Apri l'app

Materie

7044

13 set 2022

3 pagine

Giuseppe Ungaretti: Vita, Opere e Poetica Riassunte

Giuseppe Ungarettirappresenta una delle voci più significative della poesia... Mostra di più

GIUSEPPE UNGARETTI
avra una cultura molto aperta e cosmopolita
Nacque nel 1888 ad Alessandria d'Egitto, anche se i genitori erano di origine

GIUSEPPE UNGARETTI: VITA E OPERE

Giuseppe Ungaretti nacque nel 1888 ad Alessandria d'Egitto da genitori di origine lucchese. Suo padre, impegnato nei lavori del canale di Suez, morì nel 1890, lasciandolo in tenera età.

Durante la giovinezza, condivise la passione per la letteratura con l'amico Mohammed Sceab, che si suicidò nel 1913 e a cui dedicherà la poesia "In memoria".

Nel 1912 lasciò Alessandria per trasferirsi a Parigi, dove frequentò gli studi di Henri Bergson. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la sua vita cambiò radicalmente:

  • Si arruolò volontario nel 1914
  • Tornò in Italia aderendo alla campagna interventista
  • Combatté sul fronte del Carso
  • Scrisse poesie su fogli sparsi durante l'esperienza di trincea

Fu proprio al fronte, a contatto con la realtà tragica della guerra, che compose le poesie che confluirono nella sua prima raccolta "Il Porto Sepolto" 19161916.

Dopo la guerra:

  • Tornò in Francia dove nel 1920 sposò Jeanne Dupoix
  • Ebbe due figli, tra cui Antonietto che morì a 9 anni 19391939
  • Pubblicò "Il Porto Sepolto" a La Spezia 19231923
  • Visse una crisi spirituale 192519281925-1928
  • Si allontanò dal Fascismo 19331933
  • Pubblicò "L'Allegria" 19311931
  • Ottenne una cattedra di letteratura italiana in Brasile 19361936
  • Morì a Milano nel 1970

Concetto Chiave: "L'Allegria" 19311931 rappresenta il titolo definitivo della raccolta che include testi composti tra il 1914 e il 1919, inglobando le precedenti raccolte "Il Porto Sepolto" 19161916 e "Allegria di Naufragi" 19191919. Si divide in 5 sezioni con struttura diaristica ed esplora temi come l'angoscia, la fragilità umana, il desiderio di fratellanza e la nostalgia della patria lontana.

GIUSEPPE UNGARETTI
avra una cultura molto aperta e cosmopolita
Nacque nel 1888 ad Alessandria d'Egitto, anche se i genitori erano di origine

CARATTERE, IDEE E POETICA

Nella giovinezza, Ungaretti mostrò un temperamento sovversivo e ribelle, aspetto che caratterizzò la sua personalità artistica. Dal periodo egiziano, alcune esperienze e temi rimasero costanti nella sua poetica:

  • Il deserto: luogo temibile che annienta ma anche regno della luce
  • Il miraggio: visione di felicità irraggiungibile che balena nell'immaginazione
  • L'esilio: condizione esistenziale sofferta dal figlio di migranti
  • La morte: esperienza conosciuta presto con la perdita del padre e poi vissuta in trincea

Nella raccolta "L'Allegria" del 1931 cheinclude"IlPortoSepolto"e"AllegriadiNaufragi"che include "Il Porto Sepolto" e "Allegria di Naufragi", Ungaretti sviluppa caratteristiche stilistiche rivoluzionarie:

  • Dissoluzione del linguaggio tradizionale
  • Essenzialità della parola: ogni termine viene isolato e valorizzato nella pienezza del suo significato
  • Utilizzo degli spazi bianchi come elementi di amplificazione del messaggio
  • Creazione di versi brevissimi, talvolta costituiti da una sola parola

Un tema particolarmente caro all'autore è la sfida al progresso, che deriva anche dalla sua iniziale vicinanza al movimento futurista durante la giovinezza.

Innovazione Stilistica: La rivoluzione poetica di Ungaretti consiste nella frammentazione del verso tradizionale a favore di una parola "nuda", isolata sulla pagina, che acquisisce una forza espressiva senza precedenti nella tradizione italiana. Questa tecnica, che caratterizza l'Ermetismo, permette di comunicare l'essenza delle esperienze umane con straordinaria intensità.

GIUSEPPE UNGARETTI
avra una cultura molto aperta e cosmopolita
Nacque nel 1888 ad Alessandria d'Egitto, anche se i genitori erano di origine

L'ALLEGRIA (IL PORTO SEPOLTO) - TESTI PRINCIPALI

In memoria

Dedicata all'amico egiziano Mohammed Sceab, suicidatosi a Parigi nel 1913. Il motivo del suicidio è l'inquietudine dello sradicamento e la mancata integrazione nel nuovo ambiente. Sceab rappresenta un alter ego del poeta, e Ungaretti sente il dovere di mantenerne viva la memoria.

Il porto sepolto

Ispirata dai racconti di due fratelli francesi su un antichissimo porto di Alessandria dimenticato e sepolto nella sabbia in fondo al mare. Il porto diventa simbolo di ciò che è nascosto nell'animo di ogni uomo:

  • Il poeta "scende" nel porto sepolto ed emerge con le sue poesie
  • Ha il compito di riportarlo in vita per dare sollievo
  • Solo il poeta, con animo sensibile, riesce a percepire ciò che è nascosto nel cuore umano
  • È l'unico che può recuperare l'essenza della vita e tradurla in poesia

Veglia

Descrive una notte al fronte, con il poeta vicino al cadavere di un compagno. Il testo:

  • Contiene un'implicita protesta contro la ferocia assurda della guerra
  • Esprime un appassionato attaccamento alla vita "nonsonomaistatotantoattaccatoallavita""non sono mai stato tanto attaccato alla vita"
  • Mostra la crudezza della morte in contrasto con il desiderio di vivere

Fratelli

In origine intitolata "Soldati", descrive l'incontro notturno tra soldati di diversi reggimenti al fronte. La guerra ha portato il poeta a riscoprire la fraternità umana collegatotematicamentea"Veglia"collegato tematicamente a "Veglia".

Sono una creatura

Scritta durante il conflitto, dopo un attacco con armi chimiche. Il paesaggio arido e freddo del Carso corrisponde agli "occhi asciutti" del poeta:

  • La sofferenza è tale che non ha più lacrime per piangere
  • Si tratta di un pianto nascosto
  • Vivere equivale a soffrire, che equivale alla morte

I fiumi

Una sorta di "carta d'identità" dell'autore, un romanzo autobiografico che passa in rassegna i quattro fiumi legati alla sua storia personale. Nel momento di pausa dalla guerra, il poeta si immerge nelle acque dell'Isonzo che lo "levigano come un sasso", purificandolo fino a farlo sentire in armonia con la natura.

San Martino del Carso

Dedicata al piccolo paese presso Gorizia distrutto durante la Grande Guerra. Osservando le case distrutte, il poeta riflette che:

  • Dei tanti amici non resta alcuna traccia fisica
  • Nel cuore conserva il loro ricordo
  • Il cuore è più straziato del paese stesso

Concetto Fondamentale: Le poesie di Ungaretti raccolte ne "L'Allegria" rappresentano un diario di guerra che trasforma l'esperienza personale in riflessione universale. Attraverso la sua rivoluzionaria tecnica poetica, Ungaretti riesce a comunicare l'essenza dell'esperienza umana: la fragilità, il dolore, ma anche la speranza e la ricerca di connessione con gli altri, rendendo le sue opere ancora oggi profondamente attuali.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

7044

13 set 2022

3 pagine

Giuseppe Ungaretti: Vita, Opere e Poetica Riassunte

Giuseppe Ungaretti rappresenta una delle voci più significative della poesia italiana del Novecento. Nato ad Alessandria d'Egittoda genitori lucchesi, la sua vita fu caratterizzata da esperienze cosmopolite e dal profondo impatto della Prima Guerra Mondiale, che segnò indelebilmente... Mostra di più

GIUSEPPE UNGARETTI
avra una cultura molto aperta e cosmopolita
Nacque nel 1888 ad Alessandria d'Egitto, anche se i genitori erano di origine

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

GIUSEPPE UNGARETTI: VITA E OPERE

Giuseppe Ungaretti nacque nel 1888 ad Alessandria d'Egitto da genitori di origine lucchese. Suo padre, impegnato nei lavori del canale di Suez, morì nel 1890, lasciandolo in tenera età.

Durante la giovinezza, condivise la passione per la letteratura con l'amico Mohammed Sceab, che si suicidò nel 1913 e a cui dedicherà la poesia "In memoria".

Nel 1912 lasciò Alessandria per trasferirsi a Parigi, dove frequentò gli studi di Henri Bergson. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la sua vita cambiò radicalmente:

  • Si arruolò volontario nel 1914
  • Tornò in Italia aderendo alla campagna interventista
  • Combatté sul fronte del Carso
  • Scrisse poesie su fogli sparsi durante l'esperienza di trincea

Fu proprio al fronte, a contatto con la realtà tragica della guerra, che compose le poesie che confluirono nella sua prima raccolta "Il Porto Sepolto" 19161916.

Dopo la guerra:

  • Tornò in Francia dove nel 1920 sposò Jeanne Dupoix
  • Ebbe due figli, tra cui Antonietto che morì a 9 anni 19391939
  • Pubblicò "Il Porto Sepolto" a La Spezia 19231923
  • Visse una crisi spirituale 192519281925-1928
  • Si allontanò dal Fascismo 19331933
  • Pubblicò "L'Allegria" 19311931
  • Ottenne una cattedra di letteratura italiana in Brasile 19361936
  • Morì a Milano nel 1970

Concetto Chiave: "L'Allegria" 19311931 rappresenta il titolo definitivo della raccolta che include testi composti tra il 1914 e il 1919, inglobando le precedenti raccolte "Il Porto Sepolto" 19161916 e "Allegria di Naufragi" 19191919. Si divide in 5 sezioni con struttura diaristica ed esplora temi come l'angoscia, la fragilità umana, il desiderio di fratellanza e la nostalgia della patria lontana.

GIUSEPPE UNGARETTI
avra una cultura molto aperta e cosmopolita
Nacque nel 1888 ad Alessandria d'Egitto, anche se i genitori erano di origine

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

CARATTERE, IDEE E POETICA

Nella giovinezza, Ungaretti mostrò un temperamento sovversivo e ribelle, aspetto che caratterizzò la sua personalità artistica. Dal periodo egiziano, alcune esperienze e temi rimasero costanti nella sua poetica:

  • Il deserto: luogo temibile che annienta ma anche regno della luce
  • Il miraggio: visione di felicità irraggiungibile che balena nell'immaginazione
  • L'esilio: condizione esistenziale sofferta dal figlio di migranti
  • La morte: esperienza conosciuta presto con la perdita del padre e poi vissuta in trincea

Nella raccolta "L'Allegria" del 1931 cheinclude"IlPortoSepolto"e"AllegriadiNaufragi"che include "Il Porto Sepolto" e "Allegria di Naufragi", Ungaretti sviluppa caratteristiche stilistiche rivoluzionarie:

  • Dissoluzione del linguaggio tradizionale
  • Essenzialità della parola: ogni termine viene isolato e valorizzato nella pienezza del suo significato
  • Utilizzo degli spazi bianchi come elementi di amplificazione del messaggio
  • Creazione di versi brevissimi, talvolta costituiti da una sola parola

Un tema particolarmente caro all'autore è la sfida al progresso, che deriva anche dalla sua iniziale vicinanza al movimento futurista durante la giovinezza.

Innovazione Stilistica: La rivoluzione poetica di Ungaretti consiste nella frammentazione del verso tradizionale a favore di una parola "nuda", isolata sulla pagina, che acquisisce una forza espressiva senza precedenti nella tradizione italiana. Questa tecnica, che caratterizza l'Ermetismo, permette di comunicare l'essenza delle esperienze umane con straordinaria intensità.

GIUSEPPE UNGARETTI
avra una cultura molto aperta e cosmopolita
Nacque nel 1888 ad Alessandria d'Egitto, anche se i genitori erano di origine

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ALLEGRIA (IL PORTO SEPOLTO) - TESTI PRINCIPALI

In memoria

Dedicata all'amico egiziano Mohammed Sceab, suicidatosi a Parigi nel 1913. Il motivo del suicidio è l'inquietudine dello sradicamento e la mancata integrazione nel nuovo ambiente. Sceab rappresenta un alter ego del poeta, e Ungaretti sente il dovere di mantenerne viva la memoria.

Il porto sepolto

Ispirata dai racconti di due fratelli francesi su un antichissimo porto di Alessandria dimenticato e sepolto nella sabbia in fondo al mare. Il porto diventa simbolo di ciò che è nascosto nell'animo di ogni uomo:

  • Il poeta "scende" nel porto sepolto ed emerge con le sue poesie
  • Ha il compito di riportarlo in vita per dare sollievo
  • Solo il poeta, con animo sensibile, riesce a percepire ciò che è nascosto nel cuore umano
  • È l'unico che può recuperare l'essenza della vita e tradurla in poesia

Veglia

Descrive una notte al fronte, con il poeta vicino al cadavere di un compagno. Il testo:

  • Contiene un'implicita protesta contro la ferocia assurda della guerra
  • Esprime un appassionato attaccamento alla vita "nonsonomaistatotantoattaccatoallavita""non sono mai stato tanto attaccato alla vita"
  • Mostra la crudezza della morte in contrasto con il desiderio di vivere

Fratelli

In origine intitolata "Soldati", descrive l'incontro notturno tra soldati di diversi reggimenti al fronte. La guerra ha portato il poeta a riscoprire la fraternità umana collegatotematicamentea"Veglia"collegato tematicamente a "Veglia".

Sono una creatura

Scritta durante il conflitto, dopo un attacco con armi chimiche. Il paesaggio arido e freddo del Carso corrisponde agli "occhi asciutti" del poeta:

  • La sofferenza è tale che non ha più lacrime per piangere
  • Si tratta di un pianto nascosto
  • Vivere equivale a soffrire, che equivale alla morte

I fiumi

Una sorta di "carta d'identità" dell'autore, un romanzo autobiografico che passa in rassegna i quattro fiumi legati alla sua storia personale. Nel momento di pausa dalla guerra, il poeta si immerge nelle acque dell'Isonzo che lo "levigano come un sasso", purificandolo fino a farlo sentire in armonia con la natura.

San Martino del Carso

Dedicata al piccolo paese presso Gorizia distrutto durante la Grande Guerra. Osservando le case distrutte, il poeta riflette che:

  • Dei tanti amici non resta alcuna traccia fisica
  • Nel cuore conserva il loro ricordo
  • Il cuore è più straziato del paese stesso

Concetto Fondamentale: Le poesie di Ungaretti raccolte ne "L'Allegria" rappresentano un diario di guerra che trasforma l'esperienza personale in riflessione universale. Attraverso la sua rivoluzionaria tecnica poetica, Ungaretti riesce a comunicare l'essenza dell'esperienza umana: la fragilità, il dolore, ma anche la speranza e la ricerca di connessione con gli altri, rendendo le sue opere ancora oggi profondamente attuali.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS