La Lauda "O Signor, per cortesia"
Questa laude rappresenta uno dei testi più significativi di Jacopone da Todi. Il componimento si distingue per la sua natura paradossale e il suo misticismo esasperato.
Vocabulary: La lauda è una forma poetica religiosa medievale, tipicamente in volgare.
Example: L'autore chiede esplicitamente malattie e sofferenze come forma di espiazione dei peccati.
Highlight: Il contrasto tra "cortesia" iniziale e "villania" finale sottolinea la distanza tra la natura divina e quella umana.
La visione della natura e del corpo umano presentata in questa lauda si contrappone nettamente a quella francescana. Mentre San Francesco celebrava la natura come manifestazione divina, Jacopone la dipinge come luogo ostile e pericoloso.
Quote: "Il corpo dell'uomo come un disgustoso recipiente di mali, tanto da meritare ogni mortificazione"
La conclusione del componimento rivela che le sofferenze richieste non sono una vendetta divina, ma un'autoinflitta espiazione per il tradimento dell'amore di Dio.