Il Neoclassicismo e l'avvento del Romanticismo in Italia
Il panorama letterario italiano dell'800 vede il passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo. Vincenzo Monti emerge come figura di spicco del Neoclassicismo, noto per la sua traduzione dell'Iliade. Tuttavia, è Ugo Foscolo a rappresentare una figura di transizione, con il suo carattere e patriottismo che lo avvicinano al Romanticismo.
Il Romanticismo italiano trae le sue origini dal movimento Sturm und Drang in Germania e in Inghilterra, enfatizzando l'immaginazione e la fantasia. Questo movimento letterario sostiene il valore assoluto del sentimento, prediligendo la poesia come forma espressiva principale.
Highlight: Il Romanticismo in Italia si sviluppa in stretta connessione con gli ideali risorgimentali, diventando veicolo di espressione patriottica e nazionale.
Definition: Il Romanticismo è un movimento culturale e letterario che esalta i sentimenti, l'immaginazione e l'individualità, in contrapposizione alla razionalità illuminista.
Romantici e illuministi condividono alcuni ideali, come l'odio per la tirannide, ma il Romanticismo nasce in risposta a eventi storici cruciali come la rivoluzione industriale, francese e americana, che affermano il ruolo della borghesia.
Vocabulary: Sturm und Drang - movimento letterario tedesco precursore del Romanticismo, caratterizzato da forte emotività e ribellione contro le convenzioni.