Apri l'app

Materie

Tutto su Dante Alighieri: Vita, Opere e Curiosità

Apri

28

0

user profile picture

🐵Giorgia

25/09/2022

Italiano

DANTE ALIGHIERI, DE VULGARI ELOQUENTIA, CONVIVIO, DE MONARCHIA, DIVINA COMMEDIA e VITA NOVA

Tutto su Dante Alighieri: Vita, Opere e Curiosità

Il padre della lingua italiana Dante Alighieri è una figura fondamentale della letteratura italiana. Nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321, Dante fu un poeta, scrittore e politico di grande importanza. La sua vita e le sue opere furono profondamente influenzate dall'esilio politico di Dante Guelfi Bianchi e Neri, che lo costrinse a lasciare Firenze nel 1302. Durante il suo esilio ventennale, Dante produsse alcune delle sue opere principali di Dante Alighieri dopo l'esilio, tra cui la Divina Commedia, il De Vulgari Eloquentia e il Convivio.

  • Dante è considerato il padre della lingua italiana per il suo contributo allo sviluppo del volgare.
  • La sua vita politica e letteraria furono strettamente intrecciate, culminando nell'esilio che influenzò profondamente la sua produzione.
  • Le opere di Dante affrontano temi come l'amore, la filosofia, la lingua e la politica, con uno scopo didattico e morale.
  • La Divina Commedia, il suo capolavoro, è un viaggio allegorico attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso.
...

25/09/2022

574

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)
Considerato padre della lingua italiana; sappiamo di lui e della sua vita grazie ai documenti
dell'epoca e al su

Vedi

La Vita Nova: L'Amore per Beatrice

La Vita Nova, scritta tra il 1292 e il 1294, è un'opera fondamentale di Dante Alighieri che esplora il suo amore per Beatrice.

Definition: La Vita Nova è un prosimetro che alterna parti in prosa a parti in versi, narrando l'amore di Dante per Beatrice in tre fasi cruciali.

Le tre fasi dell'amore di Dante per Beatrice sono:

  1. Primo incontro nel 1274, all'età di nove anni
  2. Secondo incontro nel 1283, a diciott'anni, quando Beatrice lo saluta
  3. La morte di Beatrice nel 1290

Highlight: Dante descrive Beatrice come un angelo, un tramite tra l'uomo e Dio, elevando il suo amore a una dimensione spirituale.

La struttura dell'opera si divide in capitoli che narrano:

  • Gli incontri con Beatrice e le visioni del Dio Amore
  • I sonetti scritti per altre donne per celare i suoi sentimenti
  • La morte di Beatrice e il dolore conseguente

Quote: "Per raggiungere la felicità non c'è bisogno di ricevere qualcosa dalla donna amata, ma bisogna elogiarla e donarle il proprio amore cantandone le lodi."

Dante vede l'amore come uno strumento di scoperta interiore e di elevazione spirituale dell'essere umano.

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)
Considerato padre della lingua italiana; sappiamo di lui e della sua vita grazie ai documenti
dell'epoca e al su

Vedi

De Vulgari Eloquentia: La Ricerca del Volgare Ideale

Il De Vulgari Eloquentia, scritto tra il 1303 e il 1305, è un trattato in latino sulla lingua volgare, con l'obiettivo di definire un volgare ideale per l'Italia.

Vocabulary: Volgare - la lingua parlata dal popolo, in contrapposizione al latino.

Il trattato è diviso in due libri:

  1. La ricerca del volgare "illustre"
  2. L'analisi della poesia degli autori rimastoincompiutorimasto incompiuto

Definition: Il volgare ideale per Dante doveva essere:

  • Illustre: per dare decoro a chi lo utilizza
  • Cardinale: fungere da cardine rispetto alle altre lingue
  • Aulico: degno di essere usato da un sovrano
  • Curiale: nobile abbastanza per essere usato a corte

Dante non identifica un singolo volgare come ideale, ma considera come tale quello utilizzato dai migliori poeti in varie regioni d'Italia.

Highlight: Dante scrisse il trattato in latino per garantire una diffusione più ampia, non limitata solo all'Italia.

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)
Considerato padre della lingua italiana; sappiamo di lui e della sua vita grazie ai documenti
dell'epoca e al su

Vedi

La Divina Commedia: Struttura e Significato

La Divina Commedia, scritta tra il 1304 e il 1321, è l'opera più celebre di Dante Alighieri e un capolavoro della letteratura mondiale.

Vocabulary: Poema allegorico - opera in cui gli avvenimenti narrati hanno un significato simbolico oltre a quello letterale.

Definition: Il termine "divina" fu aggiunto da Boccaccio nel 1373, sottolineando la grandezza e la perfezione dell'opera.

La struttura della Divina Commedia è composta da tre cantiche:

  1. Inferno: 33 canti + il proemio
  2. Purgatorio: 33 canti
  3. Paradiso: 33 canti

Highlight: Ogni cantica si conclude con la parola "stelle", simboleggiando l'aspirazione verso l'elevazione spirituale.

Il viaggio di Dante attraverso i tre regni ultraterreni ha uno scopo preciso:

  • Liberarsi dei propri peccati
  • Raggiungere la salvezza spirituale
  • Guidare l'umanità verso la felicità

Quote: "Voglio allontanare gli uomini in questa vita da una condizione di infelicità e condurli ad una condizione di felicità." - Dante, in una lettera a Cangrande della Scala

Le guide di Dante nel suo viaggio sono:

  • Virgilio: attraverso Inferno e Purgatorio
  • Beatrice: nel Paradiso

La Divina Commedia non è solo un'opera letteraria, ma anche un compendio della conoscenza medievale, che tocca temi filosofici, teologici e politici, offrendo una visione completa del mondo secondo la mentalità del XIV secolo.

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)
Considerato padre della lingua italiana; sappiamo di lui e della sua vita grazie ai documenti
dell'epoca e al su

Vedi

La Divina Commedia: il capolavoro di Dante

La Divina Commedia, scritta tra il 1304 e il 1321, è considerata il capolavoro di Dante Alighieri. Il termine "divina" fu aggiunto successivamente da Boccaccio nel 1373. È un poema allegorico che narra il viaggio di Dante attraverso i tre regni dell'aldilà: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Lo scopo del viaggio è la liberazione dai peccati e il raggiungimento della salvezza. Come Dante stesso scrisse in una lettera a Cangrande della Scala: "Voglio allontanare gli uomini in questa vita da una condizione di infelicità e condurli ad una condizione di felicità".

L'opera è strutturata in tre cantiche:

  1. Inferno: 33 canti + il proemio, con Virgilio come guida
  2. Purgatorio: 33 canti, ancora con Virgilio
  3. Paradiso: 33 canti, con Beatrice come guida

Vocabulary: Cantica - Ciascuna delle tre parti principali della Divina Commedia.

Ogni cantica si conclude con la parola "stelle", sottolineando il percorso ascendente del viaggio di Dante verso la luce divina.

La Divina Commedia non è solo un capolavoro letterario, ma anche una summa del pensiero medievale, che abbraccia teologia, filosofia, politica e storia, consolidando il ruolo di Dante come padre della lingua italiana e figura centrale della cultura europea.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

574

25 set 2022

5 pagine

Tutto su Dante Alighieri: Vita, Opere e Curiosità

user profile picture

🐵Giorgia

@giorgia.palmaccio

Il padre della lingua italiana Dante Alighieriè una figura fondamentale della letteratura italiana. Nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321, Dante fu un poeta, scrittore e politico di grande importanza. La sua vita e le... Mostra di più

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)
Considerato padre della lingua italiana; sappiamo di lui e della sua vita grazie ai documenti
dell'epoca e al su

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Vita Nova: L'Amore per Beatrice

La Vita Nova, scritta tra il 1292 e il 1294, è un'opera fondamentale di Dante Alighieri che esplora il suo amore per Beatrice.

Definition: La Vita Nova è un prosimetro che alterna parti in prosa a parti in versi, narrando l'amore di Dante per Beatrice in tre fasi cruciali.

Le tre fasi dell'amore di Dante per Beatrice sono:

  1. Primo incontro nel 1274, all'età di nove anni
  2. Secondo incontro nel 1283, a diciott'anni, quando Beatrice lo saluta
  3. La morte di Beatrice nel 1290

Highlight: Dante descrive Beatrice come un angelo, un tramite tra l'uomo e Dio, elevando il suo amore a una dimensione spirituale.

La struttura dell'opera si divide in capitoli che narrano:

  • Gli incontri con Beatrice e le visioni del Dio Amore
  • I sonetti scritti per altre donne per celare i suoi sentimenti
  • La morte di Beatrice e il dolore conseguente

Quote: "Per raggiungere la felicità non c'è bisogno di ricevere qualcosa dalla donna amata, ma bisogna elogiarla e donarle il proprio amore cantandone le lodi."

Dante vede l'amore come uno strumento di scoperta interiore e di elevazione spirituale dell'essere umano.

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)
Considerato padre della lingua italiana; sappiamo di lui e della sua vita grazie ai documenti
dell'epoca e al su

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

De Vulgari Eloquentia: La Ricerca del Volgare Ideale

Il De Vulgari Eloquentia, scritto tra il 1303 e il 1305, è un trattato in latino sulla lingua volgare, con l'obiettivo di definire un volgare ideale per l'Italia.

Vocabulary: Volgare - la lingua parlata dal popolo, in contrapposizione al latino.

Il trattato è diviso in due libri:

  1. La ricerca del volgare "illustre"
  2. L'analisi della poesia degli autori rimastoincompiutorimasto incompiuto

Definition: Il volgare ideale per Dante doveva essere:

  • Illustre: per dare decoro a chi lo utilizza
  • Cardinale: fungere da cardine rispetto alle altre lingue
  • Aulico: degno di essere usato da un sovrano
  • Curiale: nobile abbastanza per essere usato a corte

Dante non identifica un singolo volgare come ideale, ma considera come tale quello utilizzato dai migliori poeti in varie regioni d'Italia.

Highlight: Dante scrisse il trattato in latino per garantire una diffusione più ampia, non limitata solo all'Italia.

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)
Considerato padre della lingua italiana; sappiamo di lui e della sua vita grazie ai documenti
dell'epoca e al su

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Divina Commedia: Struttura e Significato

La Divina Commedia, scritta tra il 1304 e il 1321, è l'opera più celebre di Dante Alighieri e un capolavoro della letteratura mondiale.

Vocabulary: Poema allegorico - opera in cui gli avvenimenti narrati hanno un significato simbolico oltre a quello letterale.

Definition: Il termine "divina" fu aggiunto da Boccaccio nel 1373, sottolineando la grandezza e la perfezione dell'opera.

La struttura della Divina Commedia è composta da tre cantiche:

  1. Inferno: 33 canti + il proemio
  2. Purgatorio: 33 canti
  3. Paradiso: 33 canti

Highlight: Ogni cantica si conclude con la parola "stelle", simboleggiando l'aspirazione verso l'elevazione spirituale.

Il viaggio di Dante attraverso i tre regni ultraterreni ha uno scopo preciso:

  • Liberarsi dei propri peccati
  • Raggiungere la salvezza spirituale
  • Guidare l'umanità verso la felicità

Quote: "Voglio allontanare gli uomini in questa vita da una condizione di infelicità e condurli ad una condizione di felicità." - Dante, in una lettera a Cangrande della Scala

Le guide di Dante nel suo viaggio sono:

  • Virgilio: attraverso Inferno e Purgatorio
  • Beatrice: nel Paradiso

La Divina Commedia non è solo un'opera letteraria, ma anche un compendio della conoscenza medievale, che tocca temi filosofici, teologici e politici, offrendo una visione completa del mondo secondo la mentalità del XIV secolo.

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)
Considerato padre della lingua italiana; sappiamo di lui e della sua vita grazie ai documenti
dell'epoca e al su

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Divina Commedia: il capolavoro di Dante

La Divina Commedia, scritta tra il 1304 e il 1321, è considerata il capolavoro di Dante Alighieri. Il termine "divina" fu aggiunto successivamente da Boccaccio nel 1373. È un poema allegorico che narra il viaggio di Dante attraverso i tre regni dell'aldilà: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Lo scopo del viaggio è la liberazione dai peccati e il raggiungimento della salvezza. Come Dante stesso scrisse in una lettera a Cangrande della Scala: "Voglio allontanare gli uomini in questa vita da una condizione di infelicità e condurli ad una condizione di felicità".

L'opera è strutturata in tre cantiche:

  1. Inferno: 33 canti + il proemio, con Virgilio come guida
  2. Purgatorio: 33 canti, ancora con Virgilio
  3. Paradiso: 33 canti, con Beatrice come guida

Vocabulary: Cantica - Ciascuna delle tre parti principali della Divina Commedia.

Ogni cantica si conclude con la parola "stelle", sottolineando il percorso ascendente del viaggio di Dante verso la luce divina.

La Divina Commedia non è solo un capolavoro letterario, ma anche una summa del pensiero medievale, che abbraccia teologia, filosofia, politica e storia, consolidando il ruolo di Dante come padre della lingua italiana e figura centrale della cultura europea.

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)
Considerato padre della lingua italiana; sappiamo di lui e della sua vita grazie ai documenti
dell'epoca e al su

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Dante Alighieri: Vita e Opere

Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321, è una figura centrale della letteratura italiana. La sua vita e le sue opere sono intrecciate con la storia politica e culturale del suo tempo.

Highlight: Dante è considerato il padre della lingua italiana, e la sua vita è ben documentata grazie ai suoi scritti autobiografici.

Dante fu attivo politicamente come Guelfo Bianco, ricoprendo cariche importanti a Firenze. Tuttavia, nel 1302 fu esiliato a causa di conflitti politici, un evento che influenzò profondamente la sua produzione letteraria.

Example: Nel 1300, Dante fu costretto a esiliare il suo amico Guido Cavalcanti, segnando l'inizio del declino della sua carriera politica.

Le opere di Dante condividono alcuni temi comuni:

  • L'intento didattico della letteratura
  • L'importanza della filosofia
  • Riflessioni sulla lingua volgare
  • Il rapporto conflittuale con Firenze dopo l'esilio
  • L'amore per Beatrice

Vocabulary: Prosimetro - opera che alterna parti in prosa e parti in versi.

Tra le opere più importanti di Dante troviamo:

  • De Vulgari Eloquentia 130313041303-1304
  • Convivio
  • De Monarchia
  • La Divina Commedia 130413211304-1321
  • Vita Nova 129212941292-1294

Quote: "Voglio allontanare gli uomini in questa vita da una condizione di infelicità e condurli ad una condizione di felicità." - Dante Alighieri, sulla Divina Commedia

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS