Materie

Materie

Di più

BAROCCO

21/9/2022

934

58

Condividi

Salva

Scarica


BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700 Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO - STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO DELL'UNIVERSO, MA È IL SOLE (Galileo Galilei) L'UOMO DA SPAZIO ALL'IMMAGINAZIONE - TUTTO SI RELATIVIZZA (la terra diventa un elemento marginale) BAROCCO: inventato per la prima volta dagli ILLUMINISTI del 700 (dopo), segna un PERIODO NEGATIVO importanza dell'immaginazione e fantasia e mancanza di razionalità da parte dell'uomo che da poca importanza alla ragione a cui gli illuministi davano grande importanza. ORIGINE DEL TERMINE: 300 in TOSCANA = contratto a usura (imbroglio, termine negativo) IN PORTOGHESE= pietra irregolare (termine neg.) 500 indicava Sillogismo (ragionamento scontato, con elementi di imperfezione) "IN BAROCO" (termine negativo) CARATTERI GENERALI/ CANONI DEL BAROCCO che si collegano con il romanzo Don Chisciotte MOVIMENTO Don Chisciotte: avventure da affrontare, duplicità dei narratori, traduttore dall'arabo al castigliano, duplicità dei punti di vista (Sancio-Don Chisciotte) FOLLIA: lontano dai criteri di razionalità, in Don Chisciotte genera fantasia, illusione, immaginazione = STRUMENTO DI CONOSCENZA MERAVIGLIA/STUPORE ● SFUMATURE TRAGI-COMICHE ● VAGABONDAGGIO: errano, cercando sempre nuove avventure ● RELATIVISMO: molteplicità di narratori e punti di vista diversi della stessa realtà (Non unicità) ● COMMISTIONI DI GENERI: Cervantes prende spunto da diversi generi derivanti da Saggio, romanzo d'avventura e Picaresco, un genere diffuso nella Spagna del 1500 NASCE IL TEATRO PAESI COINVOLTI: IN ITALIA Nascono 2 nuovi...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

generi teatrali: - COMMEDIA DELL'ARTE: si conclude con un lieto fine, fa ridere (Contrario->TRAGEDIA) ELEMENTI CARDINE: MASCHERE= personaggi prevalentemente uomini (donne viste→ prostitute), piatti o tipi fissi CANOVACCIO= foglio bianco dove venivano scritti: personaggi coinvolti, situazione iniziale e finale. IMPROVVISAZIONE= quello che dovevano fare TIRATE (lunghi monologhi di alcuni personaggi) E LAZZI= battute comiche per suscitare riso, spesso coinvolge anche il pubblico (anche bambini) ma diventano sempre più volgari perchè sono personaggi piatti = acrobazie, prese in giro (parodia), doppi sensi, mimi. Ogni personaggio aveva una sorta di repertorio di battute, gesti, frasi che rispecchiano il personaggio= LI RENDEVA ANCORA + PREVEDIBILI SCOPO: educativo e di evasione dalla realtà (comicità e meraviglia), non era necessario saper leggere e scrivere. - MELODRAMMA: rappresentazione teatrale di canto e musica (neutro) non si poteva improvvisare. "recitar cantando" IN FRANCIA 3 più importanti DRAMMATURGHI del 600 francesi del teatro: - CORNEILLE e RACINE si interessano soprattutto alla tragedia, alla storia, al passato, 2 diversi modi di percepire la religiosità. - MOLIÈRE riprende la figura del DON GIOVANNI (più importante), approfondisce la psicologia dei personaggi = A TUTTO TONDO OBIETTIVO: scardinare la falsità, l'ipocrisia dei benpensanti OPERE: alcune vennero anche censurate/ sospese (Don Giovanni) Andò in carcere per debiti, lasciò parigi per diventare comico di compagnie "di giro", visse a corte per 14 anni 600 IN SPAGNA "SIGLE DE ORO" oltre alla narrativa di Cervantes, SECOLO D'ORO DEL TEATRO senso stimolato: VISTA che comporta MAGGIORE COINVOLGIMENTO TRA SPETTATORI E AUTORI Si estese in Italia e Francia + importanti autori del teatro spagnolo: TIRSO DE MOLINA inventa la figura del DON GIOVANNI (istituito, colto, sfrutta l'arte della parola per raggirare gli altri) ripresa nel teatro francese da MOLIÈRE (che lo rende + famoso). PEDRO CALDERON DE LA BARCA drammaturgo di corte (opera + famosa: LA VITA è SOGNO), avvia un'ANALISI PSICOLOGICA dei personaggi "GRAN TEATRO DEL MONDO": precarietà dell'esistenza umana, ognuno recita la sua parte TEMA CENTRALE: riflessione sulla transitorietà della vita terrena LOPE DE VEGA presenta l'umanità in tutte le sue varianti sociali TESTO TEATRALE STRUTTURA: ATTI → ogni atto è composto da→ SCENE (all'inizio sono sempre indicati i personaggi coinvolti nella scena) BATTUTE: quello che devono dire i personaggi DIDASCALIE: indicazioni date dall'autore, scritte in corsivo o tra parentesi () = grafica diversa DEITTICI: indicazioni nello spazio, elementi tipici, accompagnate da un gesto, fanno parte della battuta (pronomi, avverbi di luogo, di tempo) DRAMMATURGO: scrive testi teatrali TRAGEDIOGRAFO: scrive tragedie COMMEDIOGRAFO: scrive commedie FIGURE RETORICHE: METONIMIA: usare la causa per l'effetto (Astratto per il concreto, condizione terrena, contenitore per contenuto, materia per l'oggetto) ANTITESI: scelte opposte (Essere o non essere, vivere o morire) FORTUNA: intesa come sorte LIBERTINO= ateo SHAKESPEARE CONSIDERATO IL PADRE DELLA LINGUA INGLESE Il suo teatro rappresenta il Barocco per la FOLLIA come STRUMENTO DI CONOSCENZA BIOGRAFIA: nacque a Stratford-upon-Avon, famiglia di commercianti, difficoltà economiche dovette affiancare il padre nell'attività. Si dedica all'attività di scrittore teatrale a Londra dove ha fama. A causa della peste chiusero i teatri londinesi ma lui continuò a scrivere componendo liriche (poemi e sonetti) 4 FASI DELLA PRODUZIONE TEATRALE→ 1 dagli inizi all'affermazione sulle scene, 2 attività artistica con la compagnia del Lord Chamberlain's Men, 3 quella con i king's men, 4 il periodo del Blackfriars, si trasferì a Stratford ma continuò a lavorare per il teatro e morì li. Scrive sia TRAGEDIE che COMMEDIE: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, autore di SONETTI (molto dibattuti, sembra emergere un'amore appassionato per un fanciullo: OMOSESSUALE) ROMEO E GIULIETTA, “dramma lirico" (Trae spunto dalle storie del 600) per la peste l'unico modo per mettere in scena l'opera era alla corte: STILE: lirico (soprattutto versi)/ARGOMENTI: raffinati /PUBBLICO: nobile e cortigiano (colto) LINGUAGGIO: dell'amor cortese Nel 700→ Lui verrà dimenticato insieme alle opere, perché i suoi PERSONAGGI AGISCONO SECONDO GLI IMPULSI/PASSIONE = FUORI DALLA RAZIONALITA' ELEMENTO CHE ACCOMUNA LE 3 OPERE: PESSIMISMO DI FONDO TEMI: VISIONE CUPAMENTE TERRENA: elementi magici e meravigliosi "RAGION DI STATO" basata su convinzioni politiche preconcette di modelli della classicità romana (frequente nelle sue opere) RIFLESSIONE SULLA MORTE: complessa e articolata, morte come evasione dalla realtà. PASSIONE AMOROSA: amore che può donare immortalità a chi ne è oggetto o dannare chi ne è assalito. VENDETTA: nascita dell'eroe/antieroe moderno, STRUMENTI: FOLLIA E SOGNO ELEMENTO DELL'EROS: divertimento retorico della parola amore APPROCCIO "DIALETTICO": contempla la complessità del reale non riducendola a un'unica, immutabile prospettiva LIBERTA' DELLE REGOLE: mescola comico e tragico realizzando "TRAGICOMMEDIE" NELL'USO DELLE FONTI: modifica a suo piacimento + fonti e + trame DELL'INTRECCIO: spesso si intersecano 2 o + vicende DALLE COSTRIZIONI DELLO SPAZIO E TEMPO: sovrapponendo in un'unica scena luoghi e momenti differenti DALLE NECESSISTA' SCENOGRAFICHE: la povertà dell'allestimento diviene uno stimolo per la creatività della parola LINGUISTICA ED ESPRESSIVA: grande fioritura di immagini e metafore; "gioca con la lingua" creando strutture sintattiche, neologismi, parole composte, verbi sostantivati e mostrando grande "inventiva lessicale" DALLA VEROSIMIGLIANZA AD OGNI COSTO: compaiono molti elementi irrazionali (spettri, streghe, folletti) AMLETO (William Shakespeare-tragedia) SOLILOQUIO: l'attore esprime i suoi pensieri ad alta voce ma non è da solo sul palco, ci sono altri personaggi che non lo sentono (a differenza) MONOLOGO: l'attore è da solo e parla sempre ad alta voce principe di Danimarca, doveva essere erede al trono ma una notte gli appare in sogno il padre Amleto che gli dice di essere stato avvelenato dal fratello Claudio così che lui potesse salire al trono e prese in sposa la moglie di Amleto: Gertrude, subito dopo la morte di Amleto GERTRUDE (moglie/madre) AMLETO (figlio, principe di Danimarca) AMLETO (marito/padre) CLAUDIO (fratello/zio) SENTIMENTI CHE ANIMANO AMLETO: 1 RABBIA nei confronti della madre che ha subito sposato Claudio 2 INCERTEZZA per l'avvelenamento 3 DESIDERIO DI VENDE USTIZIA della morte del padre richiesta dal fantasma apparso in sogno nei confronti di Claudio. PER NON AVERE SOSPETTI SULLA MORTE DEL PADRE: Fa finta di essere FOLLE così può avvicinarsi e ascoltare tutto e tutti FOLLIA: vista come LIBERTA', STRUMENTO DI CONOSCENZA A PALAZZO: arriva una comitiva di comici per mettere in scena una rappresentazione teatrale (cosa molto frequente a corte, in cui assistevano la famiglia reale e i nobili aristocratici invitati) e misero in atto, sotto richiesta di Amleto, LA SCENA DELL'AVVELENAMENTO per vedere la reazione di Claudio si alza e se ne va= CONFERMA DELLA VERITA' detta dal fantasma, ma Amleto non riuscirà a vendicarsi subito TEMI CHIAVE CONTRADDIZIONE DELL'EROE MODERNO, DIVISO INTERIORMENTE DA IMPULSI OPPOSTI L'IMPRECARIETA' DEL SUICIDIO COME SOLUZIONE ESTREMA UNA FOLLIA CHE NASCE DAL DISPREZZO PER IL MONDO L'INUTILITA' DELLA VENDETTA LINGUAGGIO: COMPLESSO rispetto Don Chisciotte, perché a tutti i dubbi non c'è risposta STILE: MONOLOGO, + AULICO/ELEVATO, fa ragionare e ridere (contrario del Don Chisciotte) PERSONAGGI: + COLTI (del Don Chisciotte) AMLETO= emotivo, intelligente (per le domande retoriche), riflette molto. OFELIA (promessa sposa di Amleto) Si pone DOMANDE SULLA MORTE cosa c'è dopo la morte e questo dubbio lo tratteneva dal togliersi la vita. secondo lui la morte è qualcosa di bello, lo libererebbe dalle incertezze della vita e dalle sofferenze. LUOGHI: le azioni si svolgono prevalentemente dietro alla scena SULLA SCENA: non c'era distanza tra pubblico e attori, scenografia misera, dovevano giocare con le parole: dialoghi e monologhi dei personaggi che facevano capire al pubblico ciò che stava succedendo dietro alla scena. AMLETO VENIVA PARAGONATO AD: ORESTE: figlio di Agamennone, la madre ha ucciso il padre e lui voleva vendicare= EROE ANTICO. SEGUE LA VOLONTA' DEGLI DEI AMLETO: EROE MODERNO, non agisce subito e non ascolta fino in fondo il fantasma (padre) CERVANTES Nacque ad Alcalà de Henares da un modesto medico, costretto a fuggire in Italia si arruola nella guerra contro i Turchi ma venne ferito da Leopoldo e perse l'uso della mano sinistra. Durante il viaggio di ritorno in Spagna venne catturato dai pirati e venduto schavo ad Algeri, poi fu liberato e tornò in Spagna. Lavora come drammaturgo, abbonato in teatro e si dedica alla narrativa. Venne imprigionato per essere coinvolto nella bancarotta di un banchiere e irregolarità nell'esercizio delle sue funzioni, soggiorna nella corte di Madrid dedicandosi all'attività letteraria e lì morì. finge di aver ritrovato un manoscritto antico (scritto in arabo = infedele) CONTINUO' LA SCRITTURA DELLA SECONDA PARTE DEL: DON CHISCIOTTE (+ influente opera del "Siglo de oro") Primo romanzo moderno 1605 in epoca Barocca (spagnolo) MESSAGGIO: per vivere pienamente serviva un po di SANA FOLLIA 2 PERSONAGGI: 2 punti di vista differenti/ opposti DON CHISCIOTTE-> detto HIDALGO, Rappresenta immaginazione e idealismo Aristocratico, pensa di essere un CAVALIERE ERRANTE (si spostava continuamente alla ricerca di avventure) e Sancio Panza era il suo scudiero. Don Chisciotte a forza di leggere si isola pensando di essere un cavaliere errante e servono: ARMATURA (manca la celata: volto e la realizza con il cartone, poi con 2 fasce di ferro perché l'altra si ruppe) EMERGE: PARODIA CAVALLO (ranzino, vecchio, magro, nome: ronzinante -> avanti a tutti gli altri) SCUDIERO (Sancio Panza) DULCINEA (donna a cui dedicare le sue avventure) SANCIO PANZA-> Cittadino, appare capit.7 PERSONAGGIO PRAGMATICO Rappresenta sempre il realismo (ha sempre fame). NARRATORI: (non sono esterni, ma interni) 1 NARRATORE Cervantes affida nella finzione letteraria la paternità del romanzo a un arabo visto come un infedele = per alleggerirsi dalla responsabilità e per avvertire il lettore che non sia del tutto vero 2 NARRATORE: CERVANTES 3 NARRATORE: traduttore del manoscritto dall'arabo al castigliano CERVANTES approfittò dell'opera di Avellaneda realmente pubblicata un anno prima dell'uscita della seconda parte del romanzo, per inserire anche questo "falso" come quarto narratore all'interno della storia con il chiaro intento di smentire lo scritto dell'impostore e smascherare la frode. NON C'ERANO I DIRITTO D'AUTORE ELEMENTO CONDUTTORE: 1. PRESENZA DEI PERSONAGGI 2. DUPLICITÀ DI PUNTI DI VISTA (immaginazione e follia, realismo pragmatico) ELEMENTO NUOVO romanzo moderno FOLLIA GENERE: ROMANZO IN PROSA LINGUAGGIO: si esprimono in modo diverso perché provengono da 2 categorie diverse: aristocratico e cittadino. Quello di Don Chisciotte era tipico del Medioevo. DIALOGHI: tra i protagonisti rappresentano la SPINA DORSALE DI TUTTO IL ROMANZO (2 punti di vista opposti) RAPPRESENTAZIONE PERSONAGGI: DIRETTA (il narratore ci presenta il personaggio) STRUTTURA: alla SCHIDIONATA = gli episodi delle loro avventure si susseguono uno all'altro, come elementi separati Nel 1615 pubblicano il finale perché CERVANTES aveva scritto la storia. Ma un autore spagnolo gli prese l'opera e continuó il romanzo. Così CERVANTES riprese la storia e la concluse facendo morire Don Chisciotte perché Nella seconda parte Don Chisciotte si ammala e guarisce in tutti i sensi e pensa di essere un cavaliere errante e poco dopo muore (naturale). 2 EDIZIONI DEL DON CHISCIOTTE: 1605 HIDALGO DON CHISCIOTTE = CAVALIERE CAMPAGNOLO (simile a Picaro) 1615 CABALLERO (nuova edizione) per rispondere all'edizione pubblicata nel 1614 quando Avellaneda prende i diritti del libro DON CHISCIOTTE (uomo colto) = CAVALIERE GENTILUOMO DIFFERENZE TRA SHAKESPEARE: non crea 2 personaggi separati (Amleto) ma è come se ci fossero entrambi, personaggi a tutto tondo e linguaggio aulico, +complesso CERVANTES: crea due personaggi distinti: Don Chisciotte (irrazionalità che deriva dall'aver letto romanzi cavallereschi e pensa di essere un cavaliere) e Sancio Panza (concretezza e razionalità) ma alla fine del romanzo è come se ci fossero 2 facce della stessa medaglia.