La Letteratura del Duecento rappresenta un momento fondamentale per le origini della letteratura italiana. Questo periodo storico vede la nascita delle prime opere in volgare italiano, segnando l'inizio della nostra tradizione letteraria. Dal 1224, anno in cui Francesco d'Assisi compose il celebre "Cantico delle Creature", si sviluppano diverse correnti poetiche come la poesia religiosa, la Scuola Siciliana e il Dolce Stil Novo. Queste correnti, con i loro autori e temi distintivi, hanno posto le basi per tutta la letteratura italiana successiva, esprimendo valori, sentimenti e visioni del mondo medievale in forme innovative.
Scarica
Google Play