Le Giornate e i Loro Significati
Lo schema temi giornate Decameron rivela una progressione tematica accuratamente studiata. Nella terza giornata, Neifile introduce il concetto di "industria", intesa come capacità umana di perseguire i propri obiettivi. La quarta giornata, sotto Filostrato, si concentra sugli amori infelici, mentre la quinta, guidata da Fiammetta, celebra gli amori fortunati.
Evidenziazione: Ogni giornata del Decameron rappresenta un aspetto diverso della natura umana, creando un mosaico completo della società medievale.
La sesta giornata esalta l'arte della parola, elemento fondamentale per l'affermazione dell'individualità umana. Le giornate settima e ottava, dedicate alle beffe, mostrano l'intelligenza e la scaltrezza dei personaggi, specialmente delle donne nei confronti dei mariti. La nona giornata ritorna al tema libero, privilegiando racconti vivaci e divertenti.
La decima giornata, guidata da Panfilo, conclude l'opera con esempi di magnanimità e virtù, completando il percorso attraverso i comportamenti umani. Il Decameron è scritto in volgare per raggiungere un pubblico più ampio e rappresentare la realtà quotidiana con maggiore immediatezza.