Il Processo di Separazione e Identificazione nell'Adolescenza
Durante l'adolescenza cambiamenti psicologici significativi portano i giovani a distanziarsi dalle figure adulte di riferimento. Questo processo naturale di separazione rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo psicologico dell'adolescente, che cerca nuovi punti di riferimento nei coetanei. Il fenomeno dell'identificazione con il gruppo dei pari diventa cruciale per la costruzione dell'identitร personale e sociale del giovane.
Definizione: L'identificazione con il gruppo dei pari รจ un processo psicologico attraverso il quale l'adolescente trova sostegno emotivo e conferme identitarie attraverso l'appartenenza a un gruppo di coetanei.
Il gruppo di pari svolge un ruolo ambivalente nello sviluppo dell'adolescente. Da un lato, puรฒ rappresentare una risorsa positiva, offrendo supporto emotivo, opportunitร di crescita e spazi di sperimentazione protetti. Dall'altro, puรฒ amplificare comportamenti a rischio, soprattutto quando si formano gruppi caratterizzati da tendenze devianti. La trasgressione significato assume particolare rilevanza in questo contesto, poichรฉ gli adolescenti e rischio sono piรน inclini a cercare l'approvazione attraverso comportamenti non conformi.
Gli adolescenti che attraversano fasi di particolare disagio o alienazione possono essere maggiormente attratti da gruppi problematici. Questo fenomeno si verifica specialmente durante la seconda adolescenza e la terza adolescenza, quando la ricerca di autonomia e identitร diventa piรน intensa. L'appartenenza a questi gruppi puรฒ aumentare significativamente l'esposizione a situazioni pericolose e comportamenti a rischio.