Il Poema Cavalleresco e le sue Caratteristiche
Il poema epico cavalleresco rappresenta uno dei generi letterari più significativi dell'Umanesimo italiano. Questa forma poetica si distingue per la sua struttura in ottave, composte da otto versi endecasillabi con schema rimico ABABABCC, dove gli ultimi due versi presentano una rima baciata.
Durante il periodo umanistico, le grandi signorie italiane giocarono un ruolo fondamentale nello sviluppo di questo genere letterario. A Firenze, sotto la guida illuminata di Lorenzo de' Medici, si creò un ambiente culturale particolarmente fertile. La Pace di Lodi, stipulata in questo periodo, garantì quarant'anni di relativa stabilità politica, permettendo una straordinaria fioritura artistica e letteraria.
Definizione: Il poema epico-cavalleresco è un genere letterario che fonde elementi della tradizione epica classica con temi cavallereschi medievali, caratterizzato da una struttura in ottave e da una narrazione che intreccia più filoni narrativi.
Ferrara, sotto il dominio della famiglia Este, divenne un centro culturale di primaria importanza per lo sviluppo del poema cavalleresco. Gli Este, appassionati di letteratura cavalleresca, crearono una corte raffinata dove questo genere trovò terreno fertile per evolversi e perfezionarsi.