene un'azione o dove si trovano persone o cose (qui, lì, vicino, ovunque, altrove, qua sotto, là sopra...) – di quantità: indica, in modo indefinito, la quantità della parola, verbo o aggettivo, che accompagna (poco, molto, abbastanza, almeno, circa, niente...) - di affermazione: conferma o intensifica il significato dell'elemento al quale si riferisce (proprio, appunto, precisamente, davvero, affatto, senza dubbio...) - di negazione: esprime una valutazione negativa rispetto all'informazione comunicata (non, nemmeno, neanche, neppure, niente affatto...) - di dubbio: indica un'incertezza (se, forse, magari, chissà, probabilmente, quasi quasi...) - interrogativo: introduce una domanda diretta (Dove? Quando? Come? Perché?...) - esclamativo: introduce un'esclamazione (Come! Quanto!...) - presentativo: annuncia, introduce qualcosa (Ecco!) Grado: - positivo (forma base) - comparativo: di minoranza (meno... )/ di uguaglianza (tanto... quanto ... )/ di maggioranza (più...) - superlativo: relativo (il più ... possibile) / assoluto (-issimamente) Alterazione (eventuale): - diminutivo (pianino...) - accrescitivo (benone...) - peggiorativo (malaccio...) 7) La preposizione Categoria: - propria: preposizione in senso stretto (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra) - impropria: aggettivo, verbo o avverbio usato in funzione di preposizione (davanti, dentro, dietro, fuori, lontano, lungo, mediante, oltre, secondo, senza, sopra, sotto, verso, vicino, durante, eccetto...) - locuzione prepositiva: formata da una locuzione avverbiale + una preposizione (in mezzo a, in cima a...) oppure da un avverbio + una preposizione (contrariamente a, lontano da, insieme a...) Struttura morfologica: – semplice (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra) - articolata (del, al, dal, nel, sul…) 8) La congiunzione Forma: - congiunzione: unisce due elementi in una frase o due frasi in un periodo (e, o, perché, affinché, infatti...) - locuzione congiuntiva: sequenza di più parole con funzione di congiunzione (dal momento che, ogni volta che, anche se, a patto che...) Funzione e Tipo: - coordinante: unisce due frasi mettendole sullo stesso livello • copulativa (e, ed, né, anche, pure, inoltre, perfino, neanche, nemmeno, neppure...) alternativa (o, oppure, altrimenti, ovvero...) ● • avversativa (ma, però, eppure, tuttavia, al contrario, anzi, piuttosto, invece, mentre, eppure...) • correlativa (sia ... sia, o ... o, e .... e, né ... né, non solo ... ma anche, tanto ... quanto, così ... come) – subordinante: unisce due frasi mettendo una in relazione di dipendenza dall'altra • causale (poiché, perché, siccome, dato che, visto che, giacché...) dichiarativa (che, come...) condizionale (se, a condizione che, qualora, purché...) • concessiva (nonostante, sebbene, anche se, malgrado...) • consecutiva (tanto ... che, così ... che, a tal punto ... che ...) finale (perché, affinché...) • temporale (quando, mentre, finché, dopo che...) 9) L'interiezione ● Forma: - propria: usata solo nelle esclamazioni (Ahi!, Oh!, Ah!, Uff!...) - impropria: usata nelle esclamazioni, ma non solo (Coraggio!, Peccato!...) - locuzione interiettiva: due o più parole usate come esclamazione (Santo cielo!, Povero me!, Per amor del cielo!...) Tipo: - di stupore (Davvero!, Diamine!, Accidenti!...) - di dolore (Ahi!, Ahimè!, Ohi!...) - di gioia (Evviva!, Viva!...) - di dubbio (Boh!, Mah!...) - di noia (Uffa!, Auff!...)