Giovanni Pascoli: Vita e Poetica
La vita di Pascoli, uno dei principali Decadentismo esponenti, è segnata da tragici eventi familiari che influenzano profondamente la sua poetica. Nato nel 1855 a San Mauro di Romagna, perde il padre in circostanze violente e successivamente altri familiari.
La sua opera principale, Myricae, rappresenta perfettamente le caratteristiche del Decadentismo periodo. La raccolta, pubblicata inizialmente nel 1891 e ampliata fino al 1911, contiene poesie che esplorano temi come la natura, l'infanzia e il mistero della morte.
Il Decadentismo riassunto terza media deve evidenziare come Pascoli sviluppi un linguaggio poetico innovativo, caratterizzato dall'uso di onomatopee, termini tecnici e un lessico che spazia dal quotidiano al prezioso.
Highlight: La poetica pascoliana rappresenta una perfetta sintesi del Decadentismo significato letterario, unendo simbolismo, attenzione al mistero e innovazione linguistica.