Apri l'app

Materie

2188

16 ott 2022

2 pagine

La frase semplice e complessa: spiegazione ed esempi

user profile picture

Cate Novara

@catenovara

La sintassi italiana distingue tra frasi semplici e complesse, elementi... Mostra di più

Che cos'è la frase?
Una frase è un'espressione costruita secondo le regole della lingua, dotata di un senso
compiuto, organizzata intorno a

La Frase Semplice e Complessa

Una frase è un'espressione costruita secondo regole linguistiche precise, dotata di senso compiuto e organizzata intorno a un verbo. Il verbo è il cuore della frase perché trasmette molteplici informazioni:

  • Il tipo di esperienza vissuta dal soggetto
  • Il modo e il tempo dell'azione
  • La persona e il numero

Tipi di frasi:

  • Frase semplice: organizzata intorno a un'unica forma verbale. Può essere indipendente o parte di una frase più ampia. Esempidifrasisemplici:"Marcocorre","Ilgattodorme","Lapioggiacade","Glistudentistudiano","Ilsolesplende","Lanevescende","Luccellovola","Ilbambinogioca","Ilventosoffia","Ioleggo".Esempi di frasi semplici: "Marco corre", "Il gatto dorme", "La pioggia cade", "Gli studenti studiano", "Il sole splende", "La neve scende", "L'uccello vola", "Il bambino gioca", "Il vento soffia", "Io leggo".
  • Frase complessa: contiene più forme verbali e nasce dall'accostamento di più frasi semplici. Esempidifrasicomplesse:"Marcocorrementrepiove","Pensochesiatardi","Quandoarriverai,prepareremolacena","Sestudi,supererailesame","Vadoalcinemapercheˊmipiacequelfilm","Mentreleggevo,hosentitounrumore","Sebbenefossestanco,hacontinuatoalavorare","Dopochehaifinito,riordinalastanza","Chiamamiquandoarriviacasa","Tidiroˋtuttocioˋchehovisto".Esempi di frasi complesse: "Marco corre mentre piove", "Penso che sia tardi", "Quando arriverai, prepareremo la cena", "Se studi, supererai l'esame", "Vado al cinema perché mi piace quel film", "Mentre leggevo, ho sentito un rumore", "Sebbene fosse stanco, ha continuato a lavorare", "Dopo che hai finito, riordina la stanza", "Chiamami quando arrivi a casa", "Ti dirò tutto ciò che ho visto".

I verbi si distinguono in:

  • Verbi predicativi: esprimono autonomamente un significato specifico azioni,pensieri,sensazioni,eventiazioni, pensieri, sensazioni, eventi. Formano il predicato verbale. Esempi: "Marco mangia la pizza", "Io penso al futuro", "Lei sente freddo", "L'evento accade".
  • Verbi copulativi: hanno significato generico che si precisa unendosi a nomi o aggettivi. Formano il predicato nominale. Esempi: "Marco è alto", "Il cielo diventa scuro", "Lei sembra stanca", "Il film risulta interessante", "La situazione pare complicata".
  • Verbi con doppia funzione: possono funzionare sia come predicativi che come copulativi nascere,crescere,morirenascere, crescere, morire.

Concetto Chiave: La frase minima è costituita solo dagli elementi necessari soggetto,verboedeventualiargomentirichiestidalverbosoggetto, verbo ed eventuali argomenti richiesti dal verbo per avere un senso compiuto. È irriducibile perché non può essere ulteriormente semplificata senza perdere significato. Esempi di frase minima a 2 argomenti: "Marco legge un libro", a 3 argomenti: "Laura racconta una storia a Pietro", a 4 argomenti: "Il professore assegna un compito agli studenti per domani".

Gli argomenti del verbo sono elementi che un verbo richiede necessariamente per costruire frasi di senso compiuto:

  • Complemento diretto: si lega al verbo senza preposizioni es."Mangiolapizza"es. "Mangio la pizza"
  • Complemento indiretto: richiede una preposizione es."ParloconMarco"es. "Parlo con Marco"

Esistono anche frasi nominali che sono prive di verbo e si caratterizzano per la loro concisione ed efficacia comunicativa. Il predicato è sottinteso ma facilmente intuibile es."Chebellagiornata!"es. "Che bella giornata!".

Che cos'è la frase?
Una frase è un'espressione costruita secondo le regole della lingua, dotata di un senso
compiuto, organizzata intorno a

La Valenza del Verbo e il Soggetto

La valenza del verbo rappresenta la sua capacità di legare a sé un certo numero di argomenti. In base a questa caratteristica, i verbi si classificano in:

  • Zerovalenti: verbi impersonali che non richiedono alcun argomento, nemmeno il soggetto. Si riferiscono spesso a fenomeni atmosferici esempi:"Piove","Nevica","Tuona","Fafreddo","Eˋtardi"esempi: "Piove", "Nevica", "Tuona", "Fa freddo", "È tardi".
  • Monovalenti: richiedono solo il soggetto esempi:"Marcodorme","Ilbambinocorre","Luccellovola"esempi: "Marco dorme", "Il bambino corre", "L'uccello vola".
  • Bivalenti: necessitano del soggetto e di un altro argomento diretto o indiretto esempi:"Lauramangialamela","GiulioparlaconMaria"esempi: "Laura mangia la mela", "Giulio parla con Maria".
  • Trivalenti: richiedono soggetto e altri due argomenti esempi:"Marcoraccontaunastoriaaibambini","Lamaestraspiegalesercizioaglistudenti"esempi: "Marco racconta una storia ai bambini", "La maestra spiega l'esercizio agli studenti".
  • Tetravalenti: necessitano di soggetto, un argomento diretto e due indiretti esempio:"Ilprofessoretraducelafrasedallatinoallitalianoperglistudenti"esempio: "Il professore traduce la frase dal latino all'italiano per gli studenti".

Concetto Fondamentale: La differenza tra frase minima e frase semplice sta nel fatto che la frase minima contiene solo gli elementi essenziali soggetto,verboeargomentinecessarisoggetto, verbo e argomenti necessari, mentre la frase semplice può includere anche elementi accessori che arricchiscono l'informazione ma non sono indispensabili per il significato base.

Il soggetto è l'elemento principale cui si riferisce il predicato. Caratteristiche importanti:

  • È generalmente un nome o un pronome, ma può essere qualsiasi parte del discorso sostantivata
  • Determina la forma del verbo persona,numeroetalvoltagenerepersona, numero e talvolta genere
  • Può essere sottinteso quando è facilmente deducibile dal contesto
  • Di solito precede il verbo, ma la sua posizione può variare
  • Può essere introdotto dall'articolo partitivo del,della,deidel, della, dei per indicare una quantità indeterminata

Il soggetto può svolgere diversi ruoli nella realtà:

  • Chi compie un'azione agenteagente
  • Chi subisce un'azione pazientepaziente
  • Chi prova o provoca sensazioni/sentimenti
  • Chi possiede una qualità
  • Chi possiede qualcosa

I verbi possono anche essere classificati in:

  • Transitivi: seguiti da un complemento diretto esempiverbipredicativitransitivi:"mangiarelapizza","leggereunlibro","scrivereunalettera"esempi verbi predicativi transitivi: "mangiare la pizza", "leggere un libro", "scrivere una lettera"
  • Intransitivi: non seguiti da un complemento diretto esempiverbipredicativiintransitivi:"dormire","correre","andare"esempi verbi predicativi intransitivi: "dormire", "correre", "andare"

È importante notare che la valenza di un verbo può cambiare in base al suo significato in contesti diversi. Un verbo può richiedere più o meno argomenti quando viene utilizzato con accezioni differenti.

Esercizio Pratico: Per riconoscere la frase minima e i suoi argomenti, prova ad eliminare una parola alla volta dalla frase e verifica se il significato rimane completo. Gli elementi che non possono essere eliminati senza compromettere il senso costituiscono la frase minima. Puoi esercitarti con esempi di frasi minime a 2, 3 o 4 argomenti per migliorare la tua comprensione.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

2188

16 ott 2022

2 pagine

La frase semplice e complessa: spiegazione ed esempi

user profile picture

Cate Novara

@catenovara

La sintassi italiana distingue tra frasi semplici e complesse, elementi fondamentali per costruire un discorso efficace e comprensibile. In questo studio esploreremo come le parole si organizzano intorno ai verbi per creare significato, analizzando la differenza tra frase semplice e... Mostra di più

Che cos'è la frase?
Una frase è un'espressione costruita secondo le regole della lingua, dotata di un senso
compiuto, organizzata intorno a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Frase Semplice e Complessa

Una frase è un'espressione costruita secondo regole linguistiche precise, dotata di senso compiuto e organizzata intorno a un verbo. Il verbo è il cuore della frase perché trasmette molteplici informazioni:

  • Il tipo di esperienza vissuta dal soggetto
  • Il modo e il tempo dell'azione
  • La persona e il numero

Tipi di frasi:

  • Frase semplice: organizzata intorno a un'unica forma verbale. Può essere indipendente o parte di una frase più ampia. Esempidifrasisemplici:"Marcocorre","Ilgattodorme","Lapioggiacade","Glistudentistudiano","Ilsolesplende","Lanevescende","Luccellovola","Ilbambinogioca","Ilventosoffia","Ioleggo".Esempi di frasi semplici: "Marco corre", "Il gatto dorme", "La pioggia cade", "Gli studenti studiano", "Il sole splende", "La neve scende", "L'uccello vola", "Il bambino gioca", "Il vento soffia", "Io leggo".
  • Frase complessa: contiene più forme verbali e nasce dall'accostamento di più frasi semplici. Esempidifrasicomplesse:"Marcocorrementrepiove","Pensochesiatardi","Quandoarriverai,prepareremolacena","Sestudi,supererailesame","Vadoalcinemapercheˊmipiacequelfilm","Mentreleggevo,hosentitounrumore","Sebbenefossestanco,hacontinuatoalavorare","Dopochehaifinito,riordinalastanza","Chiamamiquandoarriviacasa","Tidiroˋtuttocioˋchehovisto".Esempi di frasi complesse: "Marco corre mentre piove", "Penso che sia tardi", "Quando arriverai, prepareremo la cena", "Se studi, supererai l'esame", "Vado al cinema perché mi piace quel film", "Mentre leggevo, ho sentito un rumore", "Sebbene fosse stanco, ha continuato a lavorare", "Dopo che hai finito, riordina la stanza", "Chiamami quando arrivi a casa", "Ti dirò tutto ciò che ho visto".

I verbi si distinguono in:

  • Verbi predicativi: esprimono autonomamente un significato specifico azioni,pensieri,sensazioni,eventiazioni, pensieri, sensazioni, eventi. Formano il predicato verbale. Esempi: "Marco mangia la pizza", "Io penso al futuro", "Lei sente freddo", "L'evento accade".
  • Verbi copulativi: hanno significato generico che si precisa unendosi a nomi o aggettivi. Formano il predicato nominale. Esempi: "Marco è alto", "Il cielo diventa scuro", "Lei sembra stanca", "Il film risulta interessante", "La situazione pare complicata".
  • Verbi con doppia funzione: possono funzionare sia come predicativi che come copulativi nascere,crescere,morirenascere, crescere, morire.

Concetto Chiave: La frase minima è costituita solo dagli elementi necessari soggetto,verboedeventualiargomentirichiestidalverbosoggetto, verbo ed eventuali argomenti richiesti dal verbo per avere un senso compiuto. È irriducibile perché non può essere ulteriormente semplificata senza perdere significato. Esempi di frase minima a 2 argomenti: "Marco legge un libro", a 3 argomenti: "Laura racconta una storia a Pietro", a 4 argomenti: "Il professore assegna un compito agli studenti per domani".

Gli argomenti del verbo sono elementi che un verbo richiede necessariamente per costruire frasi di senso compiuto:

  • Complemento diretto: si lega al verbo senza preposizioni es."Mangiolapizza"es. "Mangio la pizza"
  • Complemento indiretto: richiede una preposizione es."ParloconMarco"es. "Parlo con Marco"

Esistono anche frasi nominali che sono prive di verbo e si caratterizzano per la loro concisione ed efficacia comunicativa. Il predicato è sottinteso ma facilmente intuibile es."Chebellagiornata!"es. "Che bella giornata!".

Che cos'è la frase?
Una frase è un'espressione costruita secondo le regole della lingua, dotata di un senso
compiuto, organizzata intorno a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Valenza del Verbo e il Soggetto

La valenza del verbo rappresenta la sua capacità di legare a sé un certo numero di argomenti. In base a questa caratteristica, i verbi si classificano in:

  • Zerovalenti: verbi impersonali che non richiedono alcun argomento, nemmeno il soggetto. Si riferiscono spesso a fenomeni atmosferici esempi:"Piove","Nevica","Tuona","Fafreddo","Eˋtardi"esempi: "Piove", "Nevica", "Tuona", "Fa freddo", "È tardi".
  • Monovalenti: richiedono solo il soggetto esempi:"Marcodorme","Ilbambinocorre","Luccellovola"esempi: "Marco dorme", "Il bambino corre", "L'uccello vola".
  • Bivalenti: necessitano del soggetto e di un altro argomento diretto o indiretto esempi:"Lauramangialamela","GiulioparlaconMaria"esempi: "Laura mangia la mela", "Giulio parla con Maria".
  • Trivalenti: richiedono soggetto e altri due argomenti esempi:"Marcoraccontaunastoriaaibambini","Lamaestraspiegalesercizioaglistudenti"esempi: "Marco racconta una storia ai bambini", "La maestra spiega l'esercizio agli studenti".
  • Tetravalenti: necessitano di soggetto, un argomento diretto e due indiretti esempio:"Ilprofessoretraducelafrasedallatinoallitalianoperglistudenti"esempio: "Il professore traduce la frase dal latino all'italiano per gli studenti".

Concetto Fondamentale: La differenza tra frase minima e frase semplice sta nel fatto che la frase minima contiene solo gli elementi essenziali soggetto,verboeargomentinecessarisoggetto, verbo e argomenti necessari, mentre la frase semplice può includere anche elementi accessori che arricchiscono l'informazione ma non sono indispensabili per il significato base.

Il soggetto è l'elemento principale cui si riferisce il predicato. Caratteristiche importanti:

  • È generalmente un nome o un pronome, ma può essere qualsiasi parte del discorso sostantivata
  • Determina la forma del verbo persona,numeroetalvoltagenerepersona, numero e talvolta genere
  • Può essere sottinteso quando è facilmente deducibile dal contesto
  • Di solito precede il verbo, ma la sua posizione può variare
  • Può essere introdotto dall'articolo partitivo del,della,deidel, della, dei per indicare una quantità indeterminata

Il soggetto può svolgere diversi ruoli nella realtà:

  • Chi compie un'azione agenteagente
  • Chi subisce un'azione pazientepaziente
  • Chi prova o provoca sensazioni/sentimenti
  • Chi possiede una qualità
  • Chi possiede qualcosa

I verbi possono anche essere classificati in:

  • Transitivi: seguiti da un complemento diretto esempiverbipredicativitransitivi:"mangiarelapizza","leggereunlibro","scrivereunalettera"esempi verbi predicativi transitivi: "mangiare la pizza", "leggere un libro", "scrivere una lettera"
  • Intransitivi: non seguiti da un complemento diretto esempiverbipredicativiintransitivi:"dormire","correre","andare"esempi verbi predicativi intransitivi: "dormire", "correre", "andare"

È importante notare che la valenza di un verbo può cambiare in base al suo significato in contesti diversi. Un verbo può richiedere più o meno argomenti quando viene utilizzato con accezioni differenti.

Esercizio Pratico: Per riconoscere la frase minima e i suoi argomenti, prova ad eliminare una parola alla volta dalla frase e verifica se il significato rimane completo. Gli elementi che non possono essere eliminati senza compromettere il senso costituiscono la frase minima. Puoi esercitarti con esempi di frasi minime a 2, 3 o 4 argomenti per migliorare la tua comprensione.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS