Il Modello ISO/OSI
Il modello ISO/OSI è un'architettura di rete a 7 livelli sviluppata negli anni '80 dall'International Organization for Standardization (ISO). Questo modello fornisce un quadro di riferimento per la comunicazione tra dispositivi di rete.
I sette livelli del modello ISO/OSI, dal più basso al più alto, sono:
- Livello Fisico
- Livello Data Link
- Livello Rete
- Livello Trasporto
- Livello Sessione
- Livello Presentazione
- Livello Applicazione
Ogni livello svolge funzioni specifiche e comunica con i livelli adiacenti attraverso interfacce ben definite.
Highlight: Il modello ISO/OSI, sebbene complesso, offre una struttura dettagliata per comprendere le funzioni di rete.
Vocabulary: DTE - Data Terminal Equipment, dispositivo terminale dati che genera o riceve dati.
Vocabulary: DCE - Data Communication Equipment, dispositivo di comunicazione dati che fa da interfaccia tra il DTE e il canale di comunicazione.
Il livello fisico si occupa della trasmissione di sequenze binarie sul canale di comunicazione, definendo le caratteristiche dei segnali e dei dispositivi necessari per connettere i DTE mediante il mezzo trasmissivo.
Il livello data link suddivide i bit forniti dal livello fisico in frame, gestisce gli errori e regola l'accesso multiplo al canale di comunicazione.
Example: Nel livello data link, la suddivisione in frame potrebbe comportare l'aggiunta di header e trailer ai dati per facilitarne la trasmissione e il rilevamento degli errori.
I livelli superiori si occupano di funzioni più astratte come il routing (livello rete), il controllo end-to-end (livello trasporto), la gestione delle sessioni (livello sessione), la rappresentazione dei dati (livello presentazione) e le applicazioni di rete (livello applicazione).
Definition: Routing - Il processo di determinazione del percorso ottimale per l'invio dei dati attraverso la rete.