Apri l'app

Materie

4572

23 gen 2023

4 pagine

Breve Riassunto di Gabriele D'Annunzio: Vita, Opere e Curiosità

user profile picture

Mirko Menghini

@toorkomi

Gabriele D'Annunzio: figura emblematica del decadentismo italiano- Un'analisi approfondita... Mostra di più

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio 1863-1938 è l'autore più decadente, e colui che meglio ha saputo
sfruttare i nuovi mezzi delle comun

L'evoluzione artistica e ideologica di Gabriele D'Annunzio

La carriera di Gabriele D'Annunzio è caratterizzata da una costante evoluzione, sia artistica che ideologica. Dopo la fase iniziale dell'estetismo, l'autore sviluppa il concetto di "superuomo", ispirandosi seppurinmodosuperficialeseppur in modo superficiale alla filosofia di Nietzsche. Questo nuovo ideale combina il culto della bellezza con quello della forza, portando D'Annunzio a impegnarsi anche in ambito politico.

Definizione: Il superuomo d'annunziano è una figura che unisce l'eccellenza estetica all'azione politica e alla forza di volontà.

Nel 1897, D'Annunzio si candida alle elezioni con il partito di destra, pronunciando il famoso "discorso della siepe" in difesa della proprietà privata. La sua carriera politica è caratterizzata da cambi di fronte e gesti eclatanti, sempre finalizzati a mantenere alta l'attenzione su di sé.

Citazione: "Vado verso la vita" - slogan coniato da D'Annunzio quando passò temporaneamente alla sinistra politica.

La fase del "poeta-soldato" coincide con la Prima Guerra Mondiale. D'Annunzio si schiera con gli interventisti, influenzando l'opinione pubblica con i suoi discorsi appassionati durante le "radiose giornate di maggio".

Highlight: L'influenza di D'Annunzio sull'opinione pubblica durante il dibattito sull'intervento in guerra dimostra il suo potere mediatico e la sua capacità di mobilitare le masse.

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio 1863-1938 è l'autore più decadente, e colui che meglio ha saputo
sfruttare i nuovi mezzi delle comun

Le imprese militari e il mito di Gabriele D'Annunzio

Durante la Prima Guerra Mondiale, Gabriele D'Annunzio non si limita a sostenere l'intervento italiano, ma partecipa attivamente al conflitto. Nonostante un grave incidente che gli causa la perdita temporanea della vista, continua a combattere e a compiere azioni dimostrative per sollevare il morale delle truppe italiane.

Tra le imprese più celebri di D'Annunzio in questo periodo si ricordano:

  1. La beffa di Buccari: una spedizione con motoscafi armati lungo la costa croata, che sfida le difese nemiche.
  2. Il volo su Vienna: un'azione propagandistica in cui D'Annunzio sorvola la capitale austriaca lanciando volantini.

Curiosità: Durante il volo su Vienna, D'Annunzio lanciò volantini tricolori con messaggi in italiano e tedesco, sfidando simbolicamente il nemico.

Queste azioni contribuiscono a consolidare il mito di D'Annunzio come eroe nazionale e figura carismatica, capace di unire l'azione alla parola poetica. La sua capacità di trasformare gesti militari in eventi mediatici dimostra ancora una volta la sua abilità nel manipolare l'opinione pubblica e creare una narrazione eroica intorno alla propria figura.

Highlight: Le imprese militari di D'Annunzio durante la guerra rappresentano l'apice della sua fase di "poeta-soldato", in cui fonde l'ideale estetico con l'azione patriottica.

La vita privata di Gabriele D'Annunzio, sempre al centro dell'attenzione pubblica, si intreccia con le sue gesta militari e politiche, creando un'immagine complessa e affascinante che continua a suscitare interesse e dibattiti ancora oggi.

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio 1863-1938 è l'autore più decadente, e colui che meglio ha saputo
sfruttare i nuovi mezzi delle comun

Il Poeta-Soldato e l'Impegno Bellico

L'ultima fase vede D'Annunzio nel ruolo di poeta-soldato durante la Prima Guerra Mondiale.

Highlight: Le "radiose giornate di maggio" vedono D'Annunzio protagonista di accesi discorsi interventisti.

Example: Nel 1916 viene ferito a un occhio durante un'azione militare, episodio che contribuisce a costruire la sua immagine eroica.

Quote: La sua partecipazione alla guerra culmina con imprese dimostrative come la "beffa di Buccari", azioni mirate a sollevare il morale dei soldati italiani.

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio 1863-1938 è l'autore più decadente, e colui che meglio ha saputo
sfruttare i nuovi mezzi delle comun

La giovinezza e l'esordio letterario di Gabriele D'Annunzio

La carriera letteraria di Gabriele D'Annunzio inizia precocemente con la pubblicazione di "Primo Vere", una raccolta di poesie dedicata a Carducci, quando aveva solo 16 anni. Questo esordio promettente non bastò però a soddisfare le sue ambizioni. Per attirare ulteriormente l'attenzione su di sé, D'Annunzio architettò una falsa notizia della propria morte, diffondendola sui giornali. Questo episodio dimostra già la sua abilità nel manipolare i media e creare scandalo.

Highlight: Il falso annuncio della morte di D'Annunzio è un esempio precoce della sua capacità di sfruttare i mezzi di comunicazione per autopromuoversi.

La fase dell'estetismo segna l'inizio della vera ascesa di D'Annunzio come figura culturale di spicco. Ispirandosi all'ideale estetico di Huysmans, l'autore si propone come incarnazione vivente dell'esteta, esaltando l'arte e la bellezza al di sopra di ogni considerazione morale.

Definizione: L'estetismo d'annunziano è la filosofia che pone la ricerca della bellezza e del piacere estetico come scopo supremo dell'esistenza.

D'Annunzio coltiva un'immagine di sé aristocratica e raffinata, distinguendosi dalla massa attraverso uno stile di vita lussuoso e l'uso di un linguaggio ricercato. Il suo motto "vivere inimitabile" riassume perfettamente questa aspirazione a fare della propria vita un'opera d'arte.

Curiosità: D'Annunzio è noto per aver coniato numerosi neologismi ancora in uso oggi, come "tramezzino" e "automobile" alfemminileal femminile.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

4572

23 gen 2023

4 pagine

Breve Riassunto di Gabriele D'Annunzio: Vita, Opere e Curiosità

user profile picture

Mirko Menghini

@toorkomi

Gabriele D'Annunzio: figura emblematica del decadentismo italiano- Un'analisi approfondita della vita e delle opere di uno dei più influenti letterati italiani, che ha plasmato la cultura e la società del suo tempo attraverso la sua personalità eclettica e il... Mostra di più

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio 1863-1938 è l'autore più decadente, e colui che meglio ha saputo
sfruttare i nuovi mezzi delle comun

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'evoluzione artistica e ideologica di Gabriele D'Annunzio

La carriera di Gabriele D'Annunzio è caratterizzata da una costante evoluzione, sia artistica che ideologica. Dopo la fase iniziale dell'estetismo, l'autore sviluppa il concetto di "superuomo", ispirandosi seppurinmodosuperficialeseppur in modo superficiale alla filosofia di Nietzsche. Questo nuovo ideale combina il culto della bellezza con quello della forza, portando D'Annunzio a impegnarsi anche in ambito politico.

Definizione: Il superuomo d'annunziano è una figura che unisce l'eccellenza estetica all'azione politica e alla forza di volontà.

Nel 1897, D'Annunzio si candida alle elezioni con il partito di destra, pronunciando il famoso "discorso della siepe" in difesa della proprietà privata. La sua carriera politica è caratterizzata da cambi di fronte e gesti eclatanti, sempre finalizzati a mantenere alta l'attenzione su di sé.

Citazione: "Vado verso la vita" - slogan coniato da D'Annunzio quando passò temporaneamente alla sinistra politica.

La fase del "poeta-soldato" coincide con la Prima Guerra Mondiale. D'Annunzio si schiera con gli interventisti, influenzando l'opinione pubblica con i suoi discorsi appassionati durante le "radiose giornate di maggio".

Highlight: L'influenza di D'Annunzio sull'opinione pubblica durante il dibattito sull'intervento in guerra dimostra il suo potere mediatico e la sua capacità di mobilitare le masse.

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio 1863-1938 è l'autore più decadente, e colui che meglio ha saputo
sfruttare i nuovi mezzi delle comun

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le imprese militari e il mito di Gabriele D'Annunzio

Durante la Prima Guerra Mondiale, Gabriele D'Annunzio non si limita a sostenere l'intervento italiano, ma partecipa attivamente al conflitto. Nonostante un grave incidente che gli causa la perdita temporanea della vista, continua a combattere e a compiere azioni dimostrative per sollevare il morale delle truppe italiane.

Tra le imprese più celebri di D'Annunzio in questo periodo si ricordano:

  1. La beffa di Buccari: una spedizione con motoscafi armati lungo la costa croata, che sfida le difese nemiche.
  2. Il volo su Vienna: un'azione propagandistica in cui D'Annunzio sorvola la capitale austriaca lanciando volantini.

Curiosità: Durante il volo su Vienna, D'Annunzio lanciò volantini tricolori con messaggi in italiano e tedesco, sfidando simbolicamente il nemico.

Queste azioni contribuiscono a consolidare il mito di D'Annunzio come eroe nazionale e figura carismatica, capace di unire l'azione alla parola poetica. La sua capacità di trasformare gesti militari in eventi mediatici dimostra ancora una volta la sua abilità nel manipolare l'opinione pubblica e creare una narrazione eroica intorno alla propria figura.

Highlight: Le imprese militari di D'Annunzio durante la guerra rappresentano l'apice della sua fase di "poeta-soldato", in cui fonde l'ideale estetico con l'azione patriottica.

La vita privata di Gabriele D'Annunzio, sempre al centro dell'attenzione pubblica, si intreccia con le sue gesta militari e politiche, creando un'immagine complessa e affascinante che continua a suscitare interesse e dibattiti ancora oggi.

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio 1863-1938 è l'autore più decadente, e colui che meglio ha saputo
sfruttare i nuovi mezzi delle comun

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Poeta-Soldato e l'Impegno Bellico

L'ultima fase vede D'Annunzio nel ruolo di poeta-soldato durante la Prima Guerra Mondiale.

Highlight: Le "radiose giornate di maggio" vedono D'Annunzio protagonista di accesi discorsi interventisti.

Example: Nel 1916 viene ferito a un occhio durante un'azione militare, episodio che contribuisce a costruire la sua immagine eroica.

Quote: La sua partecipazione alla guerra culmina con imprese dimostrative come la "beffa di Buccari", azioni mirate a sollevare il morale dei soldati italiani.

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio 1863-1938 è l'autore più decadente, e colui che meglio ha saputo
sfruttare i nuovi mezzi delle comun

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La giovinezza e l'esordio letterario di Gabriele D'Annunzio

La carriera letteraria di Gabriele D'Annunzio inizia precocemente con la pubblicazione di "Primo Vere", una raccolta di poesie dedicata a Carducci, quando aveva solo 16 anni. Questo esordio promettente non bastò però a soddisfare le sue ambizioni. Per attirare ulteriormente l'attenzione su di sé, D'Annunzio architettò una falsa notizia della propria morte, diffondendola sui giornali. Questo episodio dimostra già la sua abilità nel manipolare i media e creare scandalo.

Highlight: Il falso annuncio della morte di D'Annunzio è un esempio precoce della sua capacità di sfruttare i mezzi di comunicazione per autopromuoversi.

La fase dell'estetismo segna l'inizio della vera ascesa di D'Annunzio come figura culturale di spicco. Ispirandosi all'ideale estetico di Huysmans, l'autore si propone come incarnazione vivente dell'esteta, esaltando l'arte e la bellezza al di sopra di ogni considerazione morale.

Definizione: L'estetismo d'annunziano è la filosofia che pone la ricerca della bellezza e del piacere estetico come scopo supremo dell'esistenza.

D'Annunzio coltiva un'immagine di sé aristocratica e raffinata, distinguendosi dalla massa attraverso uno stile di vita lussuoso e l'uso di un linguaggio ricercato. Il suo motto "vivere inimitabile" riassume perfettamente questa aspirazione a fare della propria vita un'opera d'arte.

Curiosità: D'Annunzio è noto per aver coniato numerosi neologismi ancora in uso oggi, come "tramezzino" e "automobile" alfemminileal femminile.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS