L'architettura client-server a 3 livelli rappresenta un modello fondamentale per lo sviluppo di applicazioni web moderne e sistemi distribuiti.
L'architettura a tre livelli database si compone di tre strati principali: presentazione (interfaccia utente), logica applicativa (business logic) e dati (database). Questa struttura, nota anche come Three tier, permette una migliore organizzazione del codice e una maggiore scalabilità del sistema. Nel livello di presentazione troviamo i linguaggi di programmazione lato client come HTML, CSS e JavaScript, che gestiscono l'interazione con l'utente. Il livello intermedio utilizza i linguaggi di programmazione lato server come PHP, Python o Java per elaborare le richieste e implementare la logica di business. Il livello dati si occupa della gestione e persistenza delle informazioni attraverso database relazionali o NoSQL.
Una distinzione fondamentale nell'ambito web riguarda la differenza tra sito statico e sito dinamico. Un sito web statico presenta contenuti fissi che non cambiano in base all'interazione dell'utente, mentre un sito web dinamico genera contenuti in tempo reale in base alle richieste degli utenti e ai dati presenti nel database. Le tecniche per la realizzazione di pagine web dinamiche includono l'uso di framework moderni, API RESTful e linguaggi server-side che permettono di creare interfacce interattive e personalizzate. La differenza lato client e lato server è cruciale: il client si occupa della presentazione e dell'interazione immediata con l'utente, mentre il server gestisce l'elaborazione dei dati, la logica di business e la sicurezza dell'applicazione. Questa separazione dei compiti, tipica dell'architettura multi-tier, garantisce una maggiore manutenibilità e sicurezza del sistema.