La teoria della relatività di Einstein e il suo coinvolgimento nel Progetto Manhattan rappresentano un capitolo fondamentale nella storia della scienza e dell'etica scientifica. Il fisico tedesco, noto per la sua teoria della relatività generale e la formula E=mc², ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo della fisica moderna e nel dibattito sul ruolo etico dello scienziato nella società.
• La teoria della relatività generale rivoluzionò la comprensione della gravità e dello spazio-tempo
• Einstein, nonostante il suo coinvolgimento iniziale nel Progetto Manhattan, divenne un forte sostenitore del pacifismo
• Il suo contributo alla fisica teorica portò a importanti applicazioni pratiche, inclusa l'energia nucleare
• La sua vita rappresenta un esempio significativo del conflitto tra progresso scientifico e responsabilità morale