Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Le figure retoriche
Camilla Maccalli
81 Followers
Condividi
Salva
12
2ªm
Appunto
Le figure retoriche, la ripetizione, l'anafora
figure retoriche le figure retoriche sono lingua, ossia meccanismi il poeta rafforza il suo gli più energia. Gli versi e vivacita studiosi classificano le figure in di- modi, quello più comune le raggrup- tipologie: retoriche di posizione con la posizione nella frase e nel verso; si Pa in 1. Le (o di tre figure sintassi) giocano artifici della attraverso i quali linguaggio, dando- delle parole 2. le ba sano Parole e 3. Le loro combinazioni; retoriche di significa- to sfruttano la polisemia delle parole, cioè la pluralità di significato che molti soli o presentano da figure sulla sonorità delle delle figure termini retoriche di suono singole nelle Loro disposizione Il testo poetico spesso si differenzia da quello in prosa per la delle parole. Nelle loro composizioni, infatti, i poeti utilizzano tecniche combinazioni. che di espressive particolari, le figure retori- posizione, infrangendo in alcuni Casi le regole sintattiche della prosa. 6 4 (25) RIPETIZIONE Quando all'interno di due all'interno di una poesia, si ripete 。 più volte una parola o un espressio- ne per il significato, abbia- intensificarne una ripetizione. mo Nulla tu chem dài, non dài nulla ascolti. S. Quasimodo, Dare e avere. ANAFORA Quando la panda o l'espressione che LO si ripete si trova all'inizio di due Le tra più versi, abbiamo un' anafora. 'Le porde' ripetute in questo punto del verso acquistano maggiore evidenza. stelle lucevano rare mezzo alla nebbia di latte: sentivo il cullare del mare, sentivo un fru fru tra le fratte; sentivo nel cuore un sussulto. G. Pascoli, L'assiuolo
Scarica l'applicazione
Italiano /
Le figure retoriche
Camilla Maccalli •
Seguire
81 Followers
Le figure retoriche, la ripetizione, l'anafora
2
Elisione e Troncamento, Poesia, Significato e significante, Connotazione e denotazione, L’io poetico, Le figure retoriche, Le principali forme metriche (rime), La canzone, Il sonetto, Il madrigale, La ballata
12
2ªl
3
Figure di suono, pensiero, posizione e tropi
7
2ªl
1
le figure retoriche
11
2ªl
52
figure retoriche
9
2ªl/3ªl
figure retoriche le figure retoriche sono lingua, ossia meccanismi il poeta rafforza il suo gli più energia. Gli versi e vivacita studiosi classificano le figure in di- modi, quello più comune le raggrup- tipologie: retoriche di posizione con la posizione nella frase e nel verso; si Pa in 1. Le (o di tre figure sintassi) giocano artifici della attraverso i quali linguaggio, dando- delle parole 2. le ba sano Parole e 3. Le loro combinazioni; retoriche di significa- to sfruttano la polisemia delle parole, cioè la pluralità di significato che molti soli o presentano da figure sulla sonorità delle delle figure termini retoriche di suono singole nelle Loro disposizione Il testo poetico spesso si differenzia da quello in prosa per la delle parole. Nelle loro composizioni, infatti, i poeti utilizzano tecniche combinazioni. che di espressive particolari, le figure retori- posizione, infrangendo in alcuni Casi le regole sintattiche della prosa. 6 4 (25) RIPETIZIONE Quando all'interno di due all'interno di una poesia, si ripete 。 più volte una parola o un espressio- ne per il significato, abbia- intensificarne una ripetizione. mo Nulla tu chem dài, non dài nulla ascolti. S. Quasimodo, Dare e avere. ANAFORA Quando la panda o l'espressione che LO si ripete si trova all'inizio di due Le tra più versi, abbiamo un' anafora. 'Le porde' ripetute in questo punto del verso acquistano maggiore evidenza. stelle lucevano rare mezzo alla nebbia di latte: sentivo il cullare del mare, sentivo un fru fru tra le fratte; sentivo nel cuore un sussulto. G. Pascoli, L'assiuolo
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile