L'Arte della Caratterizzazione e il Rapporto con il Lettore
Nel processo di costruzione narrativa, il narratore utilizza diverse strategie per creare un coinvolgimento profondo del lettore. Una di queste è la messa in scena dei personaggi, dove il narratore sospende temporaneamente il flusso degli eventi per introdurre sequenze descrittive dettagliate che presentano i personaggi.
Esempio: Quando il narratore interrompe la narrazione per descrivere l'aspetto fisico, il carattere o le abitudini di un personaggio, sta utilizzando la tecnica della messa in scena, fondamentale per la caratterizzazione.
I commenti personali del narratore rappresentano un altro elemento significativo nella costruzione del testo narrativo. Attraverso valutazioni e giudizi sui personaggi o sugli eventi, il narratore non solo guida l'interpretazione del lettore ma arricchisce anche la narrazione di sfumature interpretative più profonde.
Un aspetto particolarmente interessante è l'uso degli appelli al lettore, diretti o indiretti, che creano un ponte tra il mondo narrativo e il lettore stesso. Questa tecnica, tipica di certa letteratura, serve a stabilire una connessione più immediata con il pubblico, coinvolgendolo attivamente nel processo interpretativo del testo.
Evidenziazione: Gli appelli al lettore possono manifestarsi attraverso domande retoriche, commenti diretti o riflessioni che invitano il lettore a partecipare attivamente alla costruzione del significato del testo.