La Valenza del Verbo e il Soggetto
La valenza del verbo rappresenta la sua capacità di legare a sé un certo numero di argomenti. In base a questa caratteristica, i verbi si classificano in:
- Zerovalenti: verbi impersonali che non richiedono alcun argomento, nemmeno il soggetto. Si riferiscono spesso a fenomeni atmosferici esempi:"Piove","Nevica","Tuona","Fafreddo","Eˋtardi".
- Monovalenti: richiedono solo il soggetto esempi:"Marcodorme","Ilbambinocorre","L′uccellovola".
- Bivalenti: necessitano del soggetto e di un altro argomento diretto o indiretto esempi:"Lauramangialamela","GiulioparlaconMaria".
- Trivalenti: richiedono soggetto e altri due argomenti esempi:"Marcoraccontaunastoriaaibambini","Lamaestraspiegal′esercizioaglistudenti".
- Tetravalenti: necessitano di soggetto, un argomento diretto e due indiretti esempio:"Ilprofessoretraducelafrasedallatinoall′italianoperglistudenti".
Concetto Fondamentale: La differenza tra frase minima e frase semplice sta nel fatto che la frase minima contiene solo gli elementi essenziali soggetto,verboeargomentinecessari, mentre la frase semplice può includere anche elementi accessori che arricchiscono l'informazione ma non sono indispensabili per il significato base.
Il soggetto è l'elemento principale cui si riferisce il predicato. Caratteristiche importanti:
- È generalmente un nome o un pronome, ma può essere qualsiasi parte del discorso sostantivata
- Determina la forma del verbo persona,numeroetalvoltagenere
- Può essere sottinteso quando è facilmente deducibile dal contesto
- Di solito precede il verbo, ma la sua posizione può variare
- Può essere introdotto dall'articolo partitivo del,della,dei per indicare una quantità indeterminata
Il soggetto può svolgere diversi ruoli nella realtà:
- Chi compie un'azione agente
- Chi subisce un'azione paziente
- Chi prova o provoca sensazioni/sentimenti
- Chi possiede una qualità
- Chi possiede qualcosa
I verbi possono anche essere classificati in:
- Transitivi: seguiti da un complemento diretto esempiverbipredicativitransitivi:"mangiarelapizza","leggereunlibro","scrivereunalettera"
- Intransitivi: non seguiti da un complemento diretto esempiverbipredicativiintransitivi:"dormire","correre","andare"
È importante notare che la valenza di un verbo può cambiare in base al suo significato in contesti diversi. Un verbo può richiedere più o meno argomenti quando viene utilizzato con accezioni differenti.
Esercizio Pratico: Per riconoscere la frase minima e i suoi argomenti, prova ad eliminare una parola alla volta dalla frase e verifica se il significato rimane completo. Gli elementi che non possono essere eliminati senza compromettere il senso costituiscono la frase minima. Puoi esercitarti con esempi di frasi minime a 2, 3 o 4 argomenti per migliorare la tua comprensione.