Italiano /

CARDUCCI

CARDUCCI

 politiche, si trasferiscono a Pisa dove Carducci si laurea
SCUOLA NORMALE
OGIA alla
•Fa parte della POESIA CLASSICISTA (scrive poesie) e di
 politiche, si trasferiscono a Pisa dove Carducci si laurea
SCUOLA NORMALE
OGIA alla
•Fa parte della POESIA CLASSICISTA (scrive poesie) e di

CARDUCCI

user profile picture

Giada Passiatore

36 Follower

10

Condividi

Salva

vita e opere

 

5ªl

Sintesi

politiche, si trasferiscono a Pisa dove Carducci si laurea SCUOLA NORMALE OGIA alla •Fa parte della POESIA CLASSICISTA (scrive poesie) e diventa professore nel ginnasio di San Miniato. Subito dopo di lui si sviluppa la SCAPIGLIATURA, infatti avrà l'atteggiamento vibrante della scapigliatura e l'aspetto malinconico classico. • I suoi primi successi letterari furono funestati da un serie di eventi dolorosi: - il suicidio del fratello Dante provocato da un litigio con il padre, morto l'anno successivo. • Nel 1859 sposa ELVIRA MENICUCCI da cui avrà cinque figli. Nel 1860 è nominato docente di LETTERATURA ITALIANA ALL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA • La sua produzione letteraria viene divisa in due periodi: – GIOVENTÙ: poeta ribelle, ha partecipato ai moti che hanno portato all'Unità d'Italia, ha un carattere più acceso e si oppone alla politica postunitaria. - ANNI MATURI : produzione da poeta ufficiale che si vuole rifare alla poesia classicista. Nel 1863 scrive INNO A SATANA (esempio di Carducci rivoluzionario) in cui preannuncia la scapigliatura; quando diventa classicista, rinnegherà ciò che aveva scritto. • Nel 1870 muore il figlio Dante e la madre, eventi che sconvolgeranno la sua vita - scrive una poesia in onore del figlio nel 1871 -> PIANTO ANTICO • Questa crisi depressiva viene placata da CAROLINA CRISTOFORI che fa rinascere in lui l'amore per la bellezza - qui inizia la sua...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

FASE MATURA - scrive PRIMAVERE ELLENICHE, una raccolta di poesie per Carolina, nominata come Lidia • Nel 1890 Francesco Crispi lo nomina senatore a vita • Nel 1899 viene colpito da una paralisi al braccio, quindi lascia la cattedra di LETTERATURA ITALIANA e questo posto viene preso da un suo allievo, GIOVANNI PASCOLI. Nel 1906 gli viene conferito il PREMIO NOBEL per la letteratura e morirà l'anno dopo. Que alcat 11 Terra la parola "antico" nel titolo l'autore vuole indicare che la perdita di un figlio è un dolore che ha sempre colpito l'uomo. Nella poesia inoltre c'è la contrapposizione di vita e morte in quanto c'è il melograno che il sole estivo ha fatto rinascere mentre l'amore del padre per il figlio non potrà più risvegliarlo. ALLA STAZIONE IN UNA MATTINA D'AUTUNNO In questi versi il poeta rievoca un incontro con la donna amata, Lidia. Questo provoca dolore per la separazione dalla donna alla stazione in una piovosa giornata d'autunno. Inoltre condanna Il progresso in quanto il treno è proprio il mezzo che sta portando via la sua amata e lo descrive come un essere mostruoso. politiche, si trasferiscono a Pisa dove Carducci si laurea SCUOLA NORMALE OGIA alla •Fa parte della POESIA CLASSICISTA (scrive poesie) e diventa professore nel ginnasio di San Miniato. Subito dopo di lui si sviluppa la SCAPIGLIATURA, infatti avrà l'atteggiamento vibrante della scapigliatura e l'aspetto malinconico classico. • I suoi primi successi letterari furono funestati da un serie di eventi dolorosi: - il suicidio del fratello Dante provocato da un litigio con il padre, morto l'anno successivo. • Nel 1859 sposa ELVIRA MENICUCCI da cui avrà cinque figli. Nel 1860 è nominato docente di LETTERATURA ITALIANA ALL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA • La sua produzione letteraria viene divisa in due periodi: – GIOVENTÙ: poeta ribelle, ha partecipato ai moti che hanno portato all'Unità d'Italia, ha un carattere più acceso e si oppone alla politica postunitaria. - ANNI MATURI : produzione da poeta ufficiale che si vuole rifare alla poesia classicista. Nel 1863 scrive INNO A SATANA (esempio di Carducci rivoluzionario) in cui preannuncia la scapigliatura; quando diventa classicista, rinnegherà ciò che aveva scritto. • Nel 1870 muore il figlio Dante e la madre, eventi che sconvolgeranno la sua vita - scrive una poesia in onore del figlio nel 1871 -> PIANTO ANTICO • Questa crisi depressiva viene placata da CAROLINA CRISTOFORI che fa rinascere in lui l'amore per la bellezza - qui inizia la sua FASE MATURA - scrive PRIMAVERE ELLENICHE, una raccolta di poesie per Carolina, nominata come Lidia • Nel 1890 Francesco Crispi lo nomina senatore a vita • Nel 1899 viene colpito da una paralisi al braccio, quindi lascia la cattedra di LETTERATURA ITALIANA e questo posto viene preso da un suo allievo, GIOVANNI PASCOLI. Nel 1906 gli viene conferito il PREMIO NOBEL per la letteratura e morirà l'anno dopo. Que alcat 11 Terra la parola "antico" nel titolo l'autore vuole indicare che la perdita di un figlio è un dolore che ha sempre colpito l'uomo. Nella poesia inoltre c'è la contrapposizione di vita e morte in quanto c'è il melograno che il sole estivo ha fatto rinascere mentre l'amore del padre per il figlio non potrà più risvegliarlo. ALLA STAZIONE IN UNA MATTINA D'AUTUNNO In questi versi il poeta rievoca un incontro con la donna amata, Lidia. Questo provoca dolore per la separazione dalla donna alla stazione in una piovosa giornata d'autunno. Inoltre condanna Il progresso in quanto il treno è proprio il mezzo che sta portando via la sua amata e lo descrive come un essere mostruoso.