Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Giovanni Boccaccio
Marco 📚🔬
231 Followers
43
Condividi
Salva
Rissunto dettagliato sulla biografia di Bocciaccio e spiegazione sul Decameron
3ªm/1ªl
Sintesi
GHOVANNI La Vita BOCCACCIO x Giovanni Boccaccio pasce a CERTALDO o a firenze nel 1313. figlio di un ricco mercante, a quattordicianni si Trasferisce a Napoli, per gli affari del padre, Secondo le intenzioni paterne, baccaccio, avrebbe dovuto imparare il diritto commerciale, ma lui preferisce leggere a studiare i poeti dell'epoca. (Dante Alighieri), A NApce; viene introdotto nella corte del re Roberto d'Angio, in questo periodo scrisse le sue prime. opere, dal carettere amoroso, ispirate da una dama di cui il poeta a innamorato, ella viene nominata re alcune sue opere, con il nome di FIGHETTA, Del 1340, fue costretto a Torrare a Firenze, per via delle 37 attivita' paterne che non proseguirono facilmente. Nel 1348, una epidemia di peste uccide I dei cittadini; duraute questi anni Boccaccio surive 2 il DECAMERON un capolavoro destinato al successo. Successivamente. @ si dedica allo studio del latino e del greco e scrive un commento Sulla Commedia di Dante Alighieri a cui gli attribuira' l'aggettivo " divi- na". I suoi ultimi anni di vita gli Trascorce a Certaldo, dare morira nel 1375, Le opere La struttura= Il Decameron (dal greco 10 giornate) e una raccolta di cento novelle inserite in una cornice narrativa. Il racconto e ambientato durante il periodo della peste, dieci giovani fiorenti si rifugiano in una villa per sfuggire al contaggio,...
Scarica l'applicazione
in questo luogo ito amici trascorrono il tempo raccontandosi storie. Ogni giorno eleggono un re e una regina per decire. ie tema delle novelle. Raccontare, in questo modo, diventa semplice allontanare la paura della malattia e della morte. Itemi: Questa raccolta e'un grande affresco della società e della cultura di un tempo. Gli ambienti variano e iluoghi, personaggi sono VEROSIMILI. I temi sono ispirati alla realta, Tra i principali, fortuna, amore e l'industria, ovvero la capacita' di operare intelligenza. Il Decameron e considerato come una "commedia umana, in cui Boccaccio celebra la virtù da coltivare. Lo stile: la strutture a cornice consente a Boccaccio di creare più livelli di narrazione i GIOVANIND La Vita BOCCACCIO na Giovanni Boncacao pasce a CERTALDO 。 a firenze nel 1313, figlio di un ricco mercante, a quattordicianni si Trasferisce a Napoli, per gli affari del padre, Secondo le intenzioni paterne, baccaccio, avrebbe dovuto imparare il diritto commerciale, ma lui preferisce leggere a studiare i poeti dell'epoca. (Dante Alighieri), A NApce; viene introdotto pella corte del re Roberto d'Angio", in questo periodo scrisse le sue prime dal carettere amoroso, ispirate da una dama di cui il poeta e innamorato, ella viene nominata le alcune sue opere, con il nome di opere, é FIANETTA. Nel 1340, fue costretto a Torrare a Firenze, per via delle To attivita' paterne che non proseguirono facilmente. Nel 1348 una spidemia di peste uccide & dei cittadini i durante questi anni Boccaccio scrive e il DECAMERON un capolavoro destinato al successo. Successivamente. are si dedica allo studio del latino e del greco e scrive un commento "a sulla Commedia di Dante Alighieri a cui gli attribuira' l'aggettivo " divi- na". I suoi ultimi anni di vita gli Trascorce a Certaldo, dove morira nel 16 1375, Le opere La struttura= Il Decameron (dal greco 10 giornate) e una raccolta di cento novelle inserite in una cornice narrativa. Il racconto e' a giovani fiorenti si rifugiano in una villa pe trascorrono il tempo raccontandosi storie. e tema delle novelle. Raccontare, in questo malattia e della morte. temi: Questa raccolta e un grande affres ambienti variano e iluoghi, personaggi SONC principali, fortuna, amore e l'industria, onwe Comunicazione Tra i protagonisti_ e considerato come una "commedia umana, ... Lo stile: la strutture a cornice consente a Boccaccio di creare più livelli di narrazione i il narratore di I grado, eº la "voce" che racconta la storia dei 10 giovani, • il narratore di I grado, e' il giovane che racconta le novelle, 0 il narratore di II grado, sono i personaggi interni che parlano. DISCORSONE ia ecine lla ELL ri meron
Italiano /
Giovanni Boccaccio
Marco 📚🔬
231 Followers
Rissunto dettagliato sulla biografia di Bocciaccio e spiegazione sul Decameron
47
Riassunto di: - Biografia di Boccaccio - Struttura del Decameron - Chichibio e la gru
571
Appunti su Giovanni Boccaccio e sul Decameron. Vita e principali informazioni sull’opera in questione.
0
Peculiarità tematiche e stilistiche
8
appunti di letteratura
57
Il Decameron di Giovanni Boccaccio: Spiegazione
59
Giovanni Boccaccio, vita e opere
GHOVANNI La Vita BOCCACCIO x Giovanni Boccaccio pasce a CERTALDO o a firenze nel 1313. figlio di un ricco mercante, a quattordicianni si Trasferisce a Napoli, per gli affari del padre, Secondo le intenzioni paterne, baccaccio, avrebbe dovuto imparare il diritto commerciale, ma lui preferisce leggere a studiare i poeti dell'epoca. (Dante Alighieri), A NApce; viene introdotto nella corte del re Roberto d'Angio, in questo periodo scrisse le sue prime. opere, dal carettere amoroso, ispirate da una dama di cui il poeta a innamorato, ella viene nominata re alcune sue opere, con il nome di FIGHETTA, Del 1340, fue costretto a Torrare a Firenze, per via delle 37 attivita' paterne che non proseguirono facilmente. Nel 1348, una epidemia di peste uccide I dei cittadini; duraute questi anni Boccaccio surive 2 il DECAMERON un capolavoro destinato al successo. Successivamente. @ si dedica allo studio del latino e del greco e scrive un commento Sulla Commedia di Dante Alighieri a cui gli attribuira' l'aggettivo " divi- na". I suoi ultimi anni di vita gli Trascorce a Certaldo, dare morira nel 1375, Le opere La struttura= Il Decameron (dal greco 10 giornate) e una raccolta di cento novelle inserite in una cornice narrativa. Il racconto e ambientato durante il periodo della peste, dieci giovani fiorenti si rifugiano in una villa per sfuggire al contaggio,...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
in questo luogo ito amici trascorrono il tempo raccontandosi storie. Ogni giorno eleggono un re e una regina per decire. ie tema delle novelle. Raccontare, in questo modo, diventa semplice allontanare la paura della malattia e della morte. Itemi: Questa raccolta e'un grande affresco della società e della cultura di un tempo. Gli ambienti variano e iluoghi, personaggi sono VEROSIMILI. I temi sono ispirati alla realta, Tra i principali, fortuna, amore e l'industria, ovvero la capacita' di operare intelligenza. Il Decameron e considerato come una "commedia umana, in cui Boccaccio celebra la virtù da coltivare. Lo stile: la strutture a cornice consente a Boccaccio di creare più livelli di narrazione i GIOVANIND La Vita BOCCACCIO na Giovanni Boncacao pasce a CERTALDO 。 a firenze nel 1313, figlio di un ricco mercante, a quattordicianni si Trasferisce a Napoli, per gli affari del padre, Secondo le intenzioni paterne, baccaccio, avrebbe dovuto imparare il diritto commerciale, ma lui preferisce leggere a studiare i poeti dell'epoca. (Dante Alighieri), A NApce; viene introdotto pella corte del re Roberto d'Angio", in questo periodo scrisse le sue prime dal carettere amoroso, ispirate da una dama di cui il poeta e innamorato, ella viene nominata le alcune sue opere, con il nome di opere, é FIANETTA. Nel 1340, fue costretto a Torrare a Firenze, per via delle To attivita' paterne che non proseguirono facilmente. Nel 1348 una spidemia di peste uccide & dei cittadini i durante questi anni Boccaccio scrive e il DECAMERON un capolavoro destinato al successo. Successivamente. are si dedica allo studio del latino e del greco e scrive un commento "a sulla Commedia di Dante Alighieri a cui gli attribuira' l'aggettivo " divi- na". I suoi ultimi anni di vita gli Trascorce a Certaldo, dove morira nel 16 1375, Le opere La struttura= Il Decameron (dal greco 10 giornate) e una raccolta di cento novelle inserite in una cornice narrativa. Il racconto e' a giovani fiorenti si rifugiano in una villa pe trascorrono il tempo raccontandosi storie. e tema delle novelle. Raccontare, in questo malattia e della morte. temi: Questa raccolta e un grande affres ambienti variano e iluoghi, personaggi SONC principali, fortuna, amore e l'industria, onwe Comunicazione Tra i protagonisti_ e considerato come una "commedia umana, ... Lo stile: la strutture a cornice consente a Boccaccio di creare più livelli di narrazione i il narratore di I grado, eº la "voce" che racconta la storia dei 10 giovani, • il narratore di I grado, e' il giovane che racconta le novelle, 0 il narratore di II grado, sono i personaggi interni che parlano. DISCORSONE ia ecine lla ELL ri meron