Apri l'app

Materie

1707

14 set 2022

5 pagine

La Tragedia Greca Spiegata ai Bambini: Caratteristiche e Autori Famosi

V

Vittoria Verdesca

@vittoriaverdesca_rqgj

La tragedia grecaè una forma d'arte teatrale che rappresenta... Mostra di più

La Tragedia
La tragedia consiste nella rappresentazione di una vicenda mitica o, più raramente, come nel caso dei Persiani di Eschilo
(472 a

La struttura e l'organizzazione delle rappresentazioni tragiche

Le Grandi Dionisie erano un evento di grande importanza nella vita culturale e politica di Atene. Durante queste feste, tre tragediografi selezionati presentavano ciascuno una tetralogia, composta da tre tragedie e un dramma satiresco.

Example: Una tetralogia poteva includere tre tragedie legate tematicamente, come l'"Orestea" di Eschilo, seguita da un dramma satiresco più leggero.

Il finanziamento delle rappresentazioni era affidato a ricchi cittadini chiamati coreghi, scelti dall'arconte eponimo. Questo sistema di finanziamento, noto come coregia, evidenziava lo stretto legame tra il teatro e la vita civica della polis.

La vittoria finale veniva assegnata da una giuria di cinque giudici, uno per tribù, le cui preferenze erano influenzate dalle reazioni del pubblico durante le rappresentazioni.

Highlight: Il ruolo del pubblico era fondamentale non solo durante la rappresentazione, ma anche nella fase di preparazione e elaborazione delle tragedie.

Il tragediografo non si occupava solo della scrittura dell'opera, ma anche della regia, della coreografia e della composizione della musica, dimostrando una versatilità artistica notevole.

Quote: "La presentazione di una tragedia era regolata istituzionalmente e avveniva in occasione degli agoni drammatici, vere e proprie competizioni teatrali."

La Tragedia
La tragedia consiste nella rappresentazione di una vicenda mitica o, più raramente, come nel caso dei Persiani di Eschilo
(472 a

Gli elementi scenici e la struttura della tragedia greca

La rappresentazione tragica coinvolgeva diversi elementi scenici e attoriali che contribuivano alla sua unicità e potenza espressiva. Gli attori, inizialmente due con Eschilo e poi tre con Sofocle, ricoprivano più ruoli all'interno della stessa tragedia.

Vocabulary: Deuteragonista e tritagonista - Rispettivamente il secondo e il terzo attore introdotti nella tragedia greca.

La recitazione era di tipo declamatorio, non naturalistico, e richiedeva agli attori una grande potenza vocale e duttilità. L'abbigliamento includeva maschere che facilitavano i cambi di ruolo e costumi appariscenti.

Il coro, guidato da un capocoro, era composto da 15 coreuti e si disponeva nell'orchestra, tra il palco e le gradinate degli spettatori. Poteva assumere il ruolo di protagonista del dramma o di commentatore degli eventi.

Definition: L'orchestra era lo spazio circolare o semicircolare dove si esibiva il coro nelle rappresentazioni teatrali greche.

La struttura della tragedia, come descritta nella Poetica di Aristotele, comprendeva:

  1. Prologo προˊλογοςπρόλογος: esposizione dell'antefatto
  2. Parodo παˊροδοςπάροδος: primo canto del coro
  3. Episodi: svolgimento della vicenda attraverso dialoghi e monologhi
  4. Esodo: ultimo episodio, originariamente canto finale del coro

Example: Una forma particolare di dialogo era la sticomitia, in cui i personaggi si scambiavano battute di un solo verso, creando un effetto di grande tensione drammatica.

La lingua utilizzata nei dialoghi era l'attico, con influenze dell'epica e della lirica. La metrica variava tra trimetri giambici per i dialoghi e metri diversi per le parti corali.

Highlight: Purtroppo, la musica e la danza che accompagnavano le rappresentazioni sono andate perdute, privandoci di un elemento fondamentale dell'esperienza teatrale antica.

La Tragedia
La tragedia consiste nella rappresentazione di una vicenda mitica o, più raramente, come nel caso dei Persiani di Eschilo
(472 a

L'importanza e l'eredità della tragedia greca

La tragedia greca rappresentava un momento fondamentale nella vita culturale e civica della polis ateniese. Attraverso la rielaborazione dei miti, i tragediografi affrontavano temi etici, religiosi e politici di grande rilevanza per la società contemporanea.

Highlight: La tragedia greca non era solo intrattenimento, ma un potente strumento di riflessione collettiva sui valori e le contraddizioni della società.

L'evoluzione della tragedia nel corso del V secolo a.C. riflette i cambiamenti della società ateniese. Da Eschilo a Euripide, si può osservare un progressivo spostamento dell'attenzione dai grandi temi collettivi a una più profonda esplorazione della psicologia individuale.

Example: Mentre l'"Orestea" di Eschilo tratta il passaggio da un sistema di giustizia basato sulla vendetta a uno basato sul diritto, l'"Medea" di Euripide esplora le profondità dell'animo umano di fronte al tradimento e alla vendetta.

La struttura formale della tragedia, pur mantenendo elementi costanti, era soggetta a variazioni e innovazioni da parte dei singoli tragediografi, dimostrando la vitalità e la flessibilità di questo genere letterario.

Quote: "Le strutture formali cambiano e si evolvono e potevano essere variamente arrangiate dal tragediografo."

Il dramma satiresco, che chiudeva la tetralogia, rappresentava un unicum nel panorama letterario antico, offrendo un contrappunto più leggero alle tematiche serie delle tragedie.

Definition: Il dramma satiresco era una forma di rappresentazione teatrale che combinava elementi della tragedia con temi e personaggi più leggeri e satirici.

L'eredità della tragedia greca è immensa e ha influenzato profondamente il teatro e la letteratura occidentale nei secoli successivi, rimanendo un punto di riferimento fondamentale per la comprensione della cultura e del pensiero dell'antica Grecia.

La Tragedia
La tragedia consiste nella rappresentazione di una vicenda mitica o, più raramente, come nel caso dei Persiani di Eschilo
(472 a

Pagina 4: I Persiani di Eschilo

Una delle più importanti tragedie greche famose è "I Persiani" di Eschilo, rappresentata nel 472 a.C.

Definition: È la tragedia più antica pervenutaci e l'unica basata su un evento storico: la battaglia di Salamina.

Example: La trama si svolge a Susa, con Atossa che attende notizie della battaglia di Salamina.

La Tragedia
La tragedia consiste nella rappresentazione di una vicenda mitica o, più raramente, come nel caso dei Persiani di Eschilo
(472 a

La nascita e lo sviluppo della tragedia greca

La tragedia greca nacque e si sviluppò ad Atene nel V secolo a.C., diventando una delle forme d'arte più importanti e influenti del mondo antico. Essa consisteva nella rappresentazione di vicende mitiche o, più raramente, di episodi storici, come nel caso dei "Persiani" di Eschilo del 472 a.C.

Highlight: I tragediografi non si limitavano a mettere in scena il mito, ma lo sottoponevano a una profonda riflessione, attualizzandolo nella prospettiva sociale e politica contemporanea.

L'originalità del tragediografo risiedeva nella strutturazione drammatica e nell'interpretazione etica dell'episodio rappresentato. I miti scelti erano generalmente ben noti al pubblico, e le scelte dell'autore erano influenzate dalle aspettative e dalle richieste degli spettatori.

Vocabulary: Tragediografi - Gli autori di tragedie greche, come Eschilo, Sofocle ed Euripide.

La presentazione di una tragedia era un evento istituzionalizzato che avveniva durante gli agoni drammatici, vere e proprie competizioni teatrali. Queste si svolgevano principalmente durante le Grandi Dionisie o Dionisie cittadine, feste in onore di Dioniso Eleutèreo istituite da Pisistrato nel 355 a.C.

Definition: Le Grandi Dionisie erano festival annuali che si tenevano ad Atene nel mese di marzo/aprile, durante i quali venivano rappresentate le tragedie in competizione.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Greco

1707

14 set 2022

5 pagine

La Tragedia Greca Spiegata ai Bambini: Caratteristiche e Autori Famosi

V

Vittoria Verdesca

@vittoriaverdesca_rqgj

La tragedia greca è una forma d'arte teatrale che rappresenta vicende mitiche o storiche, caratterizzata da una profonda riflessione etica e sociale nella polis ateniese.

Punti principali:

  • La tragedia greca si sviluppa dalle feste in onore di Dioniso
  • I tragediografi... Mostra di più

La Tragedia
La tragedia consiste nella rappresentazione di una vicenda mitica o, più raramente, come nel caso dei Persiani di Eschilo
(472 a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La struttura e l'organizzazione delle rappresentazioni tragiche

Le Grandi Dionisie erano un evento di grande importanza nella vita culturale e politica di Atene. Durante queste feste, tre tragediografi selezionati presentavano ciascuno una tetralogia, composta da tre tragedie e un dramma satiresco.

Example: Una tetralogia poteva includere tre tragedie legate tematicamente, come l'"Orestea" di Eschilo, seguita da un dramma satiresco più leggero.

Il finanziamento delle rappresentazioni era affidato a ricchi cittadini chiamati coreghi, scelti dall'arconte eponimo. Questo sistema di finanziamento, noto come coregia, evidenziava lo stretto legame tra il teatro e la vita civica della polis.

La vittoria finale veniva assegnata da una giuria di cinque giudici, uno per tribù, le cui preferenze erano influenzate dalle reazioni del pubblico durante le rappresentazioni.

Highlight: Il ruolo del pubblico era fondamentale non solo durante la rappresentazione, ma anche nella fase di preparazione e elaborazione delle tragedie.

Il tragediografo non si occupava solo della scrittura dell'opera, ma anche della regia, della coreografia e della composizione della musica, dimostrando una versatilità artistica notevole.

Quote: "La presentazione di una tragedia era regolata istituzionalmente e avveniva in occasione degli agoni drammatici, vere e proprie competizioni teatrali."

La Tragedia
La tragedia consiste nella rappresentazione di una vicenda mitica o, più raramente, come nel caso dei Persiani di Eschilo
(472 a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli elementi scenici e la struttura della tragedia greca

La rappresentazione tragica coinvolgeva diversi elementi scenici e attoriali che contribuivano alla sua unicità e potenza espressiva. Gli attori, inizialmente due con Eschilo e poi tre con Sofocle, ricoprivano più ruoli all'interno della stessa tragedia.

Vocabulary: Deuteragonista e tritagonista - Rispettivamente il secondo e il terzo attore introdotti nella tragedia greca.

La recitazione era di tipo declamatorio, non naturalistico, e richiedeva agli attori una grande potenza vocale e duttilità. L'abbigliamento includeva maschere che facilitavano i cambi di ruolo e costumi appariscenti.

Il coro, guidato da un capocoro, era composto da 15 coreuti e si disponeva nell'orchestra, tra il palco e le gradinate degli spettatori. Poteva assumere il ruolo di protagonista del dramma o di commentatore degli eventi.

Definition: L'orchestra era lo spazio circolare o semicircolare dove si esibiva il coro nelle rappresentazioni teatrali greche.

La struttura della tragedia, come descritta nella Poetica di Aristotele, comprendeva:

  1. Prologo προˊλογοςπρόλογος: esposizione dell'antefatto
  2. Parodo παˊροδοςπάροδος: primo canto del coro
  3. Episodi: svolgimento della vicenda attraverso dialoghi e monologhi
  4. Esodo: ultimo episodio, originariamente canto finale del coro

Example: Una forma particolare di dialogo era la sticomitia, in cui i personaggi si scambiavano battute di un solo verso, creando un effetto di grande tensione drammatica.

La lingua utilizzata nei dialoghi era l'attico, con influenze dell'epica e della lirica. La metrica variava tra trimetri giambici per i dialoghi e metri diversi per le parti corali.

Highlight: Purtroppo, la musica e la danza che accompagnavano le rappresentazioni sono andate perdute, privandoci di un elemento fondamentale dell'esperienza teatrale antica.

La Tragedia
La tragedia consiste nella rappresentazione di una vicenda mitica o, più raramente, come nel caso dei Persiani di Eschilo
(472 a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'importanza e l'eredità della tragedia greca

La tragedia greca rappresentava un momento fondamentale nella vita culturale e civica della polis ateniese. Attraverso la rielaborazione dei miti, i tragediografi affrontavano temi etici, religiosi e politici di grande rilevanza per la società contemporanea.

Highlight: La tragedia greca non era solo intrattenimento, ma un potente strumento di riflessione collettiva sui valori e le contraddizioni della società.

L'evoluzione della tragedia nel corso del V secolo a.C. riflette i cambiamenti della società ateniese. Da Eschilo a Euripide, si può osservare un progressivo spostamento dell'attenzione dai grandi temi collettivi a una più profonda esplorazione della psicologia individuale.

Example: Mentre l'"Orestea" di Eschilo tratta il passaggio da un sistema di giustizia basato sulla vendetta a uno basato sul diritto, l'"Medea" di Euripide esplora le profondità dell'animo umano di fronte al tradimento e alla vendetta.

La struttura formale della tragedia, pur mantenendo elementi costanti, era soggetta a variazioni e innovazioni da parte dei singoli tragediografi, dimostrando la vitalità e la flessibilità di questo genere letterario.

Quote: "Le strutture formali cambiano e si evolvono e potevano essere variamente arrangiate dal tragediografo."

Il dramma satiresco, che chiudeva la tetralogia, rappresentava un unicum nel panorama letterario antico, offrendo un contrappunto più leggero alle tematiche serie delle tragedie.

Definition: Il dramma satiresco era una forma di rappresentazione teatrale che combinava elementi della tragedia con temi e personaggi più leggeri e satirici.

L'eredità della tragedia greca è immensa e ha influenzato profondamente il teatro e la letteratura occidentale nei secoli successivi, rimanendo un punto di riferimento fondamentale per la comprensione della cultura e del pensiero dell'antica Grecia.

La Tragedia
La tragedia consiste nella rappresentazione di una vicenda mitica o, più raramente, come nel caso dei Persiani di Eschilo
(472 a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 4: I Persiani di Eschilo

Una delle più importanti tragedie greche famose è "I Persiani" di Eschilo, rappresentata nel 472 a.C.

Definition: È la tragedia più antica pervenutaci e l'unica basata su un evento storico: la battaglia di Salamina.

Example: La trama si svolge a Susa, con Atossa che attende notizie della battaglia di Salamina.

La Tragedia
La tragedia consiste nella rappresentazione di una vicenda mitica o, più raramente, come nel caso dei Persiani di Eschilo
(472 a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La nascita e lo sviluppo della tragedia greca

La tragedia greca nacque e si sviluppò ad Atene nel V secolo a.C., diventando una delle forme d'arte più importanti e influenti del mondo antico. Essa consisteva nella rappresentazione di vicende mitiche o, più raramente, di episodi storici, come nel caso dei "Persiani" di Eschilo del 472 a.C.

Highlight: I tragediografi non si limitavano a mettere in scena il mito, ma lo sottoponevano a una profonda riflessione, attualizzandolo nella prospettiva sociale e politica contemporanea.

L'originalità del tragediografo risiedeva nella strutturazione drammatica e nell'interpretazione etica dell'episodio rappresentato. I miti scelti erano generalmente ben noti al pubblico, e le scelte dell'autore erano influenzate dalle aspettative e dalle richieste degli spettatori.

Vocabulary: Tragediografi - Gli autori di tragedie greche, come Eschilo, Sofocle ed Euripide.

La presentazione di una tragedia era un evento istituzionalizzato che avveniva durante gli agoni drammatici, vere e proprie competizioni teatrali. Queste si svolgevano principalmente durante le Grandi Dionisie o Dionisie cittadine, feste in onore di Dioniso Eleutèreo istituite da Pisistrato nel 355 a.C.

Definition: Le Grandi Dionisie erano festival annuali che si tenevano ad Atene nel mese di marzo/aprile, durante i quali venivano rappresentate le tragedie in competizione.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS