Figure retoriche di suono e altre tecniche
Questa sezione si concentra sulle figure retoriche di suono e altre tecniche stilistiche importanti:
L'allitterazione consiste nella ripetizione di suoni in parole diverse, come in "ascoltare tra pruni".
Esempio: "Nel mezzo del cammin di nostra vita" Dante è un celebre esempio di allitterazione con la ripetizione del suono "m".
L'omoteleuto si verifica quando due parole vicine terminano allo stesso modo, come in "meriggiare assorto".
L'onomatopea riproduce un suono, come "splash".
La paronomasia accosta parole dal suono simile ma con significato diverso.
Vocabulary: L'adonaton è una figura retorica che immagina una situazione impossibile a fini espressivi, come "arare il mare".
Il climax dispone le parole in un crescendo o calando di intensità.
L'enumerazione elenca parole collegate, con abbondanza polisindeto o assenza asindeto di congiunzioni.
Highlight: Queste figure arricchiscono il testo di sonorità e ritmo, creando effetti fonici che rafforzano il significato delle parole.
La figura etimologica accosta parole diverse con la stessa radice, come "selva selvaggia".
L'apostrofe è un'allocuzione diretta a una persona o cosa, usando la seconda persona singolare.