Le Congiunzioni Coordinanti
Le congiunzioni si dividono in coordinanti e subordinanti. Le coordinanti possono essere di 6 tipologie e in base alla tipologia di congiunzione da cui sono introdotte, si distinguono gruppi di proposizioni coordinanti.
Categoria Cong. Copulative
Le congiunzioni copulative sono: e, anche, inoltre, neppure, nemmeno.
Categoria Cong. Disgiuntive
Le congiunzioni disgiuntive sono: o, oppure, ovvero, altrimenti.
Categoria Cong. Avversative
Le congiunzioni avversative sono: ma, pero, tuttavia, anzi.
Categoria Cong. Conclusive
Le congiunzioni conclusive sono: dunque, percio, quindi, ebbene.
Categoria Cong. Correlative
Le congiunzioni correlative sono: sia...che, o...o, né...né, tanto...quanto.
Categoria Cong. Esplicative
Le congiunzioni esplicative sono: cioé, infatti, ossia.
Categoria Cong. Dichiarative
Le congiunzioni dichiarative sono: dunque, percio, quindi, ebbene.
Esempi
Alcuni esempi di proposizioni coordinanti:
- Prop. copulative: Lui è bello e antipatico.
- Prop. disgiuntive: Andrò al supermercato oppure vedrò un film.
- Prop. esplicative: Firenze è una città d'arte, ossia è ricca di monumenti.
- Prop. conclusive: Lei tornerà tra poco.
- Prop. correlative: Lei è tanto bella quanto è simpatica.
Le congiunzioni coordinanti sono importanti per creare una struttura grammaticale corretta e comprensibile in una frase o in un testo.