Apri l'app

Materie

La Teoria della Relatività di Einstein spiegata in parole semplici

Apri

218

1

user profile picture

ele

18/06/2022

Informatica

COLLEGAMENTI MATURITÀ- La Follia

La Teoria della Relatività di Einstein spiegata in parole semplici

La teoria della relatività di Einstein rivoluzionò la fisica del XX secolo. Einstein formulò la relatività ristretta nel 1905 e la relatività generale nel 1915, cambiando radicalmente la nostra comprensione di spazio, tempo e gravità. Le sue teorie ebbero profonde implicazioni filosofiche e tecnologiche, portando Einstein alla fama mondiale. Oltre al suo lavoro scientifico, Einstein fu un pacifista convinto che si oppose allo sviluppo di armi nucleari.

• La relatività generale spiega la gravità come curvatura dello spazio-tempo
• Le previsioni di Einstein furono confermate sperimentalmente, rendendolo celebre
• Einstein lasciò la Germania nazista e si trasferì negli USA, dove continuò il suo lavoro
• Si oppose all'uso militare dell'energia nucleare, promuovendo il disarmo

...

18/06/2022

6028

RELATIVITÀ: Einstein
La relatività generale e la fama mondiale
• Einstein ebbe, per usare le sue parole, «la più felice intuizione della mia

Vedi

Einstein e la guerra

Nonostante la sua fama, Einstein fu costretto a lasciare la Germania nel 1932 a causa dell'ascesa del nazismo, trasferendosi negli Stati Uniti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il suo coinvolgimento nella lettera al presidente Roosevelt sul potenziale militare dell'energia nucleare portò all'avvio del Progetto Manhattan.

Quote: "Einstein non fu un militarista; prese spesso posizioni anticonformiste su temi politici e sociali, causando scandalo con i suoi pronunciamenti pacifisti e di sostegno alla disobbedienza civile."

Questa citazione evidenzia il pacifismo di Einstein e la sua opposizione all'uso militare della scienza. Poco prima di morire nel 1955, Einstein firmò un manifesto per il disarmo nucleare, dimostrando il suo impegno costante per la pace.

RELATIVITÀ: Einstein
La relatività generale e la fama mondiale
• Einstein ebbe, per usare le sue parole, «la più felice intuizione della mia

Vedi

Italo Svevo e l'inetto nella letteratura italiana

Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz, è una figura centrale nella letteratura italiana del Novecento. La sua opera si concentra sulla figura dell'inetto, un personaggio incapace di adattarsi alla società e di vivere attivamente.

Definition: L'inetto è colui che non riesce a vivere la vita in modo attivo, un disadattato incapace di affrontare le sfide della società.

Svevo presenta tre principali figure di inetti nei suoi romanzi:

  1. Alfonso Nitti in "Una vita"
  2. Emilio Brentani in "Senilità"
  3. Zeno Cosini in "La coscienza di Zeno"

Vocabulary: Inetto - termine chiave nella narrativa di Svevo, indica un personaggio inadatto alla vita pratica e sociale.

Questi personaggi rappresentano diverse sfaccettature dell'inadeguatezza umana, riflettendo spesso le esperienze personali dell'autore.

Highlight: La figura dell'inetto in Svevo è paragonabile ai "vinti" di Verga, rappresentando l'incapacità di adattarsi alle pressioni sociali e personali.

RELATIVITÀ: Einstein
La relatività generale e la fama mondiale
• Einstein ebbe, per usare le sue parole, «la più felice intuizione della mia

Vedi

L'evoluzione dell'inetto nei romanzi di Svevo

Nei tre romanzi principali di Svevo, l'inetto evolve:

  1. Alfonso Nitti ("Una vita") è consapevole della sua inettitudine e sceglie il suicidio.
  2. Emilio Brentani ("Senilità") non riconosce la propria inadeguatezza.
  3. Zeno Cosini ("La coscienza di Zeno") rappresenta un'evoluzione più complessa del concetto.

Example: In "La coscienza di Zeno", il protagonista si sottopone alla psicoanalisi, scrivendo un diario che diventa la struttura del romanzo.

Svevo, influenzato dall'incontro con James Joyce e dalle sue esperienze personali, sviluppa in Zeno un personaggio che, pur riconoscendosi malato e diverso, mette in discussione l'efficacia della psicoanalisi.

Quote: "Zeno decide di smettere di andare dallo psicanalista perché non crede nella psicoanalisi."

Questa citazione riflette lo scetticismo di Svevo verso la psicoanalisi, influenzato dall'esperienza personale con suo fratello.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

La Teoria della Relatività di Einstein spiegata in parole semplici

La teoria della relatività di Einstein rivoluzionò la fisica del XX secolo. Einstein formulò la relatività ristretta nel 1905 e la relatività generale nel 1915, cambiando radicalmente la nostra comprensione di spazio, tempo e gravità. Le sue teorie ebbero profonde implicazioni filosofiche e tecnologiche, portando Einstein alla fama mondiale. Oltre al suo lavoro scientifico, Einstein fu un pacifista convinto che si oppose allo sviluppo di armi nucleari.

• La relatività generale spiega la gravità come curvatura dello spazio-tempo
• Le previsioni di Einstein furono confermate sperimentalmente, rendendolo celebre
• Einstein lasciò la Germania nazista e si trasferì negli USA, dove continuò il suo lavoro
• Si oppose all'uso militare dell'energia nucleare, promuovendo il disarmo

...

18/06/2022

6028

 

5ªl

 

Informatica

218

RELATIVITÀ: Einstein
La relatività generale e la fama mondiale
• Einstein ebbe, per usare le sue parole, «la più felice intuizione della mia

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Einstein e la guerra

Nonostante la sua fama, Einstein fu costretto a lasciare la Germania nel 1932 a causa dell'ascesa del nazismo, trasferendosi negli Stati Uniti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il suo coinvolgimento nella lettera al presidente Roosevelt sul potenziale militare dell'energia nucleare portò all'avvio del Progetto Manhattan.

Quote: "Einstein non fu un militarista; prese spesso posizioni anticonformiste su temi politici e sociali, causando scandalo con i suoi pronunciamenti pacifisti e di sostegno alla disobbedienza civile."

Questa citazione evidenzia il pacifismo di Einstein e la sua opposizione all'uso militare della scienza. Poco prima di morire nel 1955, Einstein firmò un manifesto per il disarmo nucleare, dimostrando il suo impegno costante per la pace.

RELATIVITÀ: Einstein
La relatività generale e la fama mondiale
• Einstein ebbe, per usare le sue parole, «la più felice intuizione della mia

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Italo Svevo e l'inetto nella letteratura italiana

Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz, è una figura centrale nella letteratura italiana del Novecento. La sua opera si concentra sulla figura dell'inetto, un personaggio incapace di adattarsi alla società e di vivere attivamente.

Definition: L'inetto è colui che non riesce a vivere la vita in modo attivo, un disadattato incapace di affrontare le sfide della società.

Svevo presenta tre principali figure di inetti nei suoi romanzi:

  1. Alfonso Nitti in "Una vita"
  2. Emilio Brentani in "Senilità"
  3. Zeno Cosini in "La coscienza di Zeno"

Vocabulary: Inetto - termine chiave nella narrativa di Svevo, indica un personaggio inadatto alla vita pratica e sociale.

Questi personaggi rappresentano diverse sfaccettature dell'inadeguatezza umana, riflettendo spesso le esperienze personali dell'autore.

Highlight: La figura dell'inetto in Svevo è paragonabile ai "vinti" di Verga, rappresentando l'incapacità di adattarsi alle pressioni sociali e personali.

RELATIVITÀ: Einstein
La relatività generale e la fama mondiale
• Einstein ebbe, per usare le sue parole, «la più felice intuizione della mia

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'evoluzione dell'inetto nei romanzi di Svevo

Nei tre romanzi principali di Svevo, l'inetto evolve:

  1. Alfonso Nitti ("Una vita") è consapevole della sua inettitudine e sceglie il suicidio.
  2. Emilio Brentani ("Senilità") non riconosce la propria inadeguatezza.
  3. Zeno Cosini ("La coscienza di Zeno") rappresenta un'evoluzione più complessa del concetto.

Example: In "La coscienza di Zeno", il protagonista si sottopone alla psicoanalisi, scrivendo un diario che diventa la struttura del romanzo.

Svevo, influenzato dall'incontro con James Joyce e dalle sue esperienze personali, sviluppa in Zeno un personaggio che, pur riconoscendosi malato e diverso, mette in discussione l'efficacia della psicoanalisi.

Quote: "Zeno decide di smettere di andare dallo psicanalista perché non crede nella psicoanalisi."

Questa citazione riflette lo scetticismo di Svevo verso la psicoanalisi, influenzato dall'esperienza personale con suo fratello.

RELATIVITÀ: Einstein
La relatività generale e la fama mondiale
• Einstein ebbe, per usare le sue parole, «la più felice intuizione della mia

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La relatività generale e la fama mondiale di Einstein

La teoria della relatività Einstein nacque da quella che lo scienziato definì "la più felice intuizione della mia vita": l'equivalenza tra accelerazione gravitazionale e accelerazione dovuta a una forza. Questo principio di equivalenza fu il fondamento della relatività generale, che spiegò il mistero dell'azione a distanza della forza di gravità.

Secondo Einstein, la presenza di masse deforma lo spazio-tempo, influenzando il movimento di altri oggetti. Questa concezione rivoluzionaria della gravità portò a nuove previsioni, come la deflessione della luce da parte di corpi massivi.

Highlight: La teoria della gravità Einstein prevede che la luce, trasportando energia equivalente a massa, sia attratta da corpi massivi.

La conferma sperimentale di questa previsione durante l'eclissi Einstein del 1919 rese lo scienziato famoso in tutto il mondo, dimostrando la validità della sua teoria.

Example: Durante un'eclissi solare, si osservò lo spostamento apparente di alcune stelle, confermando la curvatura della luce prevista da Einstein.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.