Introduzione ai Sistemi Operativi
I sistemi operativi (SO) sono una componente fondamentale del software di base di un computer. Svolgono due funzioni principali
- Gestione delle risorse hardware (memoria, periferiche, CPU)
- Interfaccia per l'utente per impartire comandi al computer
Grazie al sistema operativo, l'utente può interagire con il computer senza necessità di conoscenze tecniche approfondite dell'hardware.
Definizione Un sistema operativo è un software che gestisce le risorse hardware e fornisce un'interfaccia utente per il funzionamento del computer.
La struttura di un sistema operativo è organizzata secondo uno schema "a buccia di cipolla" (onion skin) con sei livelli principali
- Nucleo (kernel)
- Gestore della memoria centrale
- Gestore delle periferiche
- File system
- Interfaccia utente
- Programmi applicativi
Highlight La struttura a strati del sistema operativo permette una gestione efficiente delle risorse e una chiara separazione delle funzionalità.
Il nucleo o kernel è il componente centrale che gestisce la CPU e organizza l'esecuzione dei programmi. Associa un processo a ogni programma in esecuzione.
Vocabulary Un processo è la sequenza di azioni compiute durante l'esecuzione di un programma, rappresentando l'entità dinamica rispetto al programma statico.
I moderni sistemi operativi sono multiprogrammati, consentendo l'esecuzione simultanea di più programmi. Il kernel si occupa di alternare l'esecuzione dei vari processi per completarli tutti.
Esempio Mentre si ascolta musica, si può contemporaneamente navigare sul web e scrivere un documento, grazie alla multiprogrammazione del sistema operativo.