La relatività generale e la fama mondiale di Einstein
La teoria della relatività Einstein nacque da quella che lo scienziato definì "la più felice intuizione della mia vita": l'equivalenza tra accelerazione gravitazionale e accelerazione dovuta a una forza. Questo principio di equivalenza fu il fondamento della relatività generale, che spiegò il mistero dell'azione a distanza della forza di gravità.
Secondo Einstein, la presenza di masse deforma lo spazio-tempo, influenzando il movimento di altri oggetti. Questa concezione rivoluzionaria della gravità portò a nuove previsioni, come la deflessione della luce da parte di corpi massivi.
Highlight: La teoria della gravità Einstein prevede che la luce, trasportando energia equivalente a massa, sia attratta da corpi massivi.
La conferma sperimentale di questa previsione durante l'eclissi Einstein del 1919 rese lo scienziato famoso in tutto il mondo, dimostrando la validità della sua teoria.
Example: Durante un'eclissi solare, si osservò lo spostamento apparente di alcune stelle, confermando la curvatura della luce prevista da Einstein.