La carriera accademica e il "nido" familiare
Dopo la laurea nel 1882 con una tesi sul poeta greco Alceo, Pascoli intraprese la carriera di insegnante. Iniziò come professore di Lettere latine e greche nel liceo di Matera, per poi essere trasferito a Massa nel 1884.
Quote: "Il nido è il simbolo della famiglia, degli affetti, della protezione dal mondo esterno." - Giovanni Pascoli
A Massa, Pascoli riuscì finalmente a realizzare il suo desiderio di ricostruire il nucleo familiare, portando con sé le sorelle più piccole, Maria e Ida. Questo legame familiare divenne quasi ossessivo, caratterizzato da un affetto totalizzante che escludeva interferenze esterne.
Highlight: Il concetto di "nido" in Pascoli rappresenta il desiderio di ricreare la famiglia perduta e proteggersi dal mondo esterno.
La vita di Pascoli in questo periodo fu caratterizzata da:
- Un forte attaccamento alle sorelle
- Il desiderio di mantenere una condizione quasi infantile
- L'esigenza di castità e il culto della memoria dei genitori
- Un legame quasi maniacale con il concetto di "nido" familiare
Questo periodo della vita di Pascoli influenzò profondamente la sua poetica, contribuendo a creare quel senso di nostalgia e ricerca di protezione che caratterizza molte delle sue opere.