Dispositivi informatici e loro componenti
I dispositivi informatici si dividono in due categorie principali: hardware e software. L'hardware comprende le componenti fisiche come scheda madre, RAM e ROM, mentre il software include le componenti logiche come applicazioni e sistema operativo.
Un concetto fondamentale in informatica è l'algoritmo, definito come una sequenza finita di azioni e istruzioni che, eseguite in ordine, risolvono problemi o svolgono azioni specifiche. Le caratteristiche principali di un algoritmo sono:
Highlight: Un algoritmo deve essere non ambiguo, finito, generale e deterministico.
- Non ambiguo: interpretabile in maniera univoca
- Finito: numero limitato di istruzioni
- Generale: funziona su qualsiasi dispositivo
- Deterministico: produce sempre gli stessi risultati con gli stessi input
Il sistema binario è fondamentale per i sistemi informatici, utilizzando solo due cifre: 0 e 1. La conversione tra numeri decimali e binari avviene attraverso specifici metodi matematici.
Example: Per convertire un numero in binario, si divide ripetutamente per due e si prendono i resti, mentre per convertire da binario a decimale si moltiplica ogni cifra per potenze di due e si somma.
Le principali componenti hardware del PC includono:
- CPU (Central Processing Unit): il "cervello" del PC, composta da ALU, CU e registri
- Memoria centrale: divisa in RAM (volatile) e ROM (permanente)
- Memorie di massa: per lo storage permanente dei dati
- Dispositivi di input e output: per l'interazione con l'utente
Vocabulary: ALU (Arithmetic Logic Unit) esegue operazioni matematiche e logiche, mentre CU (Control Unit) gestisce il funzionamento della CPU.