Apri l'app

Materie

Scopri il Barocco: Caratteristiche, Storia e Artisti come Gian Lorenzo Bernini

280

0

user profile picture

Ire

21/07/2025

Italiano

il Barocco

10.172

21 lug 2025

19 pagine

Scopri il Barocco: Caratteristiche, Storia e Artisti come Gian Lorenzo Bernini

user profile picture

Ire

@la_dan

Il Barocco periodo storicorappresenta uno dei momenti più significativi... Mostra di più

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

Il Barocco: Periodo Storico e Caratteristiche Culturali

Il Barocco periodo storico si colloca tra il XVII e il XVIII secolo, rappresentando una delle epoche più rivoluzionarie per l'arte e la cultura europea. Durante questo periodo, si verifica una profonda trasformazione nella percezione della realtà e nell'espressione artistica. Il Barocco caratteristiche principali includono l'esaltazione del dinamismo, la teatralità e la ricerca della meraviglia.

Nel Barocco contesto storico-culturale, la Chiesa Cattolica svolge un ruolo fondamentale come committente delle più grandiose opere d'arte, utilizzando l'espressione artistica come strumento di propaganda religiosa. Roma diventa il centro propulsore del movimento, grazie al mecenatismo dei pontefici e alla presenza di artisti straordinari come Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona.

Definizione: Il termine Barocco deriva dal portoghese "barroco", inizialmente usato per indicare una perla dalla forma irregolare. Nel contesto artistico, venne utilizzato per descrivere opere considerate bizzarre e anticonvenzionali.

L'Arte barocca caratteristiche si manifesta in particolare nell'architettura, dove la perdita del centro, conseguenza della rivoluzione scientifica, porta a una ridefinizione dello spazio architettonico. Le forme privilegiate diventano l'ovale e l'ellisse, come si può ammirare in Piazza Navona e nel Sant'Andrea al Quirinale.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

L'Arte Barocca: Scultura e Pittura

La scultura barocca trova il suo massimo esponente in Gian Lorenzo Bernini: vita riassunto che rivoluziona l'arte scultorea introducendo effetti scenografici e dinamici mai visti prima. La sua opera Apollo e Dafne Bernini rappresenta perfettamente la teatralità e il dinamismo tipici del periodo.

Esempio: Il Baldacchino di San Pietro, opera del Bernini, rappresenta perfettamente la fusione tra architettura e scultura, caratteristica del periodo barocco.

La pittura barocca si sviluppa attraverso due correnti principali: quella classicista e quella naturalista, quest'ultima rappresentata magnificamente da Caravaggio. Gli artisti ricercano effetti di luce drammatici e composizioni dinamiche che coinvolgono emotivamente lo spettatore.

Il Barocco letteratura si caratterizza per la ricerca della meraviglia e dello stupore, attraverso l'uso di metafore ardite e accostamenti inaspettati. La letteratura diventa uno strumento per esplorare nuove dimensioni dell'esperienza umana.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

La Sensibilità Barocca e la Filosofia

La Filosofia barocca si sviluppa in un periodo di grandi cambiamenti scientifici e culturali. Le scoperte di Galileo e la rivoluzione copernicana mettono in discussione le certezze tradizionali, portando a una nuova visione del mondo e dell'universo.

Evidenziazione: Il Barocco e rivoluzione scientifica sono strettamente collegati: le nuove scoperte scientifiche influenzano profondamente la percezione della realtà e l'espressione artistica.

Le Curiosità sul Barocco includono l'interesse per il bizzarro e l'insolito, che si manifesta non solo nell'arte ma anche nella moda e nel costume dell'epoca. Il gusto per la meraviglia si esprime anche attraverso giochi d'acqua, fontane e artifici scenografici.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

Il Barocco: Eredità e Influenze

Il '600 e il Barocco rappresentano un momento cruciale nella storia della cultura europea. L'influenza di questo periodo si estende ben oltre i confini temporali del XVII secolo, influenzando profondamente l'arte e il pensiero successivi.

L'Arte del '600 e '700 riassunto mostra come il Barocco abbia preparato il terreno per le successive evoluzioni artistiche, dal Rococò all'Illuminismo. La tensione tra razionalità e emotività, caratteristica del periodo, influenza ancora oggi la nostra comprensione dell'arte.

Citazione: "L'arte barocca non cerca di rappresentare la bellezza perfetta, ma di suscitare emozioni intense attraverso il contrasto e la meraviglia."

Il periodo si conclude con l'emergere di nuove correnti di pensiero che porteranno all'Illuminismo, segnando il passaggio dai Filosofi del 500 ai Filosofi del '700, in un percorso di continua evoluzione del pensiero umano.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

Il Barocco e la Trasformazione dell'Intellettuale nel Seicento

Il Barocco periodo storico segna una profonda trasformazione nel ruolo dell'intellettuale italiano. Nel XVII secolo, assistiamo a un significativo ridimensionamento della figura dell'intellettuale che, da prestigioso cortigiano, si trasforma in segretario o chierico. Questa metamorfosi è strettamente legata al Barocco contesto storico-culturale, caratterizzato da un crescente controllo ecclesiastico e da una diminuzione dell'importanza delle corti.

Definizione: Il Barocco letteratura si distingue per la mescolanza dei generi e il superamento del modello petrarchista. Il madrigale assume una posizione predominante, mentre emergono nuovi generi come il romanzo e il trattato scientifico-filosofico.

La specializzazione dell'intellettuale diventa un elemento caratterizzante del periodo. Gli artisti e letterati si trasformano in veri professionisti delle proprie competenze, spesso al servizio dei signori. Questa professionalizzazione porta alla nascita di due tendenze principali: la dissimulazione, ovvero il mascheramento delle proprie opinioni, e il trasformismo, che permette agli intellettuali di adattarsi a diversi contesti politici e culturali.

Le accademie emergono come nuovi centri di aggregazione e elaborazione del sapere. L'Accademia della Crusca a Firenze e le accademie scientifiche dei Lincei e del Cimento diventano punti di riferimento fondamentali. Tuttavia, il controllo ecclesiastico e politico spesso ne limita l'autonomia intellettuale.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

La Lirica Barocca e l'Arte della Meraviglia

L'Arte barocca caratteristiche si manifesta principalmente nella ricerca della meraviglia e dello stupore. Giambattista Marino, massimo esponente della lirica barocca, teorizza la meraviglia come fine ultimo della poesia, utilizzando manierismi letterari e figure retoriche elaborate.

Evidenza: Le Barocco caratteristiche principali includono l'abbandono dell'imitazione petrarchesca, la predilezione per tematiche nuove e l'uso di descrizioni particolareggiate e bizzarre.

I canzonieri del Seicento privilegiano le liriche per unità tematiche o metriche. Il tema amoroso viene spesso svuotato di emozioni e si risolve in descrizioni minuziose di particolari insoliti. La rappresentazione del paesaggio naturale si apre a descrizioni di giardini esotici e talvolta mostruosi, mentre le immagini funebri e il tema della morte diventano sempre più ricorrenti.

La Filosofia barocca si intreccia con la rivoluzione scientifica, creando un periodo di grande fermento intellettuale. Questo periodo vede l'emergere di una nuova sensibilità artistica che influenza profondamente la letteratura e le arti visive.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

L'Adone di Marino e l'Innovazione Poetica

L'Adone rappresenta il culmine della poetica barocca. Questo poema idilliaco-mitologico di Giambattista Marino costituisce uno dei più lunghi della letteratura italiana ed è dedicato a Luigi XIII di Francia.

Esempio: Il poema, composto da 20 canti, presenta una struttura innovativa con argomenti in prosa, allegorie e proemi elaborati. Ogni canto è preceduto da sei ottave introduttive, eccetto il primo che ne conta dodici.

La narrazione dell'amore tra Venere e Adone diventa pretesto per una serie di digressioni e descrizioni elaborate. L'episodio della rosa, in particolare, mostra la capacità di Marino di trasformare un semplice elemento naturale in un'occasione di virtuosismo poetico.

Il linguaggio è arricchito da latinismi e figure retoriche complesse, mentre la trama principale si dirama in numerosi fili narrativi secondari, creando un'opera che incarna perfettamente lo spirito del Barocco riassunto.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

La Poetica del Dettaglio nel Barocco

Nel sonetto "La donna che si pettina", Marino dimostra la sua maestria nella poetica del dettaglio. L'apparente semplicità dell'azione descritta si trasforma in un'elaborata composizione ricca di metafore marine.

Vocabolario: Le "onde dorate" dei capelli e la "navicella d'avorio" del pettine creano un complesso sistema di riferimenti simbolici tipici dell'Arte barocca schema.

La descrizione si concentra su un'azione statica, trasformandola in un'occasione per esplorare le possibilità espressive del linguaggio. Le metafore marine si intrecciano con immagini di luce e preziosità, creando un effetto di straordinaria ricchezza visiva.

Il sonetto rappresenta perfettamente le Curiosità sul Barocco: la capacità di trasformare un gesto quotidiano in un'occasione di virtuosismo poetico, dove ogni dettaglio diventa pretesto per una elaborata costruzione retorica.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

Il Marinismo e la Poesia Barocca nel Seicento Italiano

Il Barocco letteratura trova la sua massima espressione nella figura di Giambattista Marino, poeta che rivoluzionò completamente il panorama letterario del Seicento. La sua poetica, incentrata sulla meraviglia e sullo stupore, rappresenta perfettamente le caratteristiche del Barocco, periodo caratterizzato da una forte opposizione alle regole classicistiche e da una ricerca costante del consenso del pubblico attraverso effetti sorprendenti.

Definizione: Il marinismo fu una corrente letteraria del Seicento italiano che si caratterizzò per l'uso di metafore ardite, figure retoriche complesse e temi inusuali, con l'obiettivo principale di suscitare meraviglia nel lettore.

Il fenomeno del marinismo, nato dal successo di Marino, si diffuse rapidamente in tutta Italia, creando una vera e propria scuola poetica. Gli autori marinisti si dedicarono alla ricerca di metafore audaci e soggetti inaspettati, stabilendo delle convenzioni non scritte che definivano come perseguire l'effetto della meraviglia. Questo approccio innovativo alla poesia si manifestò in due direzioni principali: lo sperimentalismo creativo e una tendenza più estrema verso il bizzarro e il sorprendente.

La seconda generazione di marinisti, tra cui spicca Giacomo Lubrano, introdusse nelle composizioni una riflessione più profonda sui temi esistenziali, in particolare sulla morte. In contrasto, poeti come Ciro di Pers rappresentarono un marinismo più moderato, influenzato dalla reazione classicistica di metà secolo. Non mancarono le voci critiche, come quella di Tommaso Stigliani, che dopo un iniziale approccio barocco, tornò a un più tradizionale modello petrarchesco.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

L'Evoluzione del Barocco e il Suo Impatto Culturale

Il Barocco periodo storico rappresenta un momento di profonda trasformazione culturale e artistica nell'Italia del Seicento. Il Barocco contesto storico-culturale si caratterizza per una complessa interazione tra innovazione e tradizione, dove l'arte e la letteratura cercano nuove forme espressive per interpretare la realtà.

Evidenziazione: Il Barocco non fu solo un movimento artistico ma un fenomeno culturale che influenzò profondamente la società del XVII secolo, dalla letteratura alla filosofia, dall'architettura alla musica.

La Filosofia barocca si sviluppò in stretta connessione con la rivoluzione scientifica, creando un dialogo continuo tra le nuove scoperte scientifiche e le riflessioni filosofiche del tempo. Questo periodo vide l'emergere di importanti filosofi del '600, che si posero in continuità con i filosofi del 500 ma svilupparono nuove prospettive sul rapporto tra uomo, natura e divinità.

L'Arte barocca caratteristiche si manifestano nella ricerca del movimento, del contrasto e della teatralità, elementi che troviamo perfettamente espressi nelle opere di Gian Lorenzo Bernini, come l'Apollo e Dafne o il David. La sua influenza fu così profonda che ancora oggi studiamo il Barocco riassunto nelle scuole come uno dei periodi più significativi della storia dell'arte italiana.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

10.172

21 lug 2025

19 pagine

Scopri il Barocco: Caratteristiche, Storia e Artisti come Gian Lorenzo Bernini

user profile picture

Ire

@la_dan

Il Barocco periodo storico rappresenta uno dei momenti più significativi della cultura europea, sviluppatosi tra il XVII e XVIII secolo.

