Architettura Web a Tre Livelli e Applicazioni Dinamiche
L'architettura client-server a 3 livelli rappresenta il fondamento del Web moderno, il più grande sistema distribuito informativo esistente. Questa architettura a tre livelli database si basa su una struttura gerarchica ben definita che separa le responsabilità tra diversi componenti.
Definizione: L'Architettura a 3 livelli è composta da: livello di presentazione (client), livello applicativo (web server) e livello di gestione risorse (database server).
I tre livelli in una architettura 3 tier hanno ruoli specifici e complementari. Il primo livello (client) gestisce l'interfaccia utente attraverso il browser, il secondo livello (web server) elabora la logica applicativa, mentre il terzo livello (database server) si occupa della gestione e memorizzazione dei dati. Questa separazione garantisce maggiore sicurezza, scalabilità e manutenibilità delle applicazioni web.
L'architettura a livelli sistemi distribuiti permette di distinguere tra contenuti statici e dinamici. Un sito web statico esempio potrebbe essere una semplice pagina HTML con testo e immagini che non cambiano, mentre un sito web dinamico esempio potrebbe essere un e-commerce che mostra prodotti e prezzi aggiornati in tempo reale dal database.
Esempio: La differenza tra sito statico e dinamico si può comprendere pensando a un menu di ristorante: quello statico è come un menu stampato, mentre quello dinamico è come una lavagna che viene aggiornata quotidianamente con i piatti del giorno.