La Divina Commedia: Struttura e Significato
La Tracce tema su Dante Alighieri rivela come l'opera sia organizzata secondo precisi principi numerologici e strutturali. Il numero tre, simbolo della Trinità, governa l'intera architettura del poema: tre cantiche Inferno,Purgatorio,Paradiso, trentatré canti per cantica più un canto introduttivo, per un totale di cento canti.
Highlight: La Commedia rappresenta il viaggio ultraterreno di Dante attraverso i tre regni dell'aldilà, compiuto nell'anno del Giubileo 1300 durante la Settimana Santa.
Il Compito in classe su Dante Alighieri deve evidenziare come l'opera abbia un duplice scopo: la salvezza personale del protagonista e quella dell'intera umanità attraverso il racconto della sua esperienza nell'aldilà. Dante affronta il tema della cupidigia come il peggiore dei peccati, offrendo una riflessione morale sulla responsabilità delle azioni umane.
La struttura fisica dei tre regni riflette una precisa concezione cosmologica medievale: l'Inferno come voragine a imbuto, il Purgatorio come montagna nell'emisfero australe, il Paradiso organizzato in nove cieli rotanti intorno alla Terra fino all'Empireo.