Opere mature di Platone
Repubblica
La Repubblica, suddivisa in 10 libri, è una delle opere più celebri di Platone. In essa, il filosofo espone la sua visione dello Stato ideale e della giustizia.
Highlight: Platone propone una suddivisione dei cittadini in tre classi basate sull'anima predominante: governanti (anima razionale), custodi (anima collerica) e artigiani (anima desiderativa).
Secondo Platone, la giustizia si realizza quando ogni classe adempie al proprio compito. Egli sostiene che lo Stato ideale può esistere solo se i filosofi governano o se i governanti si dedicano alla filosofia.
Example: Nel famoso "mito della caverna", Platone illustra la condizione umana e il ruolo del filosofo nella società.
Le leggi
Le leggi è l'ultima opera di Platone, di cui conosciamo la data precisa. In questo dialogo, ambientato a Creta, l'autore cerca di applicare le idee dello Stato ideale alla realtà storica.
Vocabulary: Il "Corpus Platonico" è l'insieme delle opere attribuite a Platone, comprendente 34 dialoghi, l'Apologia di Socrate e 13 lettere.
La datazione precisa delle opere di Platone è complessa, ma gli studiosi utilizzano due criteri principali:
- Datare le opere in relazione a "Le leggi"
- Osservare come cambia il ruolo di Socrate nei dialoghi nel corso del tempo
Questi concetti fondamentali di Platone hanno influenzato profondamente la filosofia occidentale, dalla metafisica all'etica politica.