Formazione del presente indicativo
Il presente indicativo in greco antico si forma in modi diversi a seconda della coniugazione del verbo:
Per la coniugazione tematica, si utilizza lo schema: tema del presente + vocale tematica + desinenze personali.
Esempio: Λέγω (io dico)
- 1° persona singolare: Λέγ-ω
- 2° persona singolare: Λέγ-ε-ις
- 3° persona singolare: Λέγ-ε-ι
Le desinenze attive per la coniugazione tematica sono: -ω, -εις, -ει, -ομεν, -ετε, -ουσι, -ετον, -ετον.
Highlight: I verbi contratti presentano una contrazione tra la vocale tematica e la vocale del tema.
Per la coniugazione atematica, lo schema varia a seconda del gruppo di verbi. Si usa il tema del presente + desinenze personali della coniugazione atematica.
Esempio: τίθημι (io pongo)
- 1° persona singolare: τίθη-μι
- 2° persona singolare: τίθη-ς
- 3° persona singolare: τίθη-σι
Le desinenze attive per la coniugazione atematica sono: -μι, -, -σι, -μεν, -τε, -ασι, -τον, -τον.
Vocabulary: Presente indicativo Greco antico - La forma verbale che esprime un'azione o uno stato nel tempo presente in greco antico.
Le desinenze medio-passive per entrambe le coniugazioni sono: -μαι, -σαι/-ει, -ται, -μεθα, -σθε, -νται, -σθον, -σθον.
Definition: Desinenze verbi greci pdf - Le terminazioni che si aggiungono al tema verbale per indicare persona, numero, tempo, modo e diatesi in greco antico.