Il Barocco emerge in un contesto storico-culturalecaratterizzato da profondi cambiamenti: la Controriforma cattolica, le nuove scoperte scientifiche e l'assolutismo... Mostra di più

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Barocco: Periodo Storico e Caratteristiche Culturali

Il Barocco periodo storico si colloca tra il XVII e il XVIII secolo, rappresentando una delle epoche più rivoluzionarie per l'arte e la cultura europea. Durante questo periodo, si verifica una profonda trasformazione nella percezione della realtà e nell'espressione artistica. Il Barocco caratteristiche principali includono l'esaltazione del dinamismo, la teatralità e la ricerca della meraviglia.

Nel Barocco contesto storico-culturale, la Chiesa Cattolica svolge un ruolo fondamentale come committente delle più grandiose opere d'arte, utilizzando l'espressione artistica come strumento di propaganda religiosa. Roma diventa il centro propulsore del movimento, grazie al mecenatismo dei pontefici e alla presenza di artisti straordinari come Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona.

Definizione: Il termine Barocco deriva dal portoghese "barroco", inizialmente usato per indicare una perla dalla forma irregolare. Nel contesto artistico, venne utilizzato per descrivere opere considerate bizzarre e anticonvenzionali.

L'Arte barocca caratteristiche si manifesta in particolare nell'architettura, dove la perdita del centro, conseguenza della rivoluzione scientifica, porta a una ridefinizione dello spazio architettonico. Le forme privilegiate diventano l'ovale e l'ellisse, come si può ammirare in Piazza Navona e nel Sant'Andrea al Quirinale.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte Barocca: Scultura e Pittura

La scultura barocca trova il suo massimo esponente in Gian Lorenzo Bernini: vita riassunto che rivoluziona l'arte scultorea introducendo effetti scenografici e dinamici mai visti prima. La sua opera Apollo e Dafne Bernini rappresenta perfettamente la teatralità e il dinamismo tipici del periodo.

Esempio: Il Baldacchino di San Pietro, opera del Bernini, rappresenta perfettamente la fusione tra architettura e scultura, caratteristica del periodo barocco.

La pittura barocca si sviluppa attraverso due correnti principali: quella classicista e quella naturalista, quest'ultima rappresentata magnificamente da Caravaggio. Gli artisti ricercano effetti di luce drammatici e composizioni dinamiche che coinvolgono emotivamente lo spettatore.

Il Barocco letteratura si caratterizza per la ricerca della meraviglia e dello stupore, attraverso l'uso di metafore ardite e accostamenti inaspettati. La letteratura diventa uno strumento per esplorare nuove dimensioni dell'esperienza umana.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

La Sensibilità Barocca e la Filosofia

La Filosofia barocca si sviluppa in un periodo di grandi cambiamenti scientifici e culturali. Le scoperte di Galileo e la rivoluzione copernicana mettono in discussione le certezze tradizionali, portando a una nuova visione del mondo e dell'universo.

Evidenziazione: Il Barocco e rivoluzione scientifica sono strettamente collegati: le nuove scoperte scientifiche influenzano profondamente la percezione della realtà e l'espressione artistica.

Le Curiosità sul Barocco includono l'interesse per il bizzarro e l'insolito, che si manifesta non solo nell'arte ma anche nella moda e nel costume dell'epoca. Il gusto per la meraviglia si esprime anche attraverso giochi d'acqua, fontane e artifici scenografici.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Barocco: Eredità e Influenze

Il '600 e il Barocco rappresentano un momento cruciale nella storia della cultura europea. L'influenza di questo periodo si estende ben oltre i confini temporali del XVII secolo, influenzando profondamente l'arte e il pensiero successivi.

L'Arte del '600 e '700 riassunto mostra come il Barocco abbia preparato il terreno per le successive evoluzioni artistiche, dal Rococò all'Illuminismo. La tensione tra razionalità e emotività, caratteristica del periodo, influenza ancora oggi la nostra comprensione dell'arte.

Citazione: "L'arte barocca non cerca di rappresentare la bellezza perfetta, ma di suscitare emozioni intense attraverso il contrasto e la meraviglia."

Il periodo si conclude con l'emergere di nuove correnti di pensiero che porteranno all'Illuminismo, segnando il passaggio dai Filosofi del 500 ai Filosofi del '700, in un percorso di continua evoluzione del pensiero umano.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

Il Barocco e la Trasformazione dell'Intellettuale nel Seicento

Il Barocco periodo storico segna una profonda trasformazione nel ruolo dell'intellettuale italiano. Nel XVII secolo, assistiamo a un significativo ridimensionamento della figura dell'intellettuale che, da prestigioso cortigiano, si trasforma in segretario o chierico. Questa metamorfosi è strettamente legata al Barocco contesto storico-culturale, caratterizzato da un crescente controllo ecclesiastico e da una diminuzione dell'importanza delle corti.

Definizione: Il Barocco letteratura si distingue per la mescolanza dei generi e il superamento del modello petrarchista. Il madrigale assume una posizione predominante, mentre emergono nuovi generi come il romanzo e il trattato scientifico-filosofico.

La specializzazione dell'intellettuale diventa un elemento caratterizzante del periodo. Gli artisti e letterati si trasformano in veri professionisti delle proprie competenze, spesso al servizio dei signori. Questa professionalizzazione porta alla nascita di due tendenze principali: la dissimulazione, ovvero il mascheramento delle proprie opinioni, e il trasformismo, che permette agli intellettuali di adattarsi a diversi contesti politici e culturali.

Le accademie emergono come nuovi centri di aggregazione e elaborazione del sapere. L'Accademia della Crusca a Firenze e le accademie scientifiche dei Lincei e del Cimento diventano punti di riferimento fondamentali. Tuttavia, il controllo ecclesiastico e politico spesso ne limita l'autonomia intellettuale.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Lirica Barocca e l'Arte della Meraviglia

L'Arte barocca caratteristiche si manifesta principalmente nella ricerca della meraviglia e dello stupore. Giambattista Marino, massimo esponente della lirica barocca, teorizza la meraviglia come fine ultimo della poesia, utilizzando manierismi letterari e figure retoriche elaborate.

Evidenza: Le Barocco caratteristiche principali includono l'abbandono dell'imitazione petrarchesca, la predilezione per tematiche nuove e l'uso di descrizioni particolareggiate e bizzarre.

I canzonieri del Seicento privilegiano le liriche per unità tematiche o metriche. Il tema amoroso viene spesso svuotato di emozioni e si risolve in descrizioni minuziose di particolari insoliti. La rappresentazione del paesaggio naturale si apre a descrizioni di giardini esotici e talvolta mostruosi, mentre le immagini funebri e il tema della morte diventano sempre più ricorrenti.

La Filosofia barocca si intreccia con la rivoluzione scientifica, creando un periodo di grande fermento intellettuale. Questo periodo vede l'emergere di una nuova sensibilità artistica che influenza profondamente la letteratura e le arti visive.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

L'Adone di Marino e l'Innovazione Poetica

L'Adone rappresenta il culmine della poetica barocca. Questo poema idilliaco-mitologico di Giambattista Marino costituisce uno dei più lunghi della letteratura italiana ed è dedicato a Luigi XIII di Francia.

Esempio: Il poema, composto da 20 canti, presenta una struttura innovativa con argomenti in prosa, allegorie e proemi elaborati. Ogni canto è preceduto da sei ottave introduttive, eccetto il primo che ne conta dodici.

La narrazione dell'amore tra Venere e Adone diventa pretesto per una serie di digressioni e descrizioni elaborate. L'episodio della rosa, in particolare, mostra la capacità di Marino di trasformare un semplice elemento naturale in un'occasione di virtuosismo poetico.

Il linguaggio è arricchito da latinismi e figure retoriche complesse, mentre la trama principale si dirama in numerosi fili narrativi secondari, creando un'opera che incarna perfettamente lo spirito del Barocco riassunto.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Poetica del Dettaglio nel Barocco

Nel sonetto "La donna che si pettina", Marino dimostra la sua maestria nella poetica del dettaglio. L'apparente semplicità dell'azione descritta si trasforma in un'elaborata composizione ricca di metafore marine.

Vocabolario: Le "onde dorate" dei capelli e la "navicella d'avorio" del pettine creano un complesso sistema di riferimenti simbolici tipici dell'Arte barocca schema.

La descrizione si concentra su un'azione statica, trasformandola in un'occasione per esplorare le possibilità espressive del linguaggio. Le metafore marine si intrecciano con immagini di luce e preziosità, creando un effetto di straordinaria ricchezza visiva.

Il sonetto rappresenta perfettamente le Curiosità sul Barocco: la capacità di trasformare un gesto quotidiano in un'occasione di virtuosismo poetico, dove ogni dettaglio diventa pretesto per una elaborata costruzione retorica.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

Il Marinismo e la Poesia Barocca nel Seicento Italiano

Il Barocco letteratura trova la sua massima espressione nella figura di Giambattista Marino, poeta che rivoluzionò completamente il panorama letterario del Seicento. La sua poetica, incentrata sulla meraviglia e sullo stupore, rappresenta perfettamente le caratteristiche del Barocco, periodo caratterizzato da una forte opposizione alle regole classicistiche e da una ricerca costante del consenso del pubblico attraverso effetti sorprendenti.

Definizione: Il marinismo fu una corrente letteraria del Seicento italiano che si caratterizzò per l'uso di metafore ardite, figure retoriche complesse e temi inusuali, con l'obiettivo principale di suscitare meraviglia nel lettore.

Il fenomeno del marinismo, nato dal successo di Marino, si diffuse rapidamente in tutta Italia, creando una vera e propria scuola poetica. Gli autori marinisti si dedicarono alla ricerca di metafore audaci e soggetti inaspettati, stabilendo delle convenzioni non scritte che definivano come perseguire l'effetto della meraviglia. Questo approccio innovativo alla poesia si manifestò in due direzioni principali: lo sperimentalismo creativo e una tendenza più estrema verso il bizzarro e il sorprendente.

La seconda generazione di marinisti, tra cui spicca Giacomo Lubrano, introdusse nelle composizioni una riflessione più profonda sui temi esistenziali, in particolare sulla morte. In contrasto, poeti come Ciro di Pers rappresentarono un marinismo più moderato, influenzato dalla reazione classicistica di metà secolo. Non mancarono le voci critiche, come quella di Tommaso Stigliani, che dopo un iniziale approccio barocco, tornò a un più tradizionale modello petrarchesco.

IL SEICENTO
Il Barocco è un periodo tra il XVII e il XVIII secolo che coinvolse
filosofia, letteratura, arte ( architettonica e scultorea )

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione del Barocco e il Suo Impatto Culturale

Il Barocco periodo storico rappresenta un momento di profonda trasformazione culturale e artistica nell'Italia del Seicento. Il Barocco contesto storico-culturale si caratterizza per una complessa interazione tra innovazione e tradizione, dove l'arte e la letteratura cercano nuove forme espressive per interpretare la realtà.

Evidenziazione: Il Barocco non fu solo un movimento artistico ma un fenomeno culturale che influenzò profondamente la società del XVII secolo, dalla letteratura alla filosofia, dall'architettura alla musica.

La Filosofia barocca si sviluppò in stretta connessione con la rivoluzione scientifica, creando un dialogo continuo tra le nuove scoperte scientifiche e le riflessioni filosofiche del tempo. Questo periodo vide l'emergere di importanti filosofi del '600, che si posero in continuità con i filosofi del 500 ma svilupparono nuove prospettive sul rapporto tra uomo, natura e divinità.

L'Arte barocca caratteristiche si manifestano nella ricerca del movimento, del contrasto e della teatralità, elementi che troviamo perfettamente espressi nelle opere di Gian Lorenzo Bernini, come l'Apollo e Dafne o il David. La sua influenza fu così profonda che ancora oggi studiamo il Barocco riassunto nelle scuole come uno dei periodi più significativi della storia dell'arte italiana.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS