Overall Summary
Thomas Stearns Eliot'sliterary journey represents a profound... Mostra di più
Materie
Carriera
Il medioevo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Dall'alto medioevo al basso medioevo
La grande guerra e le sue conseguenze
Il mondo dell’ottocento
L'età moderna
Decadenza dell’impero romano
Verso un nuovo secolo
Le antiche civiltà
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
Dalla guerra fredda alle svolte di fine novecento
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
La terra: uno sguardo introduttivo
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
Apparato circolatorio e sistema linfatico
Processo magmatico e rocce ignee
La terra deformata: faglue, pieghe
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
La genetica
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
Il sistema solare e il sole
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
L'illuminismo:
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Aristotele.
Platone
I molteplici principi della realtà.
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
L'indagine sull'essere.
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La società e la cultura in età ellenistica.
Cenni sul pensiero medievale
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Socrate.
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
Il barocco romano
L’arte paleocristiana e bizantina
La pittura toscana della metà del quattrocento
L’art nouveau
La civiltà greca
Il post-impressionismo
La scultura
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
Il primo rinascimento a firenze
La civiltà gotica
La civiltà romanica
L’impressionismo
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
113
0
Luisa Ascione
11/07/2025
Inglese
Thomas Stearns Eliot
3661
•
11 lug 2025
•
Overall Summary
Thomas Stearns Eliot'sliterary journey represents a profound... Mostra di più
T.S. Eliot's masterpiece, "The Waste Land," emerged during a period of personal turmoil and psychological treatment in Lausanne. This seminal work not only reflected Eliot's inner struggles but also captured the broader crisis of Western civilization in the aftermath of World War I.
Highlight: "The Waste Land" transcends personal experience to represent the collective disillusionment and fragmentation of post-war society.
The poem's creation involved collaboration with Ezra Pound, to whom Eliot dedicated the work, highlighting the interconnected nature of modernist literary circles.
Eliot's life took a significant turn in 1927 with his conversion to Anglicanism and acquisition of British citizenship. This T.S. Eliot's conversion to Anglicanism and its effect on his works marked a shift in his poetic themes and outlook.
Example: Eliot's religious poetry, including "Ash Wednesday" and "Four Quartets," reflects his newfound faith and explores themes of redemption and spiritual journey.
The 1930s and 1940s saw Eliot's writing evolve to address ethical and philosophical issues in modern society, culminating in his receipt of the Nobel Prize for Literature in 1948.
Definition: Modernism in literature, exemplified by Eliot's work, is characterized by a break with traditional forms and themes, often reflecting the fragmentation and alienation of 20th-century life.
"The Waste Land," T.S. Eliot's magnum opus, is a complex tapestry of literary allusions, cultural references, and innovative poetic techniques. The poem is structured in five distinct parts, each contributing to its overarching themes of spiritual aridity, cultural decay, and the search for meaning in a fragmented world.
Vocabulary: Tiresias - A figure from Greek mythology, a blind prophet who lived as both a man and a woman, symbolizing universal experience and wisdom.
The poem's speaking voice is a complex construct, embodying multiple personalities and transcending traditional boundaries of time and space. This narrative technique reflects the modernist rejection of fixed perspectives and linear storytelling.
Highlight: The fragmented structure and multiple voices of "The Waste Land" mirror the breakdown of social, cultural, and historical order in the wake of World War I.
T.S. Eliot's innovative use of allusion and his unique concept of history set "The Waste Land" apart as a landmark of modernist literature. The poem is rich with references to diverse sources, including the Bible, Hindu sacred texts, and classical literature, creating a dense network of cultural and historical connections.
Example: Eliot's incorporation of Sanskrit words from the Upanishads alongside quotes from Shakespeare demonstrates his vision of a unified poetic tradition transcending time and culture.
Eliot's approach to history in "The Waste Land" reflects his belief in the simultaneity of past and present. This perspective, influenced by his study of philosophy and anthropology, suggests that historical events and cultural patterns repeat themselves, forming a cyclical view of time and human experience.
Definition: Eliot's concept of the "historical sense" involves perceiving the presence of the past in the contemporary moment, allowing for a deeper understanding of tradition and innovation in literature.
The use of quotations and allusions in the poem serves multiple purposes:
Highlight: Eliot's technique of weaving together diverse cultural and historical references revolutionized poetic practice and influenced generations of writers.
This approach to history and tradition in "The Waste Land" exemplifies Eliot's broader literary philosophy, which sought to reconcile innovation with a deep respect for the past. By doing so, Eliot created a new poetic language capable of expressing the complexities and contradictions of modern life.
T.S. Eliot's impact on 20th-century literature and culture extends far beyond his poetry. His work as an editor, critic, and playwright helped shape the literary landscape of his time and continues to influence writers and thinkers today.
Eliot's role as editor of The Criterion magazine and his position at Faber & Faber publishing house allowed him to nurture and promote new talent, including poets like Ezra Pound. This mentorship and support of emerging writers contributed significantly to the development of modernist literature.
Quote: "The progress of an artist is a continual self-sacrifice, a continual extinction of personality." - T.S. Eliot, reflecting on the role of tradition in artistic creation.
The Thomas Stearns Eliot biography and literary impact reveals a complex figure whose work bridged multiple traditions and disciplines. His poetry, particularly "The Waste Land" and "Four Quartets," remains central to the modernist canon, studied and admired for its technical innovation and profound exploration of the human condition.
Highlight: Eliot's fusion of personal experience, cultural critique, and spiritual inquiry in his poetry created a new paradigm for understanding the role of literature in society.
Eliot's essays on literary criticism, such as "Tradition and the Individual Talent," continue to be influential in academic circles, shaping discussions about the nature of poetry and the relationship between artists and their cultural heritage.
The influence of Dante on T.S. Eliot's poetry is particularly noteworthy, as it exemplifies Eliot's belief in the continuity of literary tradition. His engagement with Dante's work demonstrates how past masters can inform and enrich contemporary artistic expression.
Example: Eliot's use of the terza rima form in parts of "The Waste Land" pays homage to Dante's "Divine Comedy" while adapting the technique to modern sensibilities.
In conclusion, T.S. Eliot's legacy is multifaceted, encompassing his groundbreaking poetry, influential criticism, and role as a cultural arbiter. His work continues to challenge and inspire readers, offering insights into the complexities of modern existence and the enduring power of literary tradition.
The Burial of the Dead Analysis
This section represents the opening of "The Waste Land" and establishes its major themes. The analysis reveals Eliot's complex treatment of time, spirituality, and human condition.
Quote: "April is the cruellest month, breeding / Lilacs out of the dead land"
Highlight: The title's connection to Anglican burial service emphasizes themes of death and rebirth.
Thomas Stearns Eliot's journey from Missouri to becoming one of the most influential poets of the 20th century is a testament to his intellectual curiosity and literary genius. Born in 1888, Eliot's American upbringing was steeped in English and European culture, laying the foundation for his future works that would bridge continents and traditions.
Eliot's education at Harvard College exposed him to a wide range of poets, but it was his study of Dante that left an indelible mark on his poetic sensibilities. The influence of Dante on T.S. Eliot's poetry cannot be overstated, as Eliot himself acknowledged that Dante's work provided the most valuable lessons in poetic craft.
Quote: "From Dante can more be learned how to write poetry than from any English poet."
In 1910, Eliot's intellectual pursuits led him to Europe, where he studied at the Sorbonne and attended lectures by the philosopher Henri Bergson. This exposure to French thought, particularly Bergson's ideas on the fluidity of time, would later manifest in Eliot's unique treatment of past, present, and future in his poetry.
Highlight: Eliot's time in Europe, especially his encounter with French Symbolists and Bergson's philosophy, significantly shaped his poetic vision.
Eliot's professional life in London during World War I marked the beginning of his literary career. His marriage to Vivienne Haigh-Wood, despite her mental instability, would later influence his work, infusing it with themes of personal struggle and cultural crisis.
Example: Eliot's collection "Prufrock and Other Observations" established him as a leading avant-garde poet, showcasing his ability to capture the complexities of modern life through innovative poetic techniques.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
Overall Summary
Thomas Stearns Eliot's literary journey represents a profound transformation from pessimism to spiritual awakening, marked by his conversion to Anglicanism and its effect on his works. His masterpiece "The Waste Land" exemplifies his complex literary style and... Mostra di più
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
T.S. Eliot's masterpiece, "The Waste Land," emerged during a period of personal turmoil and psychological treatment in Lausanne. This seminal work not only reflected Eliot's inner struggles but also captured the broader crisis of Western civilization in the aftermath of World War I.
Highlight: "The Waste Land" transcends personal experience to represent the collective disillusionment and fragmentation of post-war society.
The poem's creation involved collaboration with Ezra Pound, to whom Eliot dedicated the work, highlighting the interconnected nature of modernist literary circles.
Eliot's life took a significant turn in 1927 with his conversion to Anglicanism and acquisition of British citizenship. This T.S. Eliot's conversion to Anglicanism and its effect on his works marked a shift in his poetic themes and outlook.
Example: Eliot's religious poetry, including "Ash Wednesday" and "Four Quartets," reflects his newfound faith and explores themes of redemption and spiritual journey.
The 1930s and 1940s saw Eliot's writing evolve to address ethical and philosophical issues in modern society, culminating in his receipt of the Nobel Prize for Literature in 1948.
Definition: Modernism in literature, exemplified by Eliot's work, is characterized by a break with traditional forms and themes, often reflecting the fragmentation and alienation of 20th-century life.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
"The Waste Land," T.S. Eliot's magnum opus, is a complex tapestry of literary allusions, cultural references, and innovative poetic techniques. The poem is structured in five distinct parts, each contributing to its overarching themes of spiritual aridity, cultural decay, and the search for meaning in a fragmented world.
Vocabulary: Tiresias - A figure from Greek mythology, a blind prophet who lived as both a man and a woman, symbolizing universal experience and wisdom.
The poem's speaking voice is a complex construct, embodying multiple personalities and transcending traditional boundaries of time and space. This narrative technique reflects the modernist rejection of fixed perspectives and linear storytelling.
Highlight: The fragmented structure and multiple voices of "The Waste Land" mirror the breakdown of social, cultural, and historical order in the wake of World War I.
T.S. Eliot's innovative use of allusion and his unique concept of history set "The Waste Land" apart as a landmark of modernist literature. The poem is rich with references to diverse sources, including the Bible, Hindu sacred texts, and classical literature, creating a dense network of cultural and historical connections.
Example: Eliot's incorporation of Sanskrit words from the Upanishads alongside quotes from Shakespeare demonstrates his vision of a unified poetic tradition transcending time and culture.
Eliot's approach to history in "The Waste Land" reflects his belief in the simultaneity of past and present. This perspective, influenced by his study of philosophy and anthropology, suggests that historical events and cultural patterns repeat themselves, forming a cyclical view of time and human experience.
Definition: Eliot's concept of the "historical sense" involves perceiving the presence of the past in the contemporary moment, allowing for a deeper understanding of tradition and innovation in literature.
The use of quotations and allusions in the poem serves multiple purposes:
Highlight: Eliot's technique of weaving together diverse cultural and historical references revolutionized poetic practice and influenced generations of writers.
This approach to history and tradition in "The Waste Land" exemplifies Eliot's broader literary philosophy, which sought to reconcile innovation with a deep respect for the past. By doing so, Eliot created a new poetic language capable of expressing the complexities and contradictions of modern life.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
T.S. Eliot's impact on 20th-century literature and culture extends far beyond his poetry. His work as an editor, critic, and playwright helped shape the literary landscape of his time and continues to influence writers and thinkers today.
Eliot's role as editor of The Criterion magazine and his position at Faber & Faber publishing house allowed him to nurture and promote new talent, including poets like Ezra Pound. This mentorship and support of emerging writers contributed significantly to the development of modernist literature.
Quote: "The progress of an artist is a continual self-sacrifice, a continual extinction of personality." - T.S. Eliot, reflecting on the role of tradition in artistic creation.
The Thomas Stearns Eliot biography and literary impact reveals a complex figure whose work bridged multiple traditions and disciplines. His poetry, particularly "The Waste Land" and "Four Quartets," remains central to the modernist canon, studied and admired for its technical innovation and profound exploration of the human condition.
Highlight: Eliot's fusion of personal experience, cultural critique, and spiritual inquiry in his poetry created a new paradigm for understanding the role of literature in society.
Eliot's essays on literary criticism, such as "Tradition and the Individual Talent," continue to be influential in academic circles, shaping discussions about the nature of poetry and the relationship between artists and their cultural heritage.
The influence of Dante on T.S. Eliot's poetry is particularly noteworthy, as it exemplifies Eliot's belief in the continuity of literary tradition. His engagement with Dante's work demonstrates how past masters can inform and enrich contemporary artistic expression.
Example: Eliot's use of the terza rima form in parts of "The Waste Land" pays homage to Dante's "Divine Comedy" while adapting the technique to modern sensibilities.
In conclusion, T.S. Eliot's legacy is multifaceted, encompassing his groundbreaking poetry, influential criticism, and role as a cultural arbiter. His work continues to challenge and inspire readers, offering insights into the complexities of modern existence and the enduring power of literary tradition.
The Burial of the Dead Analysis
This section represents the opening of "The Waste Land" and establishes its major themes. The analysis reveals Eliot's complex treatment of time, spirituality, and human condition.
Quote: "April is the cruellest month, breeding / Lilacs out of the dead land"
Highlight: The title's connection to Anglican burial service emphasizes themes of death and rebirth.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Thomas Stearns Eliot's journey from Missouri to becoming one of the most influential poets of the 20th century is a testament to his intellectual curiosity and literary genius. Born in 1888, Eliot's American upbringing was steeped in English and European culture, laying the foundation for his future works that would bridge continents and traditions.
Eliot's education at Harvard College exposed him to a wide range of poets, but it was his study of Dante that left an indelible mark on his poetic sensibilities. The influence of Dante on T.S. Eliot's poetry cannot be overstated, as Eliot himself acknowledged that Dante's work provided the most valuable lessons in poetic craft.
Quote: "From Dante can more be learned how to write poetry than from any English poet."
In 1910, Eliot's intellectual pursuits led him to Europe, where he studied at the Sorbonne and attended lectures by the philosopher Henri Bergson. This exposure to French thought, particularly Bergson's ideas on the fluidity of time, would later manifest in Eliot's unique treatment of past, present, and future in his poetry.
Highlight: Eliot's time in Europe, especially his encounter with French Symbolists and Bergson's philosophy, significantly shaped his poetic vision.
Eliot's professional life in London during World War I marked the beginning of his literary career. His marriage to Vivienne Haigh-Wood, despite her mental instability, would later influence his work, infusing it with themes of personal struggle and cultural crisis.
Example: Eliot's collection "Prufrock and Other Observations" established him as a leading avant-garde poet, showcasing his ability to capture the complexities of modern life through innovative poetic techniques.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS