Apri l'app

Materie

Il Barocco e la Commedia dell'Arte per Ragazzi: Storia e Caratteristiche

65

0

user profile picture

Martina

12/07/2025

Italiano

BAROCCO

1323

12 lug 2025

6 pagine

Il Barocco e la Commedia dell'Arte per Ragazzi: Storia e Caratteristiche

Il Baroccorappresenta un periodo artistico e culturale rivoluzionario che... Mostra di più

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Il teatro nel Barocco: generi e caratteristiche

Durante il periodo barocco, il teatro assume un ruolo centrale nella cultura europea. In Italia nascono due nuovi generi teatrali:

  1. Commedia dell'Arte: Caratterizzata da un lieto fine e intento comico Elementi cardine: maschere, canovaccio, improvvisazione Uso di tirate lunghimonologhilunghi monologhi e lazzi battutecomichebattute comiche Scopo educativo e di evasione dalla realtà

Definizione: Il canovaccio era un foglio bianco dove venivano scritti i personaggi coinvolti, la situazione iniziale e quella finale, lasciando spazio all'improvvisazione degli attori.

  1. Melodramma: Rappresentazione teatrale di canto e musica Non prevedeva improvvisazione Noto anche come "recitar cantando"

Vocabolario: Le maschere nella Commedia dell'Arte erano personaggi tipizzati, prevalentemente maschili, con caratteristiche fisse e prevedibili.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Il teatro barocco in Francia e Spagna

In Francia, il teatro barocco vede l'emergere di tre importanti drammaturghi:

  1. Corneille e Racine: si concentrano sulla tragedia e sulla storia
  2. Molière: Riprende la figura del Don Giovanni Approfondisce la psicologia dei personaggi Obiettivo: scardinare la falsità e l'ipocrisia dei benpensanti

Esempio: Alcune opere di Molière, come "Don Giovanni", furono censurate o sospese per il loro contenuto critico verso la società.

In Spagna, il 600 è considerato il "Siglo de Oro" del teatro. I principali autori sono:

  1. Tirso de Molina: inventa la figura del Don Giovanni
  2. Pedro Calderón de la Barca: Opera più famosa: "La vita è sogno" Tema centrale: riflessione sulla transitorietà della vita terrena
  3. Lope de Vega: presenta l'umanità in tutte le sue varianti sociali

Highlight: Il teatro spagnolo del Barocco stimola particolarmente il senso della vista, comportando un maggiore coinvolgimento tra spettatori e autori.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Struttura e caratteristiche del testo teatrale barocco

Il testo teatrale nel periodo barocco presenta una struttura specifica:

  1. Atti: suddivisi in scene
  2. Scene: all'inizio sono indicati i personaggi coinvolti
  3. Battute: dialoghi dei personaggi
  4. Didascalie: indicazioni dell'autore, scritte in corsivo o tra parentesi
  5. Deittici: indicazioni spaziali, accompagnate da gesti

Vocabolario:

  • Drammaturgo: scrive testi teatrali
  • Tragediografo: scrive tragedie
  • Commediografo: scrive commedie

Figure retoriche frequenti nel teatro barocco:

  • Metonimia: usare la causa per l'effetto
  • Antitesi: scelte opposte es."Essereononessere"es. "Essere o non essere"

Definizione: Nel contesto barocco, il termine "fortuna" è inteso come sorte, mentre "libertino" indica un ateo.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Shakespeare: il padre del teatro barocco inglese

William Shakespeare è considerato il padre della lingua inglese e il suo teatro rappresenta pienamente il Barocco per l'uso della follia come strumento di conoscenza.

Biografia essenziale:

  • Nato a Stratford-upon-Avon
  • Proveniente da una famiglia di commercianti con difficoltà economiche
  • Inizialmente affianca il padre nell'attività commerciale
  • Si dedica successivamente all'attività teatrale

Highlight: Il teatro di Shakespeare incarna l'essenza del Barocco, utilizzando la follia come mezzo per esplorare la condizione umana e la realtà.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Cervantes e il Don Chisciotte

Cervantes rappresenta l'apice della letteratura barocca spagnola con il Don Chisciotte, considerato il primo romanzo moderno.

Example: L'autore finge di aver trovato un manoscritto antico in arabo, tecnica narrativa tipicamente barocca.

Highlight: La vita di Cervantes è segnata da avventure e disavventure, dalla battaglia contro i Turchi alla prigionia ad Algeri.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Il contesto storico-culturale del Barocco

Il Barocco si sviluppa in un periodo di grandi cambiamenti tra il 600 e la metà del 700. Le nuove scoperte geografiche e gli studi di Galileo Galilei mettono in discussione la visione teocentrica del mondo, spostando l'attenzione dall'assoluto al relativo. L'uomo dà spazio all'immaginazione e tutto si relativizza.

Definizione: Il termine "Barocco" viene coniato dagli Illuministi del 700 per indicare un periodo considerato negativo, caratterizzato dall'importanza data all'immaginazione e alla fantasia a discapito della razionalità.

Etimologia: L'origine del termine "barocco" ha connotazioni negative:

  • Nel 300 in Toscana indicava un contratto a usura imbroglioimbroglio
  • In portoghese si riferiva a una pietra irregolare
  • Nel 500 indicava un sillogismo imperfetto "inbaroco""in baroco"

I caratteri generali del Barocco si riflettono nel romanzo "Don Chisciotte":

  1. Movimento: avventure da affrontare
  2. Follia come strumento di conoscenza
  3. Meraviglia e stupore
  4. Sfumature tragi-comiche
  5. Vagabondaggio
  6. Relativismo: molteplicità di punti di vista
  7. Commistione di generi letterari

Highlight: La follia nel Barocco diventa uno strumento di conoscenza, generando fantasia, illusione e immaginazione.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

1323

12 lug 2025

6 pagine

Il Barocco e la Commedia dell'Arte per Ragazzi: Storia e Caratteristiche

Il Barocco rappresenta un periodo artistico e culturale rivoluzionario che si estende dal 600 alla metà del 700, caratterizzato da profondi cambiamenti nella visione del mondo e nell'espressione artistica.

• Le nuove scoperte scientifiche, in particolare quelle di Galileo Galilei,... Mostra di più

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il teatro nel Barocco: generi e caratteristiche

Durante il periodo barocco, il teatro assume un ruolo centrale nella cultura europea. In Italia nascono due nuovi generi teatrali:

  1. Commedia dell'Arte: Caratterizzata da un lieto fine e intento comico Elementi cardine: maschere, canovaccio, improvvisazione Uso di tirate lunghimonologhilunghi monologhi e lazzi battutecomichebattute comiche Scopo educativo e di evasione dalla realtà

Definizione: Il canovaccio era un foglio bianco dove venivano scritti i personaggi coinvolti, la situazione iniziale e quella finale, lasciando spazio all'improvvisazione degli attori.

  1. Melodramma: Rappresentazione teatrale di canto e musica Non prevedeva improvvisazione Noto anche come "recitar cantando"

Vocabolario: Le maschere nella Commedia dell'Arte erano personaggi tipizzati, prevalentemente maschili, con caratteristiche fisse e prevedibili.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il teatro barocco in Francia e Spagna

In Francia, il teatro barocco vede l'emergere di tre importanti drammaturghi:

  1. Corneille e Racine: si concentrano sulla tragedia e sulla storia
  2. Molière: Riprende la figura del Don Giovanni Approfondisce la psicologia dei personaggi Obiettivo: scardinare la falsità e l'ipocrisia dei benpensanti

Esempio: Alcune opere di Molière, come "Don Giovanni", furono censurate o sospese per il loro contenuto critico verso la società.

In Spagna, il 600 è considerato il "Siglo de Oro" del teatro. I principali autori sono:

  1. Tirso de Molina: inventa la figura del Don Giovanni
  2. Pedro Calderón de la Barca: Opera più famosa: "La vita è sogno" Tema centrale: riflessione sulla transitorietà della vita terrena
  3. Lope de Vega: presenta l'umanità in tutte le sue varianti sociali

Highlight: Il teatro spagnolo del Barocco stimola particolarmente il senso della vista, comportando un maggiore coinvolgimento tra spettatori e autori.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Struttura e caratteristiche del testo teatrale barocco

Il testo teatrale nel periodo barocco presenta una struttura specifica:

  1. Atti: suddivisi in scene
  2. Scene: all'inizio sono indicati i personaggi coinvolti
  3. Battute: dialoghi dei personaggi
  4. Didascalie: indicazioni dell'autore, scritte in corsivo o tra parentesi
  5. Deittici: indicazioni spaziali, accompagnate da gesti

Vocabolario:

  • Drammaturgo: scrive testi teatrali
  • Tragediografo: scrive tragedie
  • Commediografo: scrive commedie

Figure retoriche frequenti nel teatro barocco:

  • Metonimia: usare la causa per l'effetto
  • Antitesi: scelte opposte es."Essereononessere"es. "Essere o non essere"

Definizione: Nel contesto barocco, il termine "fortuna" è inteso come sorte, mentre "libertino" indica un ateo.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Shakespeare: il padre del teatro barocco inglese

William Shakespeare è considerato il padre della lingua inglese e il suo teatro rappresenta pienamente il Barocco per l'uso della follia come strumento di conoscenza.

Biografia essenziale:

  • Nato a Stratford-upon-Avon
  • Proveniente da una famiglia di commercianti con difficoltà economiche
  • Inizialmente affianca il padre nell'attività commerciale
  • Si dedica successivamente all'attività teatrale

Highlight: Il teatro di Shakespeare incarna l'essenza del Barocco, utilizzando la follia come mezzo per esplorare la condizione umana e la realtà.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Cervantes e il Don Chisciotte

Cervantes rappresenta l'apice della letteratura barocca spagnola con il Don Chisciotte, considerato il primo romanzo moderno.

Example: L'autore finge di aver trovato un manoscritto antico in arabo, tecnica narrativa tipicamente barocca.

Highlight: La vita di Cervantes è segnata da avventure e disavventure, dalla battaglia contro i Turchi alla prigionia ad Algeri.

BAROCCO dal 600 alla metà del 700
Eventi: NUOVE SCOPERTE GEOGRAFICHE - DIO NON ERA AL CENTRO DEL MONDO
- STUDI CHE LA TERRA NON È AL CENTRO

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il contesto storico-culturale del Barocco

Il Barocco si sviluppa in un periodo di grandi cambiamenti tra il 600 e la metà del 700. Le nuove scoperte geografiche e gli studi di Galileo Galilei mettono in discussione la visione teocentrica del mondo, spostando l'attenzione dall'assoluto al relativo. L'uomo dà spazio all'immaginazione e tutto si relativizza.

Definizione: Il termine "Barocco" viene coniato dagli Illuministi del 700 per indicare un periodo considerato negativo, caratterizzato dall'importanza data all'immaginazione e alla fantasia a discapito della razionalità.

Etimologia: L'origine del termine "barocco" ha connotazioni negative:

  • Nel 300 in Toscana indicava un contratto a usura imbroglioimbroglio
  • In portoghese si riferiva a una pietra irregolare
  • Nel 500 indicava un sillogismo imperfetto "inbaroco""in baroco"

I caratteri generali del Barocco si riflettono nel romanzo "Don Chisciotte":

  1. Movimento: avventure da affrontare
  2. Follia come strumento di conoscenza
  3. Meraviglia e stupore
  4. Sfumature tragi-comiche
  5. Vagabondaggio
  6. Relativismo: molteplicità di punti di vista
  7. Commistione di generi letterari

Highlight: La follia nel Barocco diventa uno strumento di conoscenza, generando fantasia, illusione e immaginazione.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS