Il contesto storico del Manierismo
Il Manierismo letteratura si colloca nella seconda metร del '500, segnando la fine del Rinascimento. Torquato Tasso รจ considerato lo specchio di quest'epoca di transizione e Controriforma.
Highlight: Il Manierismo segna il passaggio dal Rinascimento a un'epoca di crisi e cambiamento.
Nel 1559, la Pace di Cateau-Cambrรฉsis sancisce la superioritร spagnola in Italia. La dominazione spagnola in Italia si estende al Ducato di Milano, al Regno delle Due Sicilie e a parte di altri ducati. Gli unici stati autonomi rimangono lo Stato Pontificio, il Ducato di Ferrara e la Repubblica di Venezia.
Esempio: La Repubblica di Venezia, fondata sul commercio con l'Oriente, riesce a sconfiggere gli arabi nella battaglia di Lepanto nel 1571.
Il dominio spagnolo porta conseguenze negative:
- Pesante fiscalismo
- Arretratezza dei territori
- Ritorno all'agricoltura povera e al sistema feudale
Vocabolario: Fiscalismo - Sistema di tassazione eccessiva e oppressiva.
Questi fattori causano un arresto dello sviluppo del paese, portando a problemi politici e religiosi che culminano nella Riforma protestante